- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
- Genova si anima con colori e sapori del mondo: in arrivo il Mercato Europeo
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
I compositori della Nuova Fucina Musicale portano alla Biblioteca universitaria “La presente viva, e il suon di lei”

GENOVA – Venerdì 10 novembre, alle ore 21, la Nuova Fucina Musicale, associazione creata dai tre compositori genovesi Paolo de Jorio, Salvatore Padula e Gabriele Petouchoff, presenta “La presente e viva, e il suon di lei” presso la Biblioteca universitaria di Genova, in Via Balbi 40. Si tratta di un’attività di promozione della diffusione della musica contemporanea con un concerto di nuove musiche per canto e pianoforte.
Ancora una volta La Nuova Fucina Musicale dà spazio a compositori giovani e meno giovani, desiderosi di far conoscere la loro arte, e questo sarà nella bellissima location del Salone della Biblioteca Universitaria di Via Balbi, in apertura straordinaria serale per l’occasione.
I compositori partecipanti alla serata sono: Giulio Boselli, Marco Molteni, Matteo Maria Camponero, Salvatore Padula, Paolo de Jorio, Francesco Raspaolo, Arturo Dal Bianco, Mattia Torriglia.
Giulio Boselli aprirà con un brano da “Shir hashirim-aleph” , il primo di una serie di pezzi ispirati al Cantico dei Cantici. Si tratta di una raccolta di versetti scelti liberamente, musicati per voce femminile e maschile sola. I versetti sono ripartiti in modo da formare cinque brani, che possono anche essere eseguiti separatamente. La lingua cantata è l’ebraico biblico, fonte di suggestione timbriche e musicali.
Seguirà “Barche amorrate” di Marco Molteni, un breve componimento poetico del poeta Dino Campana e che fa parte della sezione “Varie e frammenti” dei Canti Orfici nella pubblicazione del 1914. Il brano, composto nel 2012, ha anche una versione che aggiunge il clarinetto basso ai due strumenti già previsti dalla prima stesura.
Matteo Maria Camponero, presenta invece due brani: “I pensieri mi portano lontano” e “Inno alla fede” . I pensieri mi portano lontano, non è solo un titolo ma l’espressione di molteplici emozioni vissute all’interno di un tema musicale ma anche nella propria esistenza.
Il brano “Il seme” di Salvatore Padula ci riporta al periodo della pandemia in cui il compositore, trovandosi da solo nella sua stanza, dopo aver chiesto ad amici e parenti alcuni testi su cui lavorare, si è imbattuto in questo, primo di una serie di Lied. Il seme ha un ritmo incessante e costante, come i semi che crescono impercettibilmente sotto i nostri occhi e ci accorgiamo che sono lì soltanto quando la magnificenza e la bellezza di un fiore ci travolge in un tripudio di emozioni.
“Il Canto di Circe” di Paolo De Jorio scaturisce da un leitmotiv che quasi ossessivamente torna nelle sue composizioni. Questo brano per flauto e voce trova per il leitmotiv la sua espressione più pura e libera: ibrido come l’essenza di una sirena e misterioso come le arti di una strega antica, Circe, appunto. Ciò che rimane è la rassegnata e malinconica potenza di una maga incapace di essere amata.
Francesco Raspaolo dedica il suo brano alla cultura indiana. “Cinque piccoli cadeaux indiani” è un percorso liederistico attraverso la poetica di alcuni letterati indiani (alcuni anonimi) vissuti tra il V e il XII secolo. La povertà spirituale e fisica, l’amore carnale, l’ascesa verso il Nirvana, sono solo alcuni degli aspetti della cultura indiana descritti da questa piccola collezione di Lieder. La prima versione di questo lavoro è stata composta per flauto, clarinetto e soprano (2016) ed è stata eseguita in alcuni importanti festival musicali liguri.
Arturo Dal Bianco ha scelto di fare un omaggio al cembalaro del giovane Giuseppe Verdi con “La spinetta di Peppino” : l’oste Carlo Verdi, nonostante le difficoltà economiche, decide di chiamare il cembalaro del paese, tale Stefano Cavalletti, ad accordare la spinetta di seconda mano che aveva in casa, affinchè il figlio Giuseppe di otto anni potesse continuare a esercitarsi. Il cembalaro durante il lavoro rimane talmente impressionato dal talento musicale del ragazzino, da decidere di non richiedere alcun compenso.
“Chanson d’automne” di Mattia Torriglia è la sua personale interpretazione del testo del poeta maledetto Paul Verlaine. Torriglia ha scelto di interpretare musicalmente il significato della poesia come un lamento, dando a tutto il brano un senso di malinconia. L’autunno in questo caso è da interpretare come quello dell’anima, un ponte fra la vita e la morte.
Ad eseguire i vari brani saranno le soprano Lilia Gamberini e Carola Marasco ( anche al flauto per il brano di De Jorio), il mezzo soprano Ilaria Scano e il tenore Giuliano Petouchoff. Al pianoforte si alterneranno nei vari brani Mattia Lorenzini e Mattia Torriglia.
Ingresso a offerta libera.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Non ce l’ha fatta la tartaruga Caretta caretta recuperata venerdì scorso a Monterosso
GENOVA – L’esemplare di tartaruga Caretta caretta recuperato a Monterosso venerdì scorso...
- Pubblicato a Settembre 1, 2025
- 0
-
MALTEMPO, SCATTA L’ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI FINO ALLE 6 DI DOMANI 2 SETTEMBRE
Un nuovo fronte perturbato proveniente dal nord Africa attraverserà in...
- Pubblicato a Settembre 1, 2025
- 0
-
Il teatro al cinema: fino al 3 settembre al Sivori la proiezione di “Mahabharata” di Peter Brook
GENOVA – Al cinema Sivori torna in versione restaurata e...
- Pubblicato a Settembre 1, 2025
- 0
-
Al Porto Antico di Genova riapre “L’Amour Burlesque”: il 2 settembre l’inaugurazione
GENOVA – In arrivo al Porto Antico di Genova la...
- Pubblicato a Settembre 1, 2025
- 0
-
NUOVE NOMINE PER PALAZZO DUCALE: BERTI RIBOLI E COSTA CONFERMATI NEL CONSIGLIO DIRETTIVO
Francesco Berti Riboli e Beppe Costa nominati rispettivamente vicepresidente e...
- Pubblicato a Settembre 1, 2025
- 0
-
Sport e università: a Pra’ si aprono degli spazi per studenti atleti
GENOVA – Approvata la convenzione tra Comune di Genova, Unige...
- Pubblicato a Settembre 1, 2025
- 0
-
Gli studenti del Gaslini-Meucci vincono gli “ACES International Video Awards 2025” con il video “Uno Slalom di emozioni”
GENOVA – La Liguria, sabato 30 agosto, è stata premiata...
- Pubblicato a Settembre 1, 2025
- 0
-
MALTEMPO, SCATTA L’ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI FINO ALLE 6 DI DOMANI 2 SETTEMBRE
Un nuovo fronte perturbato proveniente dal nord Africa attraverserà...
- 1 Settembre 2025
- 0
-
Arma di Taggia: rilasciate in mare 45 tartarughe “Caretta Caretta”. Nel nido presenti altre uova
ARMA DI TAGGIA (IM) – Nel primo pomeriggio di...
- 29 Agosto 2025
- 0
-
Rischio mareggiata di libeccio sulla costa: le disposizioni del Comune
GENOVA – Oggi sulla Liguria permangono condizioni di instabilità,...
- 29 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi