- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Al Museo dei Cappuccini una serie di appuntamenti culturali dal 4 al 6 maggio

GENOVA – Il Museo dei Cappuccini per celebrare i Centenari francescani (2023-2026) ha organizzato la mostra “Una Buona Regola”, arricchita da un ciclo di conferenze, concerti e visite guidate che si svolgeranno per tutta la primavera.
Questo mese il calendario di appuntamenti sarà ricco di concerti, incontri, conferenze e approfondimenti: interverranno professori di caratura nazionale per approfondire la comprensione della Regola di San francesco d’Assisi dal punto di vista storico, spirituale e letterario.
IL CALENDARIO DAL 4 AL 6 MAGGIO:
San Francesco uomo dei desideri
Giovedì 4 maggio, alle ore 18.00
Relatore professor Letterio Mauro, Professore Ordinario di Storia della filosofia presso il Dipartimento di Antichità, Filosofia, Storia dell’Università di Genova, dove tiene il corso di Tradizioni della Scolastica Medievale.
La sua ricerca si è dedicata primariamente alla teologia filosofica occidentale, e in questo incontro approfondirà la figura di Bonaventura da Bagnoregio, ministro generale dell’Ordine francescano in una fase difficile della sua storia ed esponente di rilievo della Scolastica. In molti dei temi da lui trattati, ad esempio in quello del “desiderio”, emerge il profondo influsso esercitato sulla sua riflessione da Francesco d’Assisi e dai motivi che ne avevano ispirato l’azione
Nella seconda parte dell’incontro fra Andrea Gasparini presenterà il libro “Vir desideriorum – Il desiderio nell’Antropologia di Bonaventura da Bagnoregio” che percorre la produzione teologica di Bonaventura da Bagnoregio († 1274) per mostrare il ruolo importante del desiderio nella visione antropologica del dottore serafico. La spiritualità e il pensiero francescani, infatti, sono sin dall’origine orientati a sottolineare il versante affettivo dell’interiorità, cogliendo il desiderio e l’amore come tratti distintivi della nostra natura fatta a immagine e somiglianza del creatore e redentore.
Andrea Gasparini, frate minore cappuccino, studioso di teologia fondamentale presso la Pontificia Università Gregoriana, si è occupato di pastorale ospedaliera e di accompagnamento di gruppi giovanili. Ha pubblicato diversi titoli divulgativi su bibbia e francescanesimo.
I 24 preludi op. 28 di Fryderyk Chopin
Sabato 6 maggio, ore 18.30
Al pianoforte, recentemente donato al museo, siederà Lorenzo Famà, diplomato in pianoforte presso il Conservatorio N. Paganini
Lorenzo Famà nasce nel 2001 a Genova, città in cui risiede e compie gli studi musicali. Comincia lo studio del pianoforte nel 2013 sotto la guida di Laura Babbi e Mariella Cerofolini, e dopo solo 6 mesi accede al Conservatorio Nicolò Paganini, nella classe di Enrico Stellini.
Nel 2014 ottiene il primo premio al Concorso Rospigliosi.
Nel 2016 ottiene il primo premio al Concorso Bach di Sestri Levante e nello stesso anno ottiene il primo premio assoluto al Concorso di Musica da camera di Milano, assieme al gemello Jacopo, flautista, con il quale forma un duo stabile.
Nel 2019 si è classificato primo al concorso Giovani Talenti ed ha ottenuto il Premio Rovere d’oro a San Bartolomeo al Mare.
Lorenzo attualmente sta frequentando il corso accademico biennale presso il Conservatorio Paganini con Enrico Stellini, di cui ha preso parte alle masterclass tenutesi a Norcia, Chianciano Terme e Foligno.
Eseguirà i 24 preludi dell’opera 28 di Fryderyk Chopin
I Preludi op. 28 di Fryderyk Chopin sono una raccolta di 24 composizioni per pianoforte scritte fra il 1831 e il 1839, una per ogni tonalità musicale, sia in modo maggiore che minore. Nonostante il termine preludio sia abitualmente utilizzato all’interno del sistema tonale occidentale per indicare una composizione con il compito di introdurne un’altra, più lunga e articolata, i 24 preludi chopiniani devono essere considerati e analizzati come opere a sé stanti.
Oltre all’op. 28 Chopin scrisse altri due preludi; uno in La bemolle maggiore, pubblicato solo nel 1918, risalente al 10 luglio 1834 e dedicato a Pierre Wolff; l’altro, più noto, in Do diesis minore op. 45, composto nell’agosto 1841 e dedicato alla Principessa Tchernischeff.
La mostra di Primavera dal titolo “Una Buona Regola”, dedicata alla Regola Bollata di San Francesco d’Assisi, allestita presso il Museo dei Cappuccini di Genova, resterà aperta fino al 25 giugno.
Orario di apertura: giovedì 10.00/13.00 – 15.00/18.30; venerdì, sabato e domenica 15.00-18.30
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Con il ritorno di “Schoolvision Genova” domenica 4 maggio al Teatro Carlo Felice i ragazzi si prendono la scena
GENOVA – Schoolvision torna a casa. Dopo l’edizione 2024 ospitata...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Maggio alla Lanterna di Genova: domenica 4 e 11 maggio due appuntamenti per famiglie, tra fiabe, passeggiate panoramiche e racconti
GENOVA – A maggio, la Lanterna di Genova, il millenario faro...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi