- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Al via fino al 21 giugno la settimana del Rifugiato ai Giardini Luzzati

GENOVA – Dal 16 al 21 giugno ai Giardini Luzzati andrà in scena la Settimana del rifugiato, promossa dalla cooperativa sociale Il Ce.Sto. Una “settimana” simbolica organizzata intorno alla data del 20 giugno, Giornata internazionale del rifugiato, celebrata la prima volta nel 2001 in occasione del 50° anniversario della Convenzione relativa allo statuto delle persone rifugiate, approvata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite.
Come ogni anno Il Ce.Sto propone un fitto programma di iniziative che allargano l’argomento del tema migratorio includendo non solo la dimensione di chi vive la condizione di rifugiato, ma abbracciando anche i temi, tra loro interconnessi, dell’immigrazione e delle migrazioni, delle nuove generazioni di italiani con origine straniera, della solidarietà, dello sport e dell’apprendimento della lingua come strumenti di abbattimento delle barriere, delle arti creative (musica, performance, lab partecipativi) come veicoli espressivi di denuncia sociale e come mezzi capaci al contempo di intrattenere e di ricucire relazioni nella condivisione.
Una settimana “patchwork” per cucire insieme diversità e colori: si parlerà degli ultimi decreti legislativi in ambito immigrazione e delle loro conseguenze sul sistema di accoglienza, di attivismo politico, di diritti, di afrofobia, stigma e pregiudizio, di inclusione linguistica, di culture, di incontro.
Ecco il programma delle iniziative:
Venerdì 16 giugno ore 16 – 18, area archeologica/auditorium Carlini “Conoscersi a pelle: This is not a race, progetto C.h.a.m.p.s. – Uniti contro l’afrofobia” – Rete migranti/Celivo. Dalle ore 17 – “La gonna delle parole”: laboratorio artistico a cura di Juan Luis Zegarra Queirolo. Dalle ore 18.30 reggae n ska free party con Little Roy & The Magnetics + Pp. Act de Strangers. Dalle ore 23.30 in area archeologica/auditorium Carlini dj set Groove yard sound
Sabato 17 giugno ore 16.30, “Ri-cucire”: laboratorio di creazione di patchwork a cura di Matteo Aurino. Ore 18 piazzetta Rostagno Charlas special: Soumaila Diawara presenta “Le cicatrici del porto sicuro”
Domenica 18 giugno ore 9 – 14, campetto “Torneo di calcio a 5 – No one is illegal”. Ore 16 -19 piazzetta Rostagno, consegna diplomi e festa Ghettup – Scuola di alfabetizzazione
Lunedì 19 giugno ore 18, piazzetta Rostagno, Charlas special: Alessandra Ballerini presenta il libro “La vita ti sia lieve”
Martedì 20 giugno – Giornata mondiale del rifugiato. Ore 17, piazzetta Rostagno: “Immigrazione, nuovi decreti e accordi internazionali, come cambiano il sistema di accoglienza?” con Luca Borzani, Elena Fiorini ed Emilio Robotti. Modera Simone Leoncini. Ore 18, Anna Halimon al pianoforte & aperitivo ucraino. Ore 18, area archeologica/auditorium Carlini, proiezione del documentario “Quando non puoi più tornare indietro” di Leonardo Cinieri Lombroso (in collegamento) più talk con con Pippo Costella – Defence for Children Italia. Ore 21.30, area archeologica/auditorium Carlini, Tommy Kuti e Slava live concert
Mercoledì 21 giugno, ore 16 – 22 , Yoga Day Festival. Ore 17 – 21, banchetto solidale a cura di Emporio solidale/centro d’ascolto.
Martedì 27 giugno, evento extra: ore 19 in piazzetta Rostagno, Charlas: presentazione del libro “Crocevia Mediterraneo” di Equipaggio della Tanimar
Tutti gli eventi sono gratuiti. L’organizzazione è a cura della cooperativa sociale Il Ce.Sto in collaborazione con Sai – Sistema Accoglienza Integrazione, GoodMorning Genova, Patto di sussidiarietà per il centro storico, Sestiere del molo, Coop Liguria, Defence for children International Italia, Road to Adulthood, Celivo, Rete migranti. GhettUp, Emporio solidale, Giada Yoga, RedYoga, Food for Life.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
A San Michele di Pagana l’ultima tappa di “Electropark 2025” con Groove Island, il boat party galleggiante
SAN MICHELE DI PAGANA (GE) – Una piattaforma galleggiante nel...
- Pubblicato a Luglio 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO: ATTESI AL PORTO ANTICO PUBLIC IMAGE LTD, EDOARDO BENNATO, VINCENZO SCHETTINI, VINICIO CAPOSSELA E TANANAI
All’Axpo Arena del Mare dal 21 al 26 luglio in...
- Pubblicato a Luglio 18, 2025
- 0
-
“I MIEI MERAVIGLIOSI ANNI ’80 Estate 2025”: IL 18 LUGLIO NINO D’ANGELO IN CONCERTO ALL’ARENA DEL MARE
Il fortunato tour del cantante napoletano fa tappa nella Superba...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
Un nuovo nido di Caretta caretta a Riva Ligure, il nono dell’estate 2025
GENOVA – Ieri nel primo pomeriggio, una tartaruga è stata avvistata...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
Al Galata arriva la mostra “Fari delle Meraviglie”: dal 17 al 24 luglio l’esposizione fotografica di Walter Pescara
GENOVA – Si inaugura giovedì 17 luglio 2025 alle ore 18.00 presso la Galleria delle...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
AL PORTO ANTICO DI GENOVA I LIVE DI GUÈ, IZI E LACRIM CHIUDONO LA PRIMA EDIZIONE DI ALTRAONDA FESTIVAL
La rassegna conclude in bellezza la sua programmazione sabato 19...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
Alla ricerca del gambero perduto: a Fontanigorda un’escursione per la conservazione della specie
FONTANIGORDA (GE) – Sabato 19 luglio, il gambero di fiume italiano...
- Pubblicato a Luglio 16, 2025
- 0
-
Un nuovo nido di Caretta caretta a Riva Ligure, il nono dell’estate 2025
GENOVA – Ieri nel primo pomeriggio, una tartaruga è stata...
- 17 Luglio 2025
- 0
-
LA NUOVA CAMPAGNA AMIU “FATTI L’UNO PER L’ALTRA”: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DIVENTA PIÙ CONSAPEVOLE E DI QUALITÀ
L’iniziativa gioca con il linguaggio dell’amore per un racconto...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Due nuovi nidi di tartaruga Caretta caretta a Varazze e Laigueglia: ora sono otto in Liguria
GENOVA – Sale a 8 il numero di nidi...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi