LA KITCHEN COMPANY RIPARTE DA FEYDEAU

Di il 6 Marzo 2015

Dopo il successo delle anteprime, fino al 3 aprile in scena le repliche ufficiali dei tre spettacoli del grande drammaturgo francese

Di Chiara Tasso

Se il Teatro della Gioventù è ancora in piedi dopo i brutti mesi trascorsi, lo deve soprattutto al pubblico. Quel pubblico che, nonostante le difficoltà e i forti disagi lasciati in eredità dall’alluvione dello scorso ottobre, continua a riempire le sale e a divertirsi nel teatro di via Cesarea. È solo per l’affetto dimostrato dagli spettatori che la stagione va avanti e che, dopo il grande successo de “Il rompiballe” e “Provaci ancora, Sam”, questa volta omaggia il teatro comico di Georges Feydeau con tre atti unici: “Pupo prende il purgante”, “La mamma buonanima della signora” e “Ma non andare in giro tutta nuda!”.

4«Ho scelto di portare in scena Feydeau perché la sua comicità è immortale – spiega Massimo Chiesa, direttore artistico del Teatro della Gioventù – e visto il successo delle anteprime, penso proprio sia stata una bella idea». Si tratta di tre spettacoli scritti all’inizio del Novecento ma più che mai attuali, che affrontano il tema del rapporto conflittuale tra moglie e marito. «Leggere, studiare e mettere in scena Feydeau regala una sensazione unica – continua Chiesa – Le didascalie dei suoi testi in realtà sono note di regia e se un mettitore in scena le segue non può sbagliare. Al contrario, se un regista decide di non seguire le indicazioni dell’autore ha buonissime probabilità di sbagliare».

Interpretati dai giovani bravissimi attori della Kitchen Company, che proprio qualche settimana fa ha festeggiato i tre anni dalla fondazione, e applauditi da oltre tremila spettatori nelle anteprime, i tre spettacoli portano già la firma della neonata Associazione “Ivo Chiesa”, un progetto fortemente voluto dal figlio Massimo a sostegno del Teatro della Gioventù.

I tre Feydeau andranno in scena da oggi fino al tre aprile con la solita formula alternata, per consentire a tutti di scegliere spettacolo e orario preferito. Dal martedì al sabato si inizia alle 19 con un atto unico e alle 20.45 con gli altri due, separati dall’intervallo. La domenica i primi due spettacoli andranno in scena alle 16, il terzo alle 19.

Su goa

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento