- Lunaria Teatro: gli appuntamenti del “Festival in una notte d’estate” dal 4 all’8 agosto
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
“FAR FINTA DI ESSERE SANI” DI GIORGIO GABER E SANDRO LUPORINI TORNA IN VITA AL TEATRO DUSE

Lo spettacolo vincitore del Premio Franco Enriquez nel 2022 andrà in scena il 21 e 22 ottobre e avrà come protagonisti Andrea Mirò ed Enrico Ballardini, accompagnati dall’ensemble pop swing “Musica da Ripostiglio”
GENOVA – Chissà come Giorgio Gaber avrebbe cantato questo nostro presente confuso, con quanta ironica causticità avrebbe fotografato l’Italia oggi. A cinquant’anni dalla prima messa in scena, Andrea Mirò, eclettica cantautrice e polistrumentista, ed Enrico Ballardini, attore e musicista, accompagnati dall’ensemble pop swing Musica da Ripostiglio riportano in vita Far finta di essere sani, lavoro discografico e teatrale del 1973 di Giorgio Gaber e Sandro Luporini.
Prodotto da Tieffe Teatro Milano / Viola Produzioni e diretto da Emilio Russo, che ha curato anche l’adattamento, lo spettacolo, vincitore del Premio Franco Enriquez nel 2022, andrà in scena nell’ambito della stagione del Teatro Nazionale di Genova il 21 e 22 ottobre (sabato ore 20.30, domenica ore 16) al Teatro Eleonora Duse, dove si prefigura già il tutto esaurito.
Canzoni come La libertà, Lo Shampoo, Il narciso, Quello che perde i pezzi o Chiedo scusa se parlo di Maria si intrecciano ai monologhi, mettendo in luce lo spaesamento dell’uomo comune davanti agli inarrestabili e repentini cambiamenti della società. Gaber e Luporini sottolineano l’incapacità di far convergere gli ideali con il vivere quotidiano, la dimensione privata con quella politica.
«Stupisce e rincuora il fatto che Gaber sia riuscito ad anticipare i tempi. A scrivere la storia prim’ancora che questa fosse presente: terribilmente d’attualità, del resto lui era capace di raccontare la realtà come pochi al mondo, ma allo stesso tempo di andare oltre» afferma Emilio Russo. «In Far finta di essere sani tutto questo è ancora più evidente e ci piace molto l’idea e la possibilità di presentarlo oggi. L’ironia si fa più dominante e a volte anche un po’ più aggressiva. Il Signor G vive, nello stesso momento, la voglia di essere una cosa e l’impossibilità di esserla. È forte, molto forte lo slancio utopistico».
Il Teatro Nazionale di Genova, in collaborazione con l’Università di Genova, ricorderà l’artista scomparso venti anni fa anche il 7 novembre con Genova per Gaber, evento per gli studenti promosso dalla Fondazione Gaber, in scena al Teatro Eleonora Duse il 7 novembre alle ore 10.30: letture, filmati e riflessioni per fare conoscere il Signor G alle nuove generazioni.
Info teatronazionalegenova.it
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Museo del Chiossone: dal 6 settembre all’11 gennaio 29 manifesti e poster sul tema della pace dell’Hiroshima Peace Memorial Museum
GENOVA – Apre il 6 settembre, e sarà visitabile fino...
- Pubblicato a Agosto 4, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” AL GIRO DI BOA: IL PRIMO BILANCIO È DA RECORD
Conclusa la prima parte della programmazione con 70 presenze. 67...
- Pubblicato a Agosto 4, 2025
- 0
-
Oltre 1800 ragazze e ragazzi spagnoli, provenienti dal Giubileo dei Giovani, ospitati alla Fiera del Mare
GENOVA – Genova, città di accoglienza e solidarietà, conferma ancora...
- Pubblicato a Agosto 4, 2025
- 0
-
Un ponte tra Cile e Genova con l’uscita del nuovo album di Stefano D e Pablo Herrera “Detrás De Mí”
GENOVA – Il 4 agosto 2025: una data da segnare...
- Pubblicato a Agosto 4, 2025
- 0
-
“Palco sul Mare Festival” fa tappa a Chiavari con lo spettacolo “Imitamorfosi” di Claudio Lauretta
CHIAVARI (GE) – Il Palco sul Mare Festival, giunto alla...
- Pubblicato a Agosto 4, 2025
- 0
-
Teatro Garage, venerdì 5 agosto alla Sala Diana per “Ridere d’Agosto ma anche prima” la compagnia “Quelli de ‘na votta porta” in scena “A fin se scistema tutto”
GENOVA – Venerdì 5 agosto 2025 ore 21.30 alla Sala...
- Pubblicato a Agosto 4, 2025
- 0
-
Sestri Levante, l’estate del Teatro Conchiglia si accende: tutti gli eventi in programma
SESTRI LEVANTE (GE) – Dopo un luglio ricco di appuntamenti...
- Pubblicato a Agosto 1, 2025
- 0
-
Oltre 1800 ragazze e ragazzi spagnoli, provenienti dal Giubileo dei Giovani, ospitati alla Fiera del Mare
GENOVA – Genova, città di accoglienza e solidarietà, conferma...
- 4 Agosto 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, SCATTA L’ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI DOMANI SABATO 2 AGOSTO DALLE 12 ALLE 18
Arpal emette allerta gialla per temporali sul centro levante...
- 1 Agosto 2025
- 0
-
AMIU Genova presenta il bilancio di sostenibilità per promuovere la cura del bene comune
GENOVA – È stato presentato questa mattina nel Salone...
- 28 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi