- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
ALLARME GRANCHIO BLU, L’EMERGENZA TOCCA ANCHE LA LIGURIA

Una minaccia per la sopravvivenza della pesca della nostra regione e italiana. Coldiretti: “Il granchio blu è oggi una calamità”
GENOVA – Dal granchio blu al rosmarino all’insalatina di granchio, fino ad arrivare agli spaghetti all’aglio saltati al granchio. Quelli elencati sono solo alcuni dei piatti consigliati dai cuochi pescatori e contadini di Campagna Amica per combattere a tavola l’invasione del granchio blu, la specie aliena originaria delle coste Atlantiche dell’America ormai celebre con l’appellativo di “killer dei mari” che sta devastando le coste nazionali, causando danni per milioni di euro.
“L’obiettivo di questa “guerra a tavola” – spiega la Coldiretti – è quello di contribuire a contenere l’eccessiva diffusione del granchio blu, il quale sta rapidamente prendendo il sopravvento nei fondali italiani”. Così facendo, infatti, oltre a combattere quella che oggi può essere senza dubbio considerata una vera e propria calamità naturale – diffusa in maniera particolarmente preoccupante soprattutto nel delta del Po, dove sta facendo strage di cozze e vongole, ma ormai segnalata un po’ lungo tutta la Penisola, dalla nostra Liguria al Lazio, dalla Puglia all’Abruzzo, fino alla stessa Sicilia – è anche possibile individuare opportunità economiche per i territori colpiti dal problema.
“Oltre a devastare la biodiversità e l’ecosistema – spiegano sottolineano Gianluca Boeri e Bruno Rivarossa, Presidente di Coldiretti Liguria e Delegato Confederale – il granchio blu danneggia anche le attrezzature di pesca, arrivando persino a tagliare le reti con le sue chele taglienti. Una minaccia per la sopravvivenza della pesca ligure e italiana, vittima solo nel corso degli ultimi 30 anni della scomparsa di ben il 33% delle imprese e, conseguentemente, di oltre 18mila posti di lavoro, con la flotta nazionale ridotta ad appena 12mila unità”. Una situazione resa purtroppo ancora più difficile dalle nuove norme UE sulla pesca, che – con il divieto della pesca strascico, il settore più produttivo della Flotta Italia – rischianodi far sparire dalle tavole 1 pesce italiano su 3, aprendo altresì la strada a una vera e propria invasione di prodotto dall’estero. Senza, inoltre, dimenticare come “in Liguria – aggiunge Daniela Borriello, Rappresentante regionale Coldiretti Impresa Pesca per la Liguria – la diffusione del “killer dei mari” mette concretamente a rischio le attività dei mitilicoltori, comparto d’eccellenza della nostra regione già duramente vessato, nel corso dell’ultimo anno, anche dal surriscaldamento delle acque e dal conseguente incremento del metabolismo delle orate. Pesci, questi, che, divenuti proprio per tali ragioni sempre più famelici, nei mesi hanno letteralmente fatto strage di circa il 70% della produzione di mitili all’interno degli allevamenti della provincia spezzina, distruggendo il lavoro e i profitti di un intero comparto produttivo”.
La lotta a tavola del “killer dei mari”, dunque, dà la possibilità di trasformare quella che oggi è una calamità in un’opportunità, anche grazie all’inserimento dello stesso granchio blu nei menu a km0 delle attività di ittiturismo e pescaturismo della nostra regione, oltre che degli agriturismi presenti sul litorale ligure e su quello italiano. Il tutto, chiaramente, sempre nel pieno rispetto delle normative territoriali. Il granchio blu, tra l’altro, vanta altresì proprietà nutrizionali importanti grazie a una forte presenza di vitamina B12, estremamente preziosa per l’organismo umano, oltre a un sapore delicato e gustoso, che ben si presta alla realizzazione di diverse ricette sfiziose e salutari.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Con il ritorno di “Schoolvision Genova” domenica 4 maggio al Teatro Carlo Felice i ragazzi si prendono la scena
GENOVA – Schoolvision torna a casa. Dopo l’edizione 2024 ospitata...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Maggio alla Lanterna di Genova: domenica 4 e 11 maggio due appuntamenti per famiglie, tra fiabe, passeggiate panoramiche e racconti
GENOVA – A maggio, la Lanterna di Genova, il millenario faro...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi