- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Book Pride Genova, a Palazzo Ducale la presentazione del libro “Le voci del Suq”

GENOVA – Sabato 7 ottobre alle ore 18.30 a BOOKPRIDE Genova, nella Sala Liguria di Palazzo Ducale, verrà presentato il libro “Le voci del Suq. Dal 1999 l’intercultura in scena”, pubblicato da Altreconomia e curato da Giulia Alonzo e Oliviero Ponte di Pino, con Alberto Lasso e Carla Peirolero. Intervengono Marco Aime, antropologo e scrittore, Kiros Menghistie Presidente della Associazione Italo Etiope Eritrea, Anahita Tcheraghali, danzatrice e attivista di origini iraniane, insieme ad Alonzo, Lasso, Peirolero. Conduce l’incontro Emilia Marasco docente e scrittrice.
Al termine saranno offerti assaggi conviviali a cura di La Bottega Solidale di Genova. L’ingresso è libero.
Al libro hanno contribuito 37 tra autrici e autori, tra questi figurano firme prestigiose come Paola Caridi, Nando Dalla Chiesa, Pippo Delbono, Goffredo Fofi, Maria Pace Ottieri, Moni Ovadia, Kossi Komla Ebri, Chef Kumalé, Pietro Veronese oltre ad Aime e Marasco; esperti e critici teatrali quali Lucio Argano, Margherita Laera, Roberto Rinaldi, Andrea Porcheddu; artisti dal background migratorio, tra cui Mohamed Ba, Amir Issaa, Shi Yang Shi; rappresentanti delle principali comunità di immigrati di Genova e i più stretti collaboratori del Suq. E’dedicato a Don Andrea Gallo, di cui è inserita una testimonianza, e a Roberta Alloisio.
Un libro corale, un “suq di carta” da sfogliare e gustare perché comprende ricette di vari paesi e immagini fotografiche a colori. È strutturato intorno a varie parole, che evocano lingue diverse e che ogni autore e autrice ha scelto. Ne sortisce un caleidoscopico racconto di quello che è un esperimento artistico e sociale unico nel suo genere, riconosciuto a livello internazionale. Un modo di ripensare il teatro e le sue funzioni.
Ogni estate, per due settimane, il Porto Antico di Genova diventa un teatrale bazar mediterraneo con artigianato e cucine dal mondo, spettacoli, concerti, incontri, dibattiti. Nel 2023, le presenze sono state 75.000. La sua grande popolarità, il pubblico decisamente multiculturale e giovane, vanno di pari passo con la qualità artistica del programma che gli ha valso il sostegno del Ministero della Cultura, oltre che i patrocini di UNESCO Commissione Nazionale Italiana e Ministero dell’Ambiente, per l’impegno decennale nei confronti della sostenibilità. Dal 2014 il progetto Suq Festival e Teatro è stato riconosciuto best practice d’Europa per il dialogo tra culture e la promozione della diversità.
Per informazioni sul libro: https://altreconomia.it/prodotto/le-voci-del-suq/
Qui il link all’evento: https://www.bookpride.net/dettaglio-programma?recordId=recwkc668ifli5eg0
Contatti Suq Genova: +39 3292054579 teatro@suqgenova.it www.suqgenova.it IG FB X IN @suqgenova
Photovoice: una delle azioni del Patto di Sussidiarietà per il Centro Storico
Il Sestiere di Prè nell’ambito dei progetti previsti dal Patto di sussidiarietà del Comune di Genova sta portando avanti il progetto Photovoice, che ha avuto inizio con la formazione di Marco Rondonotti, PhD in scienze della persona e della formazione, ad alcuni operatori delle realtà che hanno aderito al progetto, ovvero Il Melograno, Maris Cooperativa Sociale, APS Centro Storico Ragazzi e Suq Genova Festival e Teatro.
Il Photovoice è un metodo di indagine che, attraverso l’uso della fotografia,
fa riflettere su specifiche tematiche e sui modi di attivare un cambiamento.
Come vediamo/viviamo il Sestiere di Prè? Come lo vorremmo vedere/vivere? Una piazza vuota ed una piazza in festa diventano linguaggio espressivo.
Gli abitanti saranno parte attiva del cambiamento grazie ai loro scatti.
Lo scorso 22 settembre, con il metodo del word cafè, è stato organizzato un momento di condivisione del lavoro fatto negli scorsi mesi, partendo dalle foto ricevute.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Amerigo Vespucci On Board!”: prorogata fino al 31 agosto la mostra nella Sala dell’Idrografico del Galata Museo del Mare
GENOVA – Dopo l’affluenza straordinaria registrata fin dall’inaugurazione del 27...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Expo Osaka”, presentato il Museo di Arte Orientale di Genova: dalla storia di Edoardo Chiossone al progetto CTE
GENOVA – Pomeriggio nello spazio Liguria a Expo Osaka dedicato...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“El mirlo encantador”: nel Cortile del Teatrino Ottavio Cirio Zanetti viaggio nella poesia di García Lorca e nella musica andalusa
GENOVA – Due musicisti con le loro chitarre, due danzatrici...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Terra e Mare”: al Museo Galata la nuova mostra dedicata all’opera di Adriano Leverone
GENOVA – Il Galata Museo del Mare ospita, dal 3 luglio al 19...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Ridere d’agosto ma anche prima”: i Bruciabaracche tornano con il loro nuovo spettacolo “Boomers”
GENOVA – Martedì 8 luglio, alle ore 21.30, alla Axpo...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
GENOVA – Giovedì 10 luglio, alle ore 21.30, in Piazza delle...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi