- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
NUOVA ILLUMINAZIONE DELLE OPERE A PALAZZO ROSSO, CAPOLAVORO DI INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ

L’impianto è stato presentato giovedì 26 ottobre e unisce tecnologia e sensibilità storica, valorizzando il patrimonio artistico e rendendolo ancora più apprezzabile. Si tratta del primo progetto completato della Fondazione Friends of Genoa
GENOVA – È stato presentato ieri, giovedì 26 ottobre, il nuovo impianto di illuminazione delle opere del Museo di Palazzo Rosso, sontuosa residenza barocca che nel secondo dopoguerra è stata oggetto di importanti interventi da parte dell’architetto Franco Albini. L’intervento, che combina l’eccellenza del lighting con il fascino del patrimonio architettonico e artistico, rappresenta un capolavoro di innovazione tecnologica e sensibilità storica ed è il primo progetto completato della Fondazione Friends of Genoa, in collaborazione con il Comune di Genova.
Fondazione Friends of Genoa è nata nel 2022 con il sostegno di AON, azienda leader mondiale nei servizi professionali, con l’obiettivo di riaccendere i riflettori su Genova e il suo straordinario patrimonio artistico e monumentale attraverso attività di restauro, di organizzazione di grandi eventi culturali e di attività rivolte a giovani studenti.
«Palazzo Rosso rappresenta un tesoro di inestimabile bellezza della nostra città. Sono certo che la nuova illuminazione saprà valorizzare ancora di più lo splendore delle opere presenti all’interno dell’edificio – commenta il sindaco Marco Bucci – Interventi come questo sono fondamentali per rendere ancora più fruibile e unico il percorso culturale all’interno dei nostri palazzi e musei. Grazie alla fondazione Friends of Genoa per aver reso possibile questo nuovo progetto di valorizzazione del nostro patrimonio artistico».
«Il progetto di ridare luce alla straordinaria collezione del museo – dice Carlo Perrone, presidente della Fondazione – permette di cogliere dettagli straordinari prima poco percepibili ed è stato scelto, fra altri, per il suo valore altamente simbolico di primo passo di una missione più ampia di ridare luce alla città».
Per l’esecuzione del progetto, la Fondazione in accordo con il museo, ha scelto l’azienda ERCO, pioniera nella creazione di soluzioni di illuminazione che esaltano il patrimonio culturale.
Il museo, con la sua struttura illuminotecnica preesistente progettata da Albini, ha rappresentato una sfida unica. La necessità di implementare l’illuminazione senza intaccare l’aspetto storico del palazzo ha infatti richiesto un’attenta pianificazione – coordinata dalla direzione del museo, d’intesa con la Soprintendenza – e la selezione delle migliori soluzioni di illuminazione LED disponibili per valorizzare al meglio le opere d’arte e l’architettura.
In particolare, il modello Pollux è stato scelto per la sua eccezionale resa cromatica e luminosa e per il suo design minimale che si integra perfettamente con la barra ellettrificata albiniana. Il sistema di controllo di illuminazione di ERCO permette anche una gestione flessibile delle sorgenti luminose, contribuendo a creare un’esperienza di visita dinamica.
Il risultato è una rivoluzione nell’illuminazione museale: un ambiente che non solo valorizza le opere d’arte, ma le rende anche più accessibili e apprezzabili al pubblico.
Una delle priorità di questo ambizioso progetto è stata quella dell’efficientamento energetico: utilizzando tecnologia LED di ultima generazione, la nuova illuminazione non solo migliora l’esperienza visiva, ma lo fa in modo ecologicamente sostenibile. Il consumo energetico è stato ridotto a soli 3KW complessivi per ben 23 sale.
Inoltre, la durata prolungata dei dispositivi di illuminazione riduce la necessità di manutenzione e sostituzione, contribuendo ulteriormente al basso impatto ambientale del progetto. Questo rende il rinnovamento non solo un trionfo estetico, ma anche un modello di sostenibilità.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Lanterna di Genova: gli orari di apertura di luglio
GENOVA – Nel mese di luglio 2025, la Lanterna di Genova sarà aperta...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
GENOVA – La stagione estiva entra nel vivo all’Acquario di...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
LO “SPETTACOLO BELLISSIMO” DI ANDREA DI MARCO SBARCA AL PORTO ANTICO GIOVEDÌ 17 LUGLIO
Il comico genovese porta in scena una miscela di musica,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Torna l’International Music Festival, il grande evento musicale con le bande di tutto il mondo
GENOVA – In occasione del 180° anniversario della Filarmonica Sestrese,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Al Forte di Santa Tecla sabato 12 luglio va in scena lo spettacolo “Sulle tracce di Robin Hood”
La Compagnia Liberitutti propone uno spettacolo itinerante nei suggestivi spazi...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
“FESTIVAL DELLA MENTE 2025”: DAL 29 AL 31 AGOSTO A SARZANA LA DIVULGAZIONE CULTURALE DIVENTA “INVISIBILE”
3 giorni per 45 appuntamenti e oltre 50 relatori. Anche...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
ESTATESPETTACOLO ENTRA NEL VIVO: DALL’11 AL 14 LUGLIO BRUNORI SAS, DIODATO, ANNA E IL RITORNO DEGLI EUROPE. IN PIAZZA DELLE FESTE GIANMARCO TOGNAZZI E TRIO MERCADANTE
Si avvicina al gran finale la prima edizione di Altraonda...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi