- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Musica e parole si incontrano al “Paganini Genova Festival” il 30 e 31 maggio e il 1° giugno

GENOVA – Per la rassegna “Paganini Genova Festival” sono previste le note della chitarra di Rovshan Mamedkuliev e quelle dei violini di Ava Bahari, accompagnata dall’Orchestra Paganini, e di Ruslan Talas, in duo con Clarissa Carafa al pianoforte: questo il programma musicale di martedì 30, mercoledì 31 maggio e giovedì 1° giugno. Alla musica si aggiungono le occasioni di approfondimento: sulle potenzialità turistiche del brand Paganini, sul secondo volume dell’epistolario del genio genovese, sul Premio violinistico internazionale che porta il suo nome, sul legame del nostro con la città di Livorno. Senza dimenticare un momento ufficiale: quello del conferimento del titolo di membro onorario degli Amici di Paganini al violinista Oleksander Pushkarenko (in foto copertina di Giusi Lorelli).
Martedì 30 maggio
A Palazzo Tursi, ore 17, ci sarà l’occasione per parlare di “Potenzialità turistiche del brand Paganini”: Sara Ferro, recentemente laureatasi presso l’Università Iulm con una tesi sullo stesso argomento, illustra, in tandem con Margherita Bozzano, sua relatrice e già assessora al Turismo della Regione Liguria, le enormi potenzialità legate alla valorizzazione di Paganini, inteso come brand.
Attraverso indagini di mercato, interviste e raccolte di dati, la tesi di Ferro sviluppa il tema delle potenzialità di Paganini come strumento di promozione della città e creazione di indotti in ambito turistico-commerciale.
A seguire, alle 18 circa, un momento ufficiale il conferimento del titolo di membro onorario dell’Associazione Amici di Paganini al maestro ucraino Oleksandr Pushkarenko. Il violinista giunse a Genova dieci anni or sono per approfondire la tecnica del virtuoso genovese nella sua città natale. Da allora si è avviata una collaborazione proficua con l’Associazione Amici di Paganini, che ora desiderano ringraziare l’artista con un riconoscimento “per meriti paganiniani”. Nell’occasione Pushkarenko offrirà l’esecuzione di alcuni brani del genio del violino.
Sempre a Palazzo Tursi, ma alle 21, il Paganini chitarrista troverà un adeguato omaggio nelle esecuzioni di Rovshan Mamedkuliev: nato in Azerbaijan e cresciuto in Russia, considerato tra i migliori chitarristi del mondo, sarà protagonista di un recital: oltre alle note di Paganini – del quale verranno eseguite le “Due sonate” M.S. 84 n.1 e n.10 – si ascolteranno quelle di Dionisio Aguado, con il “Rondò brillante”, Augustin Barrios, con “La Cathédral”, di Štěpán Rak, con “Hommage à Tarrega”. Completano il programma Heitor Villa-Lobos, con alcuni studi, e Roland Dyens con “Libra Sonatine”.
Mercoledì 31 maggio
Alle 17 al Circolo Artistico Tunnel Roberto Iovino e Nicole Olivieri, curatori, assieme a Roberto Grisley, Mariateresa Dellaborra e Danilo Prefumo, del secondo volume dell’Epistolario Paganini, in corso di stampa per conto dell’Accademia di Santa Cecilia, parleranno di Paganini attraverso le sue lettere. Il primo volume fu pubblicato nel 2006, sotto la curatela di Roberto Grisley: comprende la corrispondenza del nostro dal 1810 al 1831. Nel corso delle sue ricerche Grisley aveva, però, raccolto materiale anche per la seconda parte del volume, dal 1832 al 1840. La scomparsa prematura, nel 2018, gli ha impedito di portare a termine il lavoro; in accordo con la vedova dello studioso, è stato Iovino a ricevere l’incarico dall’Accademia di Santa Cecilia di realizzare il secondo volume dell’epistolario, attualmente in via di pubblicazione.
Alle 21, invece, a Palazzo della Meridiana, toccherà ad Ava Bahari: la giovane violinista svedese, terza classificata nell’edizione 2021 del Premio Paganini di Genova, accompagnata dall’Orchestra Paganini diretta da Vittorio Marchese, unirà in un unico nodo le note del virtuoso genovese, legandole a quelle di Joseph Haydn – del quale verrà eseguito il “Concerto in Do maggiore per violino e orchestra” – e di Béla Bartók, presente con il “Divertimento per archi”. Bahari, che indosserà un vestito della maison Luisa Spagnoli, eseguirà anche due brani di Niccolò Paganini: “Il carnevale di Venezia” M.S. 59 e il Cantabile M.S. 109.
Giovedì 1° giugno
Doppio appuntamento culturale alla Prefettura di Genova. Si inizia alle 17 con Nazzareno Carusi, presidente del Premio Paganini, in dialogo con Michele Trenti, in una conferenza dal titolo “Il Premio Paganini, storia di un’eccellenza”. Oltre a ripercorrere le fasi salienti della storia del Premio, si guarderà anche al futuro: dopo l’edizione del 2021, il Comune di Genova ha infatti deciso un rilancio della competizione, per portarla ancora una volta alla ribalta internazionale.
Alle 18.30, invece, sempre in Prefettura, si getterà un ponte ideale fra le città di Genova e Livorno, nel nome di Paganini, attraverso la conferenza di Massimo Signorini. L’autore del volume “Paganini e…Livorno” (Sillabe edizioni) offrirà uno studio approfondito sul rapporto tra il maestro e la città toscana: proprio a Livorno, infatti, sembra che ricevette in regalo il violino che lo accompagnò per tutta la vita, il celebre “Cannone” di Guarneri del Gesù, oggi conservato a Palazzo Tursi.
Alle 21 sarà Ruslan Talas, vincitore del primo World Vision Contest di Vienna nel 2022, accompagnato da Clarissa Carafa, a far risuonare, infine, l’oratorio rococò di San Filippo, nel cuore della città antica, con le note di importanti compositori di tutti i tempi. Il duo eseguirà la Sonata n.3 op. 108 in re minore di Johannes Brahms, “Cinque melodie” di Sergei Prokofiev, “Souvenir” op. 79 di Jean Sibelius e “Tzigane” di Maurice Ravel.
ACCESSIBILITÀ E ACCREDITI
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito e di libero accesso, fino a esaurimento posti. È sempre consigliata la prenotazioni dal sito Internet www.paganinigenovafestival.it con apposito link.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi