- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
“Il Salone Nautico, la Liguria e il Mondo”, inaugurata la mostra fotografica di 8 totem in Largo Pertini
GENOVA – Nel pomeriggio di mercoledì 20 settembre il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti ha inaugurato assieme al direttore del Secolo XIX Luca Ubaldeschi, alla presenza anche dell’assessore comunale alle Politiche del mare Francesco Maresca, la mostra fotografica realizzata grazie alla collaborazione tra Regione Liguria, Confindustria Nautica e i Saloni Nautici e il Secolo XIX dal titolo “Il Salone Nautico, la Liguria e il Mondo“, che sarà visibile a tutti, cittadini e turisti, in Largo Pertini a Genova, di fronte al teatro Carlo Felice dal 21 al 26 settembre.
L’allestimento vedrà la presenza di 8 totem da 4 facciate ciascuno, che riprodurranno alcune storiche prime pagine del quotidiano genovese che raccontano la storia d’Italia, del mondo, della Liguria e dello sport, ligure e nazionale, dell’ultimo secolo: dalla vittoria del Mondiale di Germania nel 2006 all’atletica d’oro alle Olimpiadi nel 2021, dall’assassinio di Kennedy all’attentato alle Torri Gemelle, dall’inaugurazione dell’aeroporto di Genova al nuovo ponte San Giorgio, dagli anni di Piombo alla lotta alla mafia.
Oltre a questo, nella sede del Salone Nautico internazionale di Genova, la seconda parte di questa mostra, allestita su 13 totem bifacciali, con un totale di 26 prime pagine del quotidiano il Secolo XIX che raccontano la storia della manifestazione, giunta quest’anno alla 63° edizione.
“Un modo per raccontare e ripercorrere, tramite una serie di affascinanti prime pagine, la nostra storia, come liguri e come italiani certo, ma mantenendo lo sguardo rivolto costantemente a quello che accade nel mondo – commenta il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti – Uno sguardo che per i liguri i genovesi è necessario, fa parte del DNA, vista la plurisecolare tradizione mercantile, navale, cantieristica, logistica di questa terra, una terra che sui commerci e sui contatti ha fondato la sua gloria e la sua ricchezza in passato e che continua a farlo oggi. Il Salone nautico fa parte di questa storia, è futuro e tradizione, racchiude in sé le chiavi dello sviluppo, della prosperità e delle opportunità di lavoro per tanti liguri: per questo è così importante”.
“Il Salone Nautico – commenta il direttore del Secolo XIX Luca Ubaldeschi – dal 1962 è un evento internazionale che la città di Genova ha saputo accogliere e fare crescere fino a vederlo diventare il punto di riferimento per un’intera filiera economica italiana. Al tempo stesso, Genova è cresciuta e si è trasformata insieme al Salone, mostrando anno dopo anno ai visitatori del Salone i cambiamenti di una città sempre più aperta al mondo e sempre più inserita nei circuiti del grande turismo italiano e internazionale. Il Secolo XIX ha documentato queste trasformazioni in modo puntuale, edizione dopo edizione. E ripercorrere oggi le prime pagine e gli inserti speciali pubblicati nel corso degli anni, che oggi vengono esposti alla Fiera, è la dimostrazione del lungo cammino percorso da Genova e dal Salone. Non poteva che essere così. Il Secolo XIX dal 1886 è una testata che – mantenendo le sue radici ben salde in Liguria – racconta ai suoi lettori come cambia il mondo, dai luoghi più vicini e familiari a quelli più lontani. La seconda parte della mostra, con le prime pagine storiche del Secolo XIX esposte a largo Pertini e divise per aree tematiche (avvenimenti internazionali, cronaca nazionale, cronaca locale, sport) è strettamente collegata alla prima ed è la sintesi di quale sia il ruolo di un giornale per una comunità: essere testimone del suo tempo”.
“La mostra realizzata in collaborazione con Il Secolo XIX è un’occasione per celebrare la cultura del mare e la storia del Salone Nautico Internazionale di Genova giunto quest’anno alla sua 63esima edizione – dichiara Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica – Attraverso le immagini tratte dall’archivio storico del Secolo XIX sarà possibile rivivere i principali eventi e avvenimenti che hanno caratterizzato la storia della Regione Liguria e quella del Salone Nautico Internazionale, a partire dal 1962, l’anno della prima edizione del Salone Nautico, con una continuità narrativa che ripercorre storia, valori e punti di forza in comune”.
“Una rassegna fotografica che, nei giorni del Salone, racconta un secolo di storia della nostra città e del nostro Paese, e oltre 60 anni di Salone Nautico, attraverso le prime pagine del quotidiano storico di Genova e della Liguria – commenta l’assessore al Porto e al Mare Francesco Maresca – Uno spaccato di storia che ci restituisce una Genova marinara e laboriosa, che ha fatto del porto uno dei suoi asset principali. Proprio in questo ambito, la cultura del mare che caratterizza la nostra città va a compenetrarsi col Salone Nautico, l’evento di punta nel suo genere che, negli anni, ha catalizzato su Genova l’attenzione di milioni di visitatori e dell’industria nautica internazionale”.
CS.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
DAL 12 AL 14 NOVEMBRE ALLA TOSSE IL TEATRO DI SAVERIO LA RUINA CON “VIA DEL POPOLO”
Il premio Ubu 2012 come migliore attore mette in scena...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
“CAVALLERIA RUSTICANA” RIPORTA IL DRAMMA E LA POESIA DI MASCAGNI SUL PALCO DEL CARLO FELICE
L’opera andrà in scena dal 14 al 23 novembre con...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Al Museo Nazionale dell’Emigrazione italiana la proiezione del documentario “Oltre ogni confine”
GENOVA – Per celebrare il decimo anniversario della Squadra Diaspora...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Torna a Palazzo Ducale il “Pride delle Parole”, due giorni tra letture e conversazioni queer
GENOVA – Il 7 e l’8 novembre a Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vera Torrero e Luca Borriello al Garage con il concerto “Stelle e suoni”: viaggio nel cantautorato italiano e internazionale
GENOVA – “Stelle e suoni” è il titolo del concerto...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Angelo Pisani a Stradanuova con “Habemus Papà”, lo spettacolo che racconta con ironia la vita da padre
GENOVA – Angelo Pisani arriva al Teatro Stradanuova con il...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
“Pescador de colores”, alla Galleria La Madeleine la prima mostra in Italia dell’artista colombiano Llajtu
GENOVA – L’arte colombiana arriva a Genova con “Pescador de...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi