- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
Si concludono i sette mesi di navigazione nei “Porti delle storie” con Mitilene – Lesbo di Giorgio Ieranò
GENOVA – Si concludono i sette mesi di navigazione nei “Porti delle storie”, in cui ognuno dei precedenti sei approdi è stato premiato dal tutto esaurito. L’ultimo porto da visitare è Mitilene sull’isola greca di Lesbo, guidati da Giorgio Ieranò, professore ordinario di Letteratura greca all’Università di Trento, scrittore, traduttore e viaggiatore. Giovedì 20 aprile alle ore 17 presso la Sala del Capitano di Palazzo San Giorgio si chiuderà dunque così il progetto ideato e diretto da Sergio Maifredi.
«I porti – dichiara Sergio Maifredi – sono una miniera di storie perché sono luoghi di scambio non solo di merci ma anche di cultura. Nel corso di questa fortunata stagione a Palazzo San Giorgio, Genova si è rivelata centrale. Con il suo porto ha fatto da perno a tutti gli altri racconti. Ognuno dei luoghi descritti ha dialogato con la nostra città aiutandoci a rivelarne l’identità e a capirla, grazie all’affresco tra passato e presente che ne hanno offerto Tullio Solenghi e Massimo Minella in una serata ricca di informazioni ed emozioni». “I porti delle storie” è una produzione di Teatro Pubblico Ligure creata per l’Autorità Portuale del Mar Ligure Occidentale che la sostiene insieme al Comune di Genova, patrocinata da Rai Liguria e dall’Accademia della Marina Mercantile. Lo spettacolo è a ingresso libero con prenotazione obbligatoria al numero 348 2624922 (anche whatsapp) o a info@teatropubblicoligure.it. Informazioni su www.teatropubblicoligure.it e www.portsofgenoa.com
Il grecista Giorgio Ieranò (in foto copertina) condurrà tutti gli spettatori in un viaggio a Mitilene, porto di Lesbo, l’isola che custodiva la magica testa parlante del mitico cantore Orfeo, padre di tutti i musicisti, e dove nacquero grandi poeti come Saffo ed Alceo. Un leggendario scalo del Levante, a cui accenna già Omero nell’Iliade e che sarà poi dominio della famiglia genovese dei Gattilusio e quindi dei Sultani di Istanbul. Diventerà anche un covo di pirati: proprio a Lesbo nacque Khair-ad-Din, il corsaro musulmano che gli occidentali conosceranno come il Barbarossa e che nel XVI secolo imperverserà nel Mediterraneo con le sue scorrerie. Nel porto di Mitilene il giovane mozzo Giuseppe Garibaldi imparerà a cantare, accompagnandosi con la chitarra, le canzoni patriottiche greche. Ma, negli ultimi cent’anni, Lesbo è diventata anche la meta di profughi che salpano dalla vicina Anatolia per scampare alla guerra o alle pulizie etniche. Perché il tempo delle isole dell’Egeo, che a volte può apparirci immobile, è stato spesso sconvolto dall‘irruzione del presente.
Concluso il viaggio nei “Porti delle storie”, è tempo di pensare al futuro. Teatro Pubblico Ligure nella Stagione 2023/24 tornerà a Palazzo San Giorgio con un nuovo progetto ideato appositamente per l’Autorità Portuale del Mar Ligure Occidentale, dedicato alla promozione di Genova città di porto e di mare. Ma prima, durante l’estate, nei festival di teatro antico ideati e diretti da Sergio Maifredi si potrà assistere a “Filottete” di Euripide, una nuova produzione di Teatro Pubblico Ligure con la regia di Sergio Maifredi e la traduzione di Giorgio Ieranò, con cui la collaborazione non si interrompe.
BIOGRAFIA
Giorgio Ieranò, studioso, traduttore, ma anche viaggiatore che ben conosce le terre dell’antica Grecia, ci svela i segreti di un porto, quello di Mitilene, da sempre legato a Genova e oggi segnato dalla storia del nostro tempo. Giorgio Ieranò è professore ordinario di Letteratura greca all’Università di Trento. Si occupa anche di traduzioni e adattamenti teatrali di classici greci. Tra le sue pubblicazioni si ricordano: Arianna. Storia di un mito (2010), La tragedia greca. Origini, storia, rinascite (2010), Olympos (2011), Eroi (2013), Antichi silenzi (2016), Demoni, mostri e prodigi. L’irrazionale e il fantastico nel mondo antico (2017), Arcipelago. Isole e miti del Mar Egeo (2018).
CS.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL “NUOVO” FORTE PUIN APRE LE PORTE AL PUBBLICO: DAL 23 NOVEMBRE IN PROGRAMMA EVENTI E TREKKING GUIDATI PER RISCOPRIRE LE FORTIFICAZIONI
Nella mattinata di oggi il bastione che torreggia sulle alture...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed alle...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Esce oggi “Perla Rara”: FB Genova La Superba dedica un nuovo inno alla città
GENOVA – Esce oggi venerdì 24 ottobre alle ore 17:45...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre a Spotorno “Lawrence Forever”, la celebrazione del centenario del soggiorno dello scrittore
GENOVA – Per celebrare il centenario del soggiorno dello scrittore David...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Dal 26 al 27 ottobre al “Wine Revolution” di Sestri Levante i rivoluzionari parallelismi fra il vino e il caffè di terroir
SESTRI LEVANTE (GE) – L’ottava edizione di “The Wine Revolution”, l’evento...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre per l’ “Aperitivo a Teatro” a Camogli concerto jazz con la Dr.Um Band capitanata dal batterista Peter Erskine
GENOVA – Cinque artisti dalla carriera leggendaria, cinque maestri assoluti...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Teatro di Cicagna: domenica 26 ottobre il primo spettacolo in genovese della stagione “Böga Bilöga”
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna domenica 26 ottobre ore 16 primo...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi