- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Al Museo Diocesano presentazione del volume “Il parato di Benedetto XI. Storia di un tesoro”

GENOVA – Il Museo Diocesano di Genova nella giornata di mercoledì 26 luglio alle 18 si prepara ad ospitare la presentazione dell’anteprima del volume “Il parato di Benedetto XI. Storia di un tesoro“, a cura di Maria Ludovica Rosati e pubblicato dalla Fondazione Bruschettini per l’Arte Islamica e Asiatica.
Il parato liturgico associato al pontefice Benedetto XI, in preziosi panni tartarici in seta e oro, rappresenta una delle più significative testimonianze di quella circolazione di oggetti preziosi, tecniche e forme d’arte che, alla fine del Medioevo, ebbe luogo in tutto il continente eurasiatico nel corso della feconda stagione di contatti e incontri nota come Pax Mongolica. La presentazione avviene significativamente al Museo Diocesano di Genova dove è conservato il Polittico di San Bartolomeo realizzato da Barnaba da Modena (1377 ca.), splendido esempio della fortuna dei tessuti ad oro mongoli nell’Italia della fine del Medioevo. Dalla seconda metà del Duecento i panni tartarici, spesso commercializzati proprio dai mercanti genovesi, erano considerati quanto di più prezioso potesse esserci sul mercato del lusso europeo.
In occasione della presentazione del volume viene altresì annunciato il progetto Sulle orme di Benedetto XI: il parato di Perugia in dialogo con … : una serie di presentazioni del libro finalizzate a contestualizzare i paramenti papali in panni tartarici di San Domenico nel più vasto scenario artistico, storico e culturale dell’epoca e programmate a livello nazionale per la fine del 2023 e il 2024. Si inizierà a Ottobre 2023, ancora una volta da Genova e dal Museo Diocesano, per proseguire con tappe a Perugia; Verona; Bologna; Torino; Firenze; Roma; Napoli; Milano; Venezia. Si prevede un’ulteriore tappa genovese a Maggio 2024 e il programma si chiuderà a Novembre 2024 con una mostra al Museo Diocesano e un colloquium a Palazzo Ducale, nel quadro di Genova capitale del Medioevo.
L’appuntamento di oggi assume un’ulteriore valenza: l’annuncio di una nuova importante pubblicazione che evidenzia gli scambi interculturali fra il mondo mediterraneo e le vie dell’Asia, dei quali Genova è stata indubbia protagonista in età medievale, conferma altresì il ruolo di Genova quale Capitale Italiana del Libro 2023 e attraverso il progetto Genova a Pagine Spiegate! ne esalta la vocazione sia come città di mare che come storico centro culturale di alto profilo.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi