- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
IL 25ESIMO “SUQ FESTIVAL” CHIUDE CON 75 MILA VISITATORI: QUATTRO I SOLD OUT PER LA RASSEGNA TEATRO DEL DIALOGO
 
															Grande affluenza anche per il bazar, gli incontri, i live e le danze. La manifestazione tornerà nel 2024 in Piazza delle Feste al Porto Antico di Genova
GENOVA – Il 25° SUQ Festival si chiude con circa 75.000 presenze, una cifra che fa tornare ai risultati pre covid e, con il successo, testimonia la voglia di ritrovarsi, di partecipare in tanti modi all’offerta artistica e interculturale che il Festival da anni propone, facendo scoprire tradizioni di tanti paesi e mettendole in relazione. Quest’anno il bazar è tornato al completo con le botteghe e le undici cucine del mondo che sono stati presi d’assalto. Il conteggio dei visitatori si sostanzia, per difetto, con il numero di stoviglie compostabili in Mater-Bi che sono state distribuite durante gli 11 giorni di Festival: quest’anno sono state oltre 90.000. Attraverso i social media Facebook e Instagram sono state raggiunte circa 140.000 persone e il sito del Suq durante il Festival ha avuto oltre 19.000 interazioni. La rassegna Teatro del Dialogo ha riscosso l’attenzione della critica e il favore del pubblico, con quattro tutto esaurito per lo spettacolo di Andrea Pennacchi “Welcome in Pojanistan” e per le tre repliche de “La Señora” sulla storia di Grazia Nasi, l’ebrea errante, messa in scena dalla Compagnia del Suq. In un compleanno così significativo, la storia del Suq è stata raccolta nel libro “Le voci del Suq. Dal 1999 l’intercultura in scena” (Altreconomia) a cura di Giulia Alonzo e Oliviero Ponte di Pino con Alberto Lasso e Carla Peirolero, presentato nel corso del Festival e da ora disponibile nelle librerie di tutta Italia.
Il 25° SUQ Festival è stato realizzato con un budget di circa 150.000 euro per 11 giorni, oltre 60 eventi, 100 ospiti, 40 paesi rappresentati, uno staff composto da 40 persone (10 i volontari). I contributi pubblici – alcuni ancora in definizione, quali Comune di Genova e Ministero della Cultura – coprono il 35% del budget, tutto il resto è dato dalle capacità imprenditoriali e di progettazione di Suq Genova Festival e Teatro Impresa Sociale.
«Di questa edizione – dichiara la direttrice Carla Peirolero – ci resterà la dimostrazione d’affetto del pubblico, al di là delle presenze che superano le nostre più rosee previsioni. Il flusso è stato continuo, ogni giorno, dall’apertura alle ore 16 sino a mezzanotte, a tutte le proposte artistiche e ai workshop; sul quaderno a disposizione del pubblico c’è stato un susseguirsi di testimonianze e auguri. Ma è soprattutto il tipo di pubblico che sempre ci rende orgogliosi, perché Il Suq rappresenta uno dei pochi luoghi culturali – l’unico in Italia sostiene Marco Aime – a essere davvero multiculturale. Presenta la stessa composizione che possiamo vedere salendo su un autobus qualsiasi che viaggia verso la periferia. Mi pare il vero successo. In un momento in cui si costruiscono recinti – chi li ha dorati e chi fatti di stracci, o peggio di gabbie – continuiamo a proporre sconfinamenti, dialogo, convivialità, inclusione, conoscenza. Se avessimo una sede il nostro lavoro potrebbe continuare tutto l’anno, con benefici ancora più grandi».
Dal taglio della torta per il 25° compleanno alla chiusura con il concerto di Federico Sirianni, molti sono stati i momenti da ricordare: gli spettacoli teatrali in 3 spazi diversi e con novità assolute (di cui 3 in prima nazionale), la Giornata Internazionale della musica con l’omaggio a Ezio Bosso della sorella Ivana e dei ragazzi che compongono l’Orchestra Trillargento, la Giornata mondiale del Rifugiato onorata con il ricordo di don Andrea Gallo a dieci anni dalla morte, il commosso ricordo di Paolo Odone, gli incontri con Cinzia Leone e Fabrizio Gatti, gli affollati showcooking di Chef Kumalé, le molte iniziative Ecosuq. Fra queste, la seconda guerrilla cleaning per liberare il centro storico dai mozziconi di sigarette con 27.000 raccolti in sole due ore, e Carlotta’s Race, la gara fra bici cargo e automobile, vinta dalle più ecologiche e rapide ed economiche due ruote.
Il 25° SUQ Festival è stato una festa aperta a tutti, nel nome della bellezza di stare insieme.
http://www.suqgenova.it/wp-content/uploads/2023/06/suq-23-programmacompleto-brochure-def.pdf
Info festival@suqgenova.it, cell. 329 2054579
#suqfest23 #ecosuq
C. S.
 
				Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
- 
					Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
					GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
					GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
					GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
					CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
					GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
					SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
					GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel Cimitero... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
										
					A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo TascaGENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel... - 31 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regioneGENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De FerrariGENOVA – La Superba si prepara alle giornate di... - 6 Aprile 2018
- 3
 
- 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUSComincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che... - 5 Marzo 2018
- 3
 
- 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVARenzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di... - 31 Ottobre 2017
- 3
 















Devi essere loggato per postare un commento Accedi