- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Fa tappa a Palazzo Ducale dal 22 al 30 aprile “Cara Casa Festival”, l’evento itinerante dedicato alle forme dell’abitare contemporaneo

GENOVA – “Cara Casa”, il primo Festival itinerante dedicato alle forme dell’abitare contemporaneo, vuole essere l’occasione per riflettere sulle condizioni di vita negli spazi urbani, sulle loro evoluzioni e cambiamenti. Vincitore dell’avviso pubblico “Festival Architettura – II edizione” promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, propone iniziative che in questi giorni hanno luogo contemporaneamente a Milano, Bologna, Venezia e Genova, coinvolgendo attori e pubblici diversi e proponendo un’offerta differenziata in contenuti e iniziative.
La tappa di Genova, organizzata da Fondazione degli Architetti di Genova e Università di Genova, Dipartimento Architettura e Design, dal 22 al 30 aprile 2023 intende domandarsi se l’offerta residenziale contemporanea, sintetizzabile nel termine “appartamento”, sia soddisfacente rispetto a contesti, come quello genovese, che si dimostrano essere tanto complicati quanto controversi. Il tentativo è quello di spostare le questioni che interessano esclusivamente le periferie nel centro effettivo della città, cercando di rispondere a una serie di quesiti con convegni, laboratori, mostre e performance teatrali, a ingresso libero e gratuito, che avranno luogo a Palazzo Ducale Genova.
La qualità̀ dell’abitare e il ruolo della progettazione sono temi centrali dentro una riflessione che si lega alla recente parziale demolizione delle “dighe” di Begato, seguito da una “rigenerazione” del quartiere con la progettazione di nuovi alloggi. Fulcro della manifestazione è la realizzazione, nel Cortile Maggiore del Palazzo, un modello in scala 1:1 di un appartamento, modulo tipo dell’edificio diga di Begato. La sua installazione in uno spazio pubblico nel centro della città vuole essere il mezzo per veicolare a un vasto pubblico la conoscenza dell’architettura, inducendo una riflessione sulla relazione tra lo spazio dell’abitare e il contesto sociale, valorizzando il ruolo della progettazione.
I workshop
All’interno del modello, il 26 e 27 aprile alle 10 e il 29 aprile alle 10.30, saranno ospitate attività didattiche per adulti e ragazzi. I workshop, con il tutoraggio di architetti, affronteranno, sempre a scala reale e dal vivo, il tema dell’organizzazione e dell’arredo degli spazi, provando ad allestire assieme i diversi ambienti – soggiorno, cucina, camere da letto – nelle stringenti dimensioni minime del modulo tipo. Saranno a disposizione, in diverse sessioni, mobili di cartone, leggeri e facili da movimentare, con cui ci si potrà cimentare in modo immediato dall’ideazione alla realizzazione.
Gli incontri
Nel Salone del Maggior Consiglio, giovedì 27 aprile alle16.30 con la tavola rotonda “Edilizia Sociale vs nuove forme di abitare condiviso. L’Esperienza di Vienna e Bordeaux” si tratterà il tema delle abitazioni progettate per le fasce sociali fragili. Si esploreranno iniziative emergenti, che nascono dal basso per compensare criteri di assegnazione ormai inadeguati: dal cohousing, al cooperativismo, fino ai collettivi di autocostruzione. Venerdì 28 aprile, sempre alle16.30, l’incontro “I nuovi modi dell’abitare, esperienze a confronto” inviterà amministratori, sviluppatori immobiliari e progettisti per contestualizzare il processo di trasformazione del patrimonio residenziale in Italia, a partire dall’esperienza genovese.
La ricostruzione è sia il pretesto per rivivere una parte di storia urbana cancellata parzialmente dalla demolizione, sia l’occasione per raccontare l’esperienza di un mega edificio residenziale dalla sua nascita, intrecciando dati scientifici, analisi compositive e tecnologiche alle narrazioni dirette degli ex abitanti. Sempre il 28 aprile, alle 12, la presentazione del libro “I demoni della demolizione” restituirà il percorso di progettazione partecipata e di accompagnamento sociale per la rigenerazione urbana del quartiere Diamante a Begato.
Mostre e spettacoli
Sulle pareti esterne del modello sarà esposta una sequenza di pannelli illustrativi di studio e analisi interpretativa delle realtà abitative dell’edilizia popolare genovese. La ricerca – mostra Hous[in_Ge] vuole infatti mappare il patrimonio residenziale a Genova. Esplorerà il fenomeno dell’housing attraverso una serie di filtri partendo da una lettura morfologica e quantitativa: valore immobiliare, flusso di compravendite e affitti, consistenza del patrimonio di edilizia sociale, offerta di alloggi per studenti.
All’interno del modello,ascoltando le videointerviste “La memoria degli oggetti”,la visita all’unità abitativa ricostruita diventerà anche un’esplorazione nella memoria degli abitanti della Diga. A loro è stato chiesto un oggetto “in prestito”, rappresentativo della vita passata a Begato, che è stato collocato nell’appartamento ricostruito e dotato di codice QR che consentirà di visualizzare la videointervista a esso collegata, ovvero una personale rielaborazione della perdita a seguito dell’allontanamento e della demolizione della propria casa.
Nell’Atrio di Palazzo Ducale, vicino alle biglietterie, sarà allestita la mostra “La Diga: quante storie…” con fotografie di Claudio Derchi e Paolo Catalano, un’inedita cronaca della demolizione a cura del Cral AMT.
Sempre il modello farà da sfondo a DIGApartment, la performance con Boris Vecchio e Susanna Gozzetti in programma il 29 e 30 aprile alle 15, 15.30, 16.00 e 16.30. Una coppia all’interno di un appartamento dove non c’è sviluppo nel tempo, poiché non sembra esistere possibilità di cambiamento. Uno spaccato di vita, di sguardi, di azioni, di attese, di lotta. Una coppia nel silenzio della loro quotidianità. Produzione a cura dell’Associazione Sarabanda I.S. di Genovapresenta.
Walking lectures
Contemporaneamente alle attività svolte al Ducale, il 22 e il 29 aprile, i cittadini potranno essere coinvolti nella “walking lectures“, nei quartieri popolari di Prà, Mura degli Angeli, Quezzi e Sturla, tour guidati che accompagnano gruppi di cittadini e appassionati alla scoperta dell’architettura di edilizia popolare realizzata a Genova tra gli anni Cinquanta e Ottanta. Prenotazione obbligatoria.
Il Festival Cara Casa è promosso dalle Fondazioni degli Ordini degli Architetti di Milano, Genova, Venezia e dall’Ordine degli Architetti di Bologna in collaborazione con l’Università̀ di Genova, la Fondazione Housing Sociale e l’Associazione Ambiente Acqua APS. Tra giugno e ottobre 2023 toccherà anche altre città europee in collaborazione con l’European Federation for Living (EFL) e l’associazione UrbaMonde / Cohabitat.
La tappa di Genova è organizzata da Fondazione degli Architetti di Genova e Università di Genova, Dipartimento Architettura e Design, con il patrocinio di Regione Liguria, Comune di Genova, Ordine Architetti PPC di Genova, promosso daFondazione Palazzo Ducale Genova e Consiglio Nazionale Architetti PPC e con il supporto di A.R.T.E. Genova, Artlegno, Gruppo Boero, Cubiqz, Reber R41e Tuttolegno di Badano.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
A San Michele di Pagana l’ultima tappa di “Electropark 2025” con Groove Island, il boat party galleggiante
SAN MICHELE DI PAGANA (GE) – Una piattaforma galleggiante nel...
- Pubblicato a Luglio 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO: ATTESI AL PORTO ANTICO PUBLIC IMAGE LTD, EDOARDO BENNATO, VINCENZO SCHETTINI, VINICIO CAPOSSELA E TANANAI
All’Axpo Arena del Mare dal 21 al 26 luglio in...
- Pubblicato a Luglio 18, 2025
- 0
-
“I MIEI MERAVIGLIOSI ANNI ’80 Estate 2025”: IL 18 LUGLIO NINO D’ANGELO IN CONCERTO ALL’ARENA DEL MARE
Il fortunato tour del cantante napoletano fa tappa nella Superba...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
Un nuovo nido di Caretta caretta a Riva Ligure, il nono dell’estate 2025
GENOVA – Ieri nel primo pomeriggio, una tartaruga è stata avvistata...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
Al Galata arriva la mostra “Fari delle Meraviglie”: dal 17 al 24 luglio l’esposizione fotografica di Walter Pescara
GENOVA – Si inaugura giovedì 17 luglio 2025 alle ore 18.00 presso la Galleria delle...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
AL PORTO ANTICO DI GENOVA I LIVE DI GUÈ, IZI E LACRIM CHIUDONO LA PRIMA EDIZIONE DI ALTRAONDA FESTIVAL
La rassegna conclude in bellezza la sua programmazione sabato 19...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
Alla ricerca del gambero perduto: a Fontanigorda un’escursione per la conservazione della specie
FONTANIGORDA (GE) – Sabato 19 luglio, il gambero di fiume italiano...
- Pubblicato a Luglio 16, 2025
- 0
-
Un nuovo nido di Caretta caretta a Riva Ligure, il nono dell’estate 2025
GENOVA – Ieri nel primo pomeriggio, una tartaruga è stata...
- 17 Luglio 2025
- 0
-
LA NUOVA CAMPAGNA AMIU “FATTI L’UNO PER L’ALTRA”: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DIVENTA PIÙ CONSAPEVOLE E DI QUALITÀ
L’iniziativa gioca con il linguaggio dell’amore per un racconto...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Due nuovi nidi di tartaruga Caretta caretta a Varazze e Laigueglia: ora sono otto in Liguria
GENOVA – Sale a 8 il numero di nidi...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi