- Oktoberfest 2025; il programma dell’ultima settimana
- Gusto, iniziative e laboratori al Mercato Orientale di Genova
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
“FAR FINTA DI ESSERE SANI” DI GIORGIO GABER E SANDRO LUPORINI TORNA IN VITA AL TEATRO DUSE

Lo spettacolo vincitore del Premio Franco Enriquez nel 2022 andrà in scena il 21 e 22 ottobre e avrà come protagonisti Andrea Mirò ed Enrico Ballardini, accompagnati dall’ensemble pop swing “Musica da Ripostiglio”
GENOVA – Chissà come Giorgio Gaber avrebbe cantato questo nostro presente confuso, con quanta ironica causticità avrebbe fotografato l’Italia oggi. A cinquant’anni dalla prima messa in scena, Andrea Mirò, eclettica cantautrice e polistrumentista, ed Enrico Ballardini, attore e musicista, accompagnati dall’ensemble pop swing Musica da Ripostiglio riportano in vita Far finta di essere sani, lavoro discografico e teatrale del 1973 di Giorgio Gaber e Sandro Luporini.
Prodotto da Tieffe Teatro Milano / Viola Produzioni e diretto da Emilio Russo, che ha curato anche l’adattamento, lo spettacolo, vincitore del Premio Franco Enriquez nel 2022, andrà in scena nell’ambito della stagione del Teatro Nazionale di Genova il 21 e 22 ottobre (sabato ore 20.30, domenica ore 16) al Teatro Eleonora Duse, dove si prefigura già il tutto esaurito.
Canzoni come La libertà, Lo Shampoo, Il narciso, Quello che perde i pezzi o Chiedo scusa se parlo di Maria si intrecciano ai monologhi, mettendo in luce lo spaesamento dell’uomo comune davanti agli inarrestabili e repentini cambiamenti della società. Gaber e Luporini sottolineano l’incapacità di far convergere gli ideali con il vivere quotidiano, la dimensione privata con quella politica.
«Stupisce e rincuora il fatto che Gaber sia riuscito ad anticipare i tempi. A scrivere la storia prim’ancora che questa fosse presente: terribilmente d’attualità, del resto lui era capace di raccontare la realtà come pochi al mondo, ma allo stesso tempo di andare oltre» afferma Emilio Russo. «In Far finta di essere sani tutto questo è ancora più evidente e ci piace molto l’idea e la possibilità di presentarlo oggi. L’ironia si fa più dominante e a volte anche un po’ più aggressiva. Il Signor G vive, nello stesso momento, la voglia di essere una cosa e l’impossibilità di esserla. È forte, molto forte lo slancio utopistico».
Il Teatro Nazionale di Genova, in collaborazione con l’Università di Genova, ricorderà l’artista scomparso venti anni fa anche il 7 novembre con Genova per Gaber, evento per gli studenti promosso dalla Fondazione Gaber, in scena al Teatro Eleonora Duse il 7 novembre alle ore 10.30: letture, filmati e riflessioni per fare conoscere il Signor G alle nuove generazioni.
Info teatronazionalegenova.it
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Oktoberfest 2025; il programma dell’ultima settimana
GENOVA – Prosegue la 15ª edizione dell’Oktoberfest di Genova, l’unica...
- Pubblicato a Settembre 22, 2025
- 0
-
“Match it Now” torna in tutta Italia; la campagna di sensibilizzazione sulla donazione del midollo osseo
GENOVA – Torna la settimana dedicata alla sensibilizzazione sulla donazione...
- Pubblicato a Settembre 22, 2025
- 0
-
Tornano i corsi di recitazione per adulti e ragazzi al Teatro Garage
GENOVA – Riprendono i corsi di recitazione per adulti e...
- Pubblicato a Settembre 22, 2025
- 0
-
GRANDE AFFLUENZA ALL’EDIZIONE STRAORDINARIA DEI ROLLI DAYS, IN DIECI MILA HANNO VISITATO I PALAZZI GENOVESI
Enorme successo per “Genova e i signori del mare”, l’apertura...
- Pubblicato a Settembre 22, 2025
- 0
-
MALTEMPO, CONFERMATA LA CESSAZIONE DELL’ALLERTA ARANCIONE NEL PRIMO POMERIGGIO; RIMANE GIALLA FINO ALLE 16 NEL LEVANTE LIGURE
Arpal ha confermato la chiusura dello stato di criticità per...
- Pubblicato a Settembre 22, 2025
- 0
-
GENOVA COCKTAIL WEEK DAL 23 AL 28 SETTEMBRE; IL VIAGGIO NELLA MIXOLOGY ALL’INSEGNA DEL GUSTO
Torna, per una nuova edizione, la manifestazione genovese dedicata al...
- Pubblicato a Settembre 22, 2025
- 0
-
“OUT OF THE BLUE” L’EVENTO PER CELEBRARE LE NUOVE OPERE DI SILVIO PORZIONATO
Una serata all’insegna di arte, cultura ed esibizioni ad opera...
- Pubblicato a Settembre 22, 2025
- 0
-
“Match it Now” torna in tutta Italia; la campagna di sensibilizzazione sulla donazione del midollo osseo
GENOVA – Torna la settimana dedicata alla sensibilizzazione sulla...
- 22 Settembre 2025
- 0
-
MALTEMPO, CONFERMATA LA CESSAZIONE DELL’ALLERTA ARANCIONE NEL PRIMO POMERIGGIO; RIMANE GIALLA FINO ALLE 16 NEL LEVANTE LIGURE
Arpal ha confermato la chiusura dello stato di criticità...
- 22 Settembre 2025
- 0
-
Asl3 per la giornata Mondiale dell’Alzheimer, l’incontro e il confronto con gli esperti
GENOVA – In occasione della giornata mondiale dell’Alzheimer i...
- 19 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi