- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
- Genova si anima con colori e sapori del mondo: in arrivo il Mercato Europeo
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
A Finale Ligure Tullio Solenghi e Corrado Bologna in scena con “Orlando Furioso” domenica 30 luglio

FINALE LIGURE (SV) – Dopo “La buona novella” di Fabrizio De André, secondo appuntamento con Teatro Pubblico Ligure nei Chiostri di Santa Caterina di Finalborgo: domenica 30 luglio alle ore 21 va in scena “Orlando furioso” di Ludovico Ariosto con Tullio Solenghi e Corrado Bologna, con la regia di Sergio Maifredi. Ingresso libero (foto in copertina di Max Valle).
“Orlando furioso” di Ludovico Ariosto, scritto nel 1516, rinnova la letteratura italiana unendo le trame cavalleresche medievali al modello della classicità, i versi di Dante a quelli di Virgilio. A rendere vivo il poema ariostesco sono Tullio Solenghi e Corrado Bologna, un attore e un professore, già docente alla Scuola Normale Superiore di Pisa di Letterature romanze medioevali e moderne e Letterature comparate, protagonisti di una singolare tenzone in cui ognuno sfodera le sue armi. Il confronto fra i versi recitati da un grande interprete e le osservazioni di uno studioso appassionato è di per sé uno spettacolo. Insieme descrivono il vortice di storie che girano velocissime in una galoppata che porta sulla luna, ma sulla terra sembra rimanere confinata a un bosco dove tutto può accadere. Esattamente come nel salotto di una corte rinascimentale. Amore, follia, travestimenti e magia prendono vita grazie al talento di un attore che ne esalta tutte le sfumature dall’ironia alla tragedia e alla chiarezza di Bologna che affonda le sue spiegazioni nella linfa del significato più vero di un testo capitale.
La rassegna si chiude lunedì 7 agosto con “Dichiarazioni d’amore”, scritto dal chitarrista Beppe Gambetta, in scena con Andrea Nicolini. Chitarrista di fama internazionale e maestro del flatpicking, Beppe Gambetta propone le grandi infatuazioni per la bellezza dell’arte vissute nella sua vita di musicista indipendente.
Informazioni disponibili presso l’Ufficio IAT (via San Pietro 14, Finale Ligure), tel 019 681019, iat.finalmarina@visitfinaleligure.it o su www.teatropubblicoligure.it L’intera rassegna è prodotta da Teatro Pubblico Ligure e dalla Città di Finale Ligure – Assessorato alla Cultura e al Turismo, con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Liguria, Fondazione Agostino De Mari. Inoltre, fa parte della rete STAR – Sistema Teatri Antichi Romani, ideata da Teatro Pubblico Ligure con l’obiettivo di valorizzare siti archeologici o monumentali attraverso il teatro.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
TORNA L’OKTOBERFEST A GENOVA: DALL’ 11 SETTEMBRE PIAZZA DELLA VITTORIA OSPITERÀ LA PIÙ GRANDE BIERFEST D’ITALIA
Da giovedì prossimo fino al 28 settembre serate di festa...
- Pubblicato a Settembre 4, 2025
- 0
-
“In viaggio con il Capitano”: a Castello d’Albertis la visita che racconta le imprese di Enrico d’Albertis
GENOVA (GE) – Ultimo appuntamento con le “Visite delle domeniche...
- Pubblicato a Settembre 4, 2025
- 0
-
Treni straordinari in occasione della festa di N.S. del Suffragio: tutte le tratte e gli orari aggiuntivi
GENOVA – Potenziamento della linea ferroviaria in occasione della manifestazione...
- Pubblicato a Settembre 4, 2025
- 0
-
Viaggio in Oriente: torna la visita accompagnata “Racconti essenziali sulla Vie della Seta” a Palazzo Bianco
GENOVA (GE) – Riprendono a Palazzo Bianco – Museo di...
- Pubblicato a Settembre 4, 2025
- 0
-
Si conclude l’8° edizione di “Liguria delle Arti”: appuntamento sabato 6 settembre a Lavagna
LAVAGNA (GE) – Ultimo appuntamento per l’8° edizione di “Liguria...
- Pubblicato a Settembre 4, 2025
- 0
-
“Forti, torri e castelli a Genova”: presentazione del nuovo libro di Claudio Priarone alla biblioteca La Marinella
CAMOGLI (GE) – Appuntamento con la letteratura venerdì 5 settembre...
- Pubblicato a Settembre 4, 2025
- 0
-
“Musicamica Liguria Festival 2025” : il Duo Paul Hindemith ospite a Sori sabato sera
SORI (GE) – Prosegue la rassegna “Musicamica Liguria Festival 2025” che...
- Pubblicato a Settembre 4, 2025
- 0
-
Treni straordinari in occasione della festa di N.S. del Suffragio: tutte le tratte e gli orari aggiuntivi
GENOVA – Potenziamento della linea ferroviaria in occasione della...
- 4 Settembre 2025
- 0
-
Dal nido di Varazze nate altre 63 tartarughe: continua il monitoraggio
VARAZZE (SV) – Hanno fatto il loro ingresso in...
- 3 Settembre 2025
- 0
-
Gli Ecovan tornano al turno pomeridiano: dal 1° settembre riprendono gli orari tradizionali
GENOVA – Dal 1° settembre gli Ecovan tornano nelle...
- 2 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi