- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
IL SIPARIO DEL TEATRO DUSE SI APRE PER L’OPERA DA PREMIO NOBEL “I RACCONTI DELLA PESTE”

Dal 12 al 22 aprile va in scena lo spettacolo firmata dallo scrittore Mario Vargas Llosa i cui cardini sono le relazioni sociali, l’amore, la narrazione, la creatività e l’umorismo
GENOVA – Va in scena al Teatro Duse “I racconti della peste”, opera teatrale firmata dallo scrittore Premio Nobel Mario Vargas Llosa i cui cardini sono le relazioni sociali, l’amore, la narrazione, la creatività e l’umorismo. L’appuntamento è dal 12 al 22 aprile.
Lo spettacolo, coprodotto dal Teatro Nazionale di Genova e dal Teatro Stabile di Catania, è diretto da Carlo Sciaccaluga che l’ha messo in scena per la prima volta in Italia, proprio a Catania nello scorso novembre.
Firenze, XIV secolo, cinque persone appartenenti a classi sociali diverse si rifugiano in una villa in campagna per sfuggire alla Peste. Si tratta del duca Ugolino (Angelo Tosto), di Aminta, contessa di Santa croce (Barbara Gallo), dello scrittore Giovanni Boccaccio (Roberto Serpi), di Filomena (Giorgia Coco) e di Panfilo (Valerio Santi).
La messa in scena è dominata da un ampio girevole su cui i cinque protagonisti, con indosso abiti contemporanei, si alternano a raccontare novelle, storie, sogni, fantasie, lasciandosi via via travolgere dalla loro immaginazione e creando di fatto un mondo parallelo che possa fungere da scudo a ciò che sta accadendo fuori dalle mura della villa.
Come è evidente la pièce che Vargas Llosa scrisse nel 2015, e che segnò il suo debutto come attore nella prima messa in scena, trae ispirazione, almeno nell’incipit, dal celeberrimo Decamerone di Boccaccio ma, come precisa il regista Sciaccaluga: «La fondamentale differenza è che questi raccontisono narrati e agiti dai protagonisti. Ognuno di loro si trasforma in diversi personaggi e ad un certo punto distinguere tra realtà e finzione diventa quasi impossibile».
Lo spettacolo è un grande meccanismo teatrale che porta in scena le paure e i tormenti del nostro tempo (pandemie, cambiamenti climatici, conflitti internazionali) e mostra come l’unione, la forza esorcizzante del racconto, il gioco della finzione, l’arte e l’immaginazione dell’essere umano, siano le chiavi per superare qualunque avversità.
«In fondo – aggiunge il regista – siamo anche di fronte a una meravigliosa apologia del teatro. Se l’essere umano smette di essere testimone di sé, non esiste più. É soltanto nello stare insieme chepossiamo trovare ancora la forzadi dirci che un lieto fine è possibile».
I racconti della peste va in scena al Teatro Eleonora Duse da mercoledì 12 a sabato 22 aprile. Mercoledì e venerdì lo spettacolo inizia alle ore 20.30, giovedì e sabato alle 19.30, domenica alle 16. Lunedì riposo.
Info su teatronazionalegenova.it
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi