- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
- Genova si anima con colori e sapori del mondo: in arrivo il Mercato Europeo
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
Al Museo Diocesano presentazione del volume “Il parato di Benedetto XI. Storia di un tesoro”

GENOVA – Il Museo Diocesano di Genova nella giornata di mercoledì 26 luglio alle 18 si prepara ad ospitare la presentazione dell’anteprima del volume “Il parato di Benedetto XI. Storia di un tesoro“, a cura di Maria Ludovica Rosati e pubblicato dalla Fondazione Bruschettini per l’Arte Islamica e Asiatica.
Il parato liturgico associato al pontefice Benedetto XI, in preziosi panni tartarici in seta e oro, rappresenta una delle più significative testimonianze di quella circolazione di oggetti preziosi, tecniche e forme d’arte che, alla fine del Medioevo, ebbe luogo in tutto il continente eurasiatico nel corso della feconda stagione di contatti e incontri nota come Pax Mongolica. La presentazione avviene significativamente al Museo Diocesano di Genova dove è conservato il Polittico di San Bartolomeo realizzato da Barnaba da Modena (1377 ca.), splendido esempio della fortuna dei tessuti ad oro mongoli nell’Italia della fine del Medioevo. Dalla seconda metà del Duecento i panni tartarici, spesso commercializzati proprio dai mercanti genovesi, erano considerati quanto di più prezioso potesse esserci sul mercato del lusso europeo.
In occasione della presentazione del volume viene altresì annunciato il progetto Sulle orme di Benedetto XI: il parato di Perugia in dialogo con … : una serie di presentazioni del libro finalizzate a contestualizzare i paramenti papali in panni tartarici di San Domenico nel più vasto scenario artistico, storico e culturale dell’epoca e programmate a livello nazionale per la fine del 2023 e il 2024. Si inizierà a Ottobre 2023, ancora una volta da Genova e dal Museo Diocesano, per proseguire con tappe a Perugia; Verona; Bologna; Torino; Firenze; Roma; Napoli; Milano; Venezia. Si prevede un’ulteriore tappa genovese a Maggio 2024 e il programma si chiuderà a Novembre 2024 con una mostra al Museo Diocesano e un colloquium a Palazzo Ducale, nel quadro di Genova capitale del Medioevo.
L’appuntamento di oggi assume un’ulteriore valenza: l’annuncio di una nuova importante pubblicazione che evidenzia gli scambi interculturali fra il mondo mediterraneo e le vie dell’Asia, dei quali Genova è stata indubbia protagonista in età medievale, conferma altresì il ruolo di Genova quale Capitale Italiana del Libro 2023 e attraverso il progetto Genova a Pagine Spiegate! ne esalta la vocazione sia come città di mare che come storico centro culturale di alto profilo.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Al Galata Museo del Mare dal 3 al 15 settembre sbarca la mostra “Recycling & Mare – L’Arte per l’Ambiente”
GENOVA – Al Galata Museo del Mare arriva la mostra...
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Gli Ecovan tornano al turno pomeridiano: dal 1° settembre riprendono gli orari tradizionali
GENOVA – Dal 1° settembre gli Ecovan tornano nelle consuete...
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Torna il “Festival Musicale del Mediterraneo”: fino al 23 settembre incontri con musica e danza
GENOVA – Al via il 34° “Festival Musicale del Mediterraneo”....
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Prosegue a Rapallo il “Festival Organistico Internazionale”: ospite il concertista Edmond Voeffray
RAPALLO (GE) – Prosegue il 27° “Festival Organistico Internazionale”, giovedì...
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Cinema all’aperto al chiostro della Maddalena: continua la rassegna “Viaggio verso un sogno”
GENOVA – Prosegue al Nuovo Cinema della Maddalena la rassegna...
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Si conclude la rassegna “Tigullio a Teatro” con lo spettacolo “Il testamento dell’ortolano” a Villa Durazzo
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Appuntamento con il teatro a...
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Riparte la rassegna del Galata “Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare”: gli appuntamenti e il programma
GENOVA – Il 5 settembre al Galata Museo del Mare...
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Gli Ecovan tornano al turno pomeridiano: dal 1° settembre riprendono gli orari tradizionali
GENOVA – Dal 1° settembre gli Ecovan tornano nelle...
- 2 Settembre 2025
- 0
-
ALLERTA METEO: CHIUSO SOTTOPASSO DI BRIN. OGGI CHIUSI PARCHI, VILLE COMUNALI E CIMITERI
La Protezione Civile ha attivato la fase di preallarme,...
- 2 Settembre 2025
- 0
-
MALTEMPO, SCATTA L’ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI FINO ALLE 6 DI DOMANI 2 SETTEMBRE
Un nuovo fronte perturbato proveniente dal nord Africa attraverserà...
- 1 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi