Genova protagonista nella missione europea “Restore our Ocean and Waters by 2030”

GENOVA – Francesca Corso, l’assessore al Marketing territoriale, è intervenuta ieri, martedì 30 maggio, all’evento ospitato a Palermi nella sede dell’Assemblea Regionale Siciliana a Palazzo dei Normanni: “Restore our Ocean and Waters by 2030-The Mediterranean lighthouse in action”. Si tratta della Missione dell’Unione Europea che, puntando ai traguardi fissati per il 2030, mira a proteggere e ripristinare la salute dei nostri oceani e delle nostre acque attraverso la ricerca e l’innovazione, l’impegno dei cittadini e gli investimenti nell’economia blu.
L’evento è stato organizzato dalla Commissione Europea in collaborazione con il Governo italiano – Ministero dell’Università e della Ricerca, la Regione Sicilia, l’Università di Palermo. Oltre al Comune di Genova hanno portato contributi le organizzazioni intergovernative internazionali e dei bacini marittimi e rappresentanti di regioni, città, porti, isole, navigazione, industrie, università, istruzione, ricercatori, investitori, ONG e singoli cittadini.
Genova, che si sta affermando come capitale del Mediterraneo, aspira ad essere città pilota per progetti che coniughino lo sviluppo dell’economia marittima alla sostenibilità ambientale e all’innovazione. Prima grande città europea ad aderire, già un anno fa, alla “Mission Restore our Ocean and Waters” della Commissione Europea, Genova ha già messo in atto azioni virtuose mirate al ripristino della salute del Mediterraneo e degli oceani.
«Genova, per prima, ha compreso l’importanza e il valore di questa Missione. La nostra Amministrazione sta investendo dieci miliardi di euro sulla città ponendo al centro di ogni intervento la blue economy e la salvaguardia della salute delle acque e dei cittadini – ha spiegato l’assessore comunale Francesca Corso -. Come capofila il nostro Comune ha costituito la Coalizione dei Sindaci il cui lo scopo è condividere buone pratiche per far crescere la consapevolezza di cosa l’acqua rappresenti. Ad oggi il gruppo comprende quaranta città italiane e spagnole che partecipano attivamente e con entusiasmo a questo progetto collettivo. Durante il summit di Palermo ho illustrato il percorso che abbiamo intrapreso e spiegato la nostra visione della Genova del futuro. Ho inoltre delineato il programma Lighthouse City Strategy invitando i rappresentanti delle istituzioni a venire a Genova il 26 giugno per la presentazione dell’Agenda Condivisa dei Sindaci per la Transizione».
La manifestazione di Palermo è stata l’occasione per testimoniare gli impegni dei Paesi del Mediterraneo nei confronti della decarbonizzazione dell’economia, della salvaguardia della biodiversità e della prevenzione all’inquinamento marino. Fra gli auspici espressi durante i lavori vi è quello che le azioni e le iniziative di successo presentate durante i vari panel possano contribuire all’attuazione degli obiettivi della Missione nella macroregione ma anche replicate in altri bacini marittimi europei.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Il “Dubbing Glamour Festival” torna a Genova: l’appuntamento per gli amanti del cinema e del doppiaggio
GENOVA – In arrivo nel capoluogo ligure l’appuntamento imperdibile per...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Prosegue la rassegna Al cinema con tè con la proiezione di “Casa in fiamme” il 14 ottobre
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti con la rassegna “Al cinema...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Dalla collaborazione di Malva Monclavo e Integra Fragrances nasce “Ivo”, la fragranza dedicata al Nazionale di Genova
GENOVA – Il Teatro Nazionale di Genova rinnova la sua...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Al via il Festival dell’Eccellenza al Femminile: il 15 ottobre l’inaugurazione a Palazzo Ducale e lo spettacolo alla Sala Mercato
GENOVA – Sta per prendere il via la XXI edizione...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della prova...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
“UBÙ, RE SCATENATO” UNA STORIA LUNGA CINQUANT’ANNI: TORNA LO SPETTACOLO CHE INAUGURÒ IL TEATRO DELLA TOSSE
In mezzo secolo produzioni e spettacoli hanno calcato il palco...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Approvati i progetti di risanamento di Palazzo Rosso e gli interventi di manutenzione nel Municipio Ponente
GENOVA – La giunta comunale ha approvato il progetto proposto...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Rimossa la passerella di Calata Vignoso in Darsena: ora ipotesi parco giochi per bambini
GENOVA – Terminato l’intervento di smontaggio e rimozione della passerella...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Le ecoisole interrate, il nuovo progetto Amiu per rendere la città sempre più sostenibile e pulita
GENOVA – Il Comune ha approvato la proposta di...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi