- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
IL SIPARIO DEL TEATRO DUSE SI APRE PER L’OPERA DA PREMIO NOBEL “I RACCONTI DELLA PESTE”
Dal 12 al 22 aprile va in scena lo spettacolo firmata dallo scrittore Mario Vargas Llosa i cui cardini sono le relazioni sociali, l’amore, la narrazione, la creatività e l’umorismo
GENOVA – Va in scena al Teatro Duse “I racconti della peste”, opera teatrale firmata dallo scrittore Premio Nobel Mario Vargas Llosa i cui cardini sono le relazioni sociali, l’amore, la narrazione, la creatività e l’umorismo. L’appuntamento è dal 12 al 22 aprile.
Lo spettacolo, coprodotto dal Teatro Nazionale di Genova e dal Teatro Stabile di Catania, è diretto da Carlo Sciaccaluga che l’ha messo in scena per la prima volta in Italia, proprio a Catania nello scorso novembre.
Firenze, XIV secolo, cinque persone appartenenti a classi sociali diverse si rifugiano in una villa in campagna per sfuggire alla Peste. Si tratta del duca Ugolino (Angelo Tosto), di Aminta, contessa di Santa croce (Barbara Gallo), dello scrittore Giovanni Boccaccio (Roberto Serpi), di Filomena (Giorgia Coco) e di Panfilo (Valerio Santi).
La messa in scena è dominata da un ampio girevole su cui i cinque protagonisti, con indosso abiti contemporanei, si alternano a raccontare novelle, storie, sogni, fantasie, lasciandosi via via travolgere dalla loro immaginazione e creando di fatto un mondo parallelo che possa fungere da scudo a ciò che sta accadendo fuori dalle mura della villa.
Come è evidente la pièce che Vargas Llosa scrisse nel 2015, e che segnò il suo debutto come attore nella prima messa in scena, trae ispirazione, almeno nell’incipit, dal celeberrimo Decamerone di Boccaccio ma, come precisa il regista Sciaccaluga: «La fondamentale differenza è che questi raccontisono narrati e agiti dai protagonisti. Ognuno di loro si trasforma in diversi personaggi e ad un certo punto distinguere tra realtà e finzione diventa quasi impossibile».
Lo spettacolo è un grande meccanismo teatrale che porta in scena le paure e i tormenti del nostro tempo (pandemie, cambiamenti climatici, conflitti internazionali) e mostra come l’unione, la forza esorcizzante del racconto, il gioco della finzione, l’arte e l’immaginazione dell’essere umano, siano le chiavi per superare qualunque avversità.
«In fondo – aggiunge il regista – siamo anche di fronte a una meravigliosa apologia del teatro. Se l’essere umano smette di essere testimone di sé, non esiste più. É soltanto nello stare insieme chepossiamo trovare ancora la forzadi dirci che un lieto fine è possibile».
I racconti della peste va in scena al Teatro Eleonora Duse da mercoledì 12 a sabato 22 aprile. Mercoledì e venerdì lo spettacolo inizia alle ore 20.30, giovedì e sabato alle 19.30, domenica alle 16. Lunedì riposo.
Info su teatronazionalegenova.it
CS.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed alle...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Esce oggi “Perla Rara”: FB Genova La Superba dedica un nuovo inno alla città
GENOVA – Esce oggi venerdì 24 ottobre alle ore 17:45...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre a Spotorno “Lawrence Forever”, la celebrazione del centenario del soggiorno dello scrittore
GENOVA – Per celebrare il centenario del soggiorno dello scrittore David...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Dal 26 al 27 ottobre al “Wine Revolution” di Sestri Levante i rivoluzionari parallelismi fra il vino e il caffè di terroir
SESTRI LEVANTE (GE) – L’ottava edizione di “The Wine Revolution”, l’evento...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre per l’ “Aperitivo a Teatro” a Camogli concerto jazz con la Dr.Um Band capitanata dal batterista Peter Erskine
GENOVA – Cinque artisti dalla carriera leggendaria, cinque maestri assoluti...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Teatro di Cicagna: domenica 26 ottobre il primo spettacolo in genovese della stagione “Böga Bilöga”
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna domenica 26 ottobre ore 16 primo...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
ITS Turismo Liguria: aperte le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 25/26
GENOVA – Sono aperte, fino al 7 novembre 2025, le iscrizioni ai...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi