- Sciarborasca in festa con la sagra “Castagnata, polentata e non solo!”
- Torna a Genova “Fantasy&Hobby”, la fiera della creatività e delle arti manuali: ecco dove e quando
- Il Teatro Carlo Felice celebra l’opera di Melville con il Concerto per Moby Dick
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
I grandi movimenti migratori raccontati al MEI e al Sivori con “Vietato ai cani e agli italiani”

GENOVA – Tra le sale del MEI – Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana e quelle del cinema Sivori verrà raccontata la storia dei grandi movimenti migratori dei primi anni del ‘900. Infatti, prosegue fino al 24 settembre “Vietato ai cani e agli italiani“, l’esposizione presentata per la prima volta al Festival International du Film d’Animation d’Annecy, che propone 7 “valigie” contenenti alcuni personaggi e scenografie del film “Manodopera“, in programmazione al Cinema Sivori fino a mercoledì 20 settembre. Con il biglietto del film ingresso ridotto a € 5.00 al MEI e alla mostra. Il costo della proiezione al cinema Sivori è di € 3.50.
Alain Ughetto nella sua opera ha voluto rievocare la storia della sua famiglia nel contesto dei grandi movimenti migratori dei primi del ‘900. La speranza di una vita migliore spinse infatti il nonno Luigi Ughetto e sua moglie Cesira a varcare le Alpi e a trasferirsi con tutta la famiglia in Francia. La vera storia d’emigrazione della famiglia Ughetto è protagonista del film “Manodopera”, che a sua volta ha dato origine alla mostra “Vietato ai cani e agli italiani”. La storia degli Ughetto è simile a quella di tanti altri emigranti. Luigi e Cesira, i nonni del regista, agli inizi del Novecento partono con tutta la famiglia da un paese alle pendici del Monviso, per cercare lavoro in Francia. Trovano un ambiente ostile, in cui per sopravvivere devono dimenticare le loro origini. Gli italiani avevano enormi difficoltà a essere accettati. Sulla porta dei negozi non era raro leggere il cartello “Vietato l’ingresso ai cani e agli italiani”. Così gli Ughetto, per sopravvivere, diventano più francesi dei francesi e in casa smettono di parlare la lingua madre, anche se continuano a cucinare gnocchi e polenta. Cesira nasconde la sua storia ma continua ad acconciarsi come sempre, attorcigliando i capelli con un italianissimo chignon. Mentre intorno a loro la storia avanza con la prima guerra mondiale, l’influenza spagnola e il fascismo, la loro preoccupazione è che i figli studino e possano contare su una vita migliore. «Nella mia famiglia – racconta il regista – quando eravamo seduti a tavola, mio padre raccontava sempre che in Piemonte c’era un paese chiamato Ughettera, dove tutti gli abitanti avevano il nostro stesso cognome. Alla sua morte ho deciso di andare a controllare e, con mia grande sorpresa, ho scoperto che era vero. Con quella ricerca, nove anni fa, è iniziata la storia di questo film, grazie al quale ho fatto pace con il mio passato».
Il titolo “Manodopera” si riferisce all’abilità manuale degli Ughetto, propria di chi sa lavorare la materia per costruirsi da solo quello che gli serve, una qualità che Alain eredita e trasferisce nella tecnica di animazione che usa per realizzare le sue storie, lo stop motion con cui una serie di scatti fotografici si trasformano in un video. Il film, presentato alla 75ͣ edizione del Locarno Film Festival, ha vinto il Premio per il Miglior Film di Animazione agli European Film Awards 2022 e il Premio della Giuria al Festival Internazionale del Film d’Animazione di Annecy 2022.
INFORMAZIONI UTILI E SERVIZI
Sede del MEI Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana:
Commenda di San Giovanni in Prè
Piazza della Commenda, 1, 16126 Genova GE
Sito web: www.museomei.it
E-mail: segreteria@mei.it
Tel biglietteria 0105574155 – Tel uffici 0102514760
Orari di apertura MEI: da martedì a venerdì ore 11 -18 e sabato e domenica ore 11 – 19
MEI – Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana
Piazza della Commenda 1, Genova
Ingresso ridotto a 5 € per chi ha acquistato i biglietti per la proiezione del film.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Ubù, Re Scatenato: Il “Santino Irriverente” della Tosse compie Cinquant’anni in Talk Show
di Francesca Lituania GENOVA – Con Ubù, re scatenato, il Teatro della...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
MARINA MASSIRONI RACCONTA IL SUO OTELLO: «LA TRAGEDIA È QUELLA DI DESDEMONA, NOI PARTEGGIAMO CON LEI»
La vincitrice del David di Donatello e Nastro d’Argento per...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Storia e filosofia a Pegli: sabato 18 ottobre l’incontro su Antonio Rosmini e Pier Luigi Bertetti
GENOVA – L’Auditorium della Sala Musicale Conte di Pegli apre...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Il Count Basie Jazz si prepara a due serate di musica: oggi con il Claudio Capurro Quartet e domani l’omaggio a Luciano Milanese
GENOVA – Appuntamento con il jazz al Count Basie Club...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Jazz’n’breakfast al Tetro Modena, la sveglia domenicale a ritmo di musica
GENOVA – Il Teatro Gustavo Modena è pronto ad ospitare...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Il Teatro di Emergency arriva a Molassana con lo spettacolo “C’era una volta la guerra”
GENOVA – L’Auditorium municipale di Molassana ospita, questa sera 17...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Sciarborasca in festa con la sagra “Castagnata, polentata e non solo!”
COGOLETO (GE) – Sciarborasca si anima e si prepara a...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Il Centro di Chirurgia dell’Obesità del Galliera compie quindici anni, oltre 1200 i pazienti seguiti dall’Istituto
GENOVA – Il Centro di Chirurgia Bariatrica dell’Ospedale Galliera...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi