- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
IL GIARDINO DEI CILIEGI DI CECHOV, LA REGIA DI ROSARIO LISMA AL TEATRO MODENA

L’attore e regista Lisma dirige per la prima volta un classico, coprodotto insieme al Teatro Nazionale di Genova, sul palco di Sampierdarena dal 28 febbraio al 12 marzo
GENOVA – Un Cechov da prima volta. Dopo essersi fatto apprezzare mettendo in scena i propri testi teatrali – dall’esilarante commedia Peperoni difficili al più recente Giusto – il regista Rosario Lisma si confronta per la prima volta con un classico, scegliendo un autore amatissimo come Anton Cechov e il suo Il giardino dei ciliegi, in scena dal 28 febbraio al 12 marzo al Teatro Gustavo Modena.
Un progetto nato dall’incontro con Milvia Marigliano – anche lei alla prima esperienza con Cechov. L’attrice, applaudita dal pubblico genovese come protagonista di Alda. Diario di una diversa, è qui sul palco insieme allo stesso Rosario Lisma, Giovanni Franzoni, Eleonora Giovanardi, Tano Mongelli e Dalila Reas (solo in voce Roberto Herlitzka). Lo spettacolo, in questi giorni a Milano in prima nazionale, è prodotto da Teatro Nazionale di Genova, Tieffe Teatro e Viola Produzioni.
In questa Commedia in quattro atti – così Cechov volle sottotitolare la sua ultima opera, scritta quando era già gravemente malato – il drammaturgo russo esprime ancora più lucidamente la sua riflessione sulla goffa incapacità di vivere degli esseri umani, afflitti da uno strabismo esistenziale che impedisce loro di guardare con chiarezza dentro la propria anima. L’adattamento di Rosario Lisma, declinato su un’ambientazione contemporanea, mette in luce la contrapposizione tra razionalità e sentimenti.
Ljuba e suo fratello Gael non riescono a prendere l’unica decisione che permetterebbe di evitare la rovina economica, ovvero vendere la tenuta in cui sono cresciuti, simbolo di una felicità appassita. Deboli e infantili, come evidenziato dai pochi elementi scenici che richiamano la stanza dei giochi, volutamente sproporzionati rispetto agli attori, i due fratelli non riescono a staccarsi dal passato.
Gli fa da contraltare Lopachin, l’ex servitore divenuto abile uomo d’affari, pragmatico e vincente, ma “inabile ai sentimenti”. Un barlume di speranza arriverà alla fine dai giovani della famiglia, gli unici capaci di immaginare una nuova vita.
«Difendere il giardino dall’abbattimento è difendere la propria identità, i ricordi, tutto ciò che di immateriale ma necessario anima la vita umana. Una inazione che è scandalosa follia suicida, di fronte alla soluzione drastica, ma efficace, offerta da Lopachin» commenta Rosario Lisma. «Da una parte, quindi, i paladini dello spirito, dall’altra quello della materia, i falliti, che conoscono le ragioni del cuore, e il campione della ragione, ma analfabeta dell’anima. Quello che vorremmo chiedere agli spettatori, e che credo volesse chiedere l’autore, è voi da che parte state?».
28 febbraio – 12 marzo 2023
Genova, Teatro Gustavo Modena
Il giardino dei ciliegi
Commedia in quattro atti
di Anton Cechov
adattamento e regia Rosario Lisma
con Milvia Marigliano, Rosario Lisma, Giovanni Franzoni,
Eleonora Giovanardi, Tano Mongelli, Dalila Reas
e con la partecipazione in voce di Roberto Herlitzka
scene Federico Biancalani | costumi Valeria Donata Bettella | luci Luigi Biondi
produzione Teatro Nazionale di Genova, Tieffe Teatro Milano, Viola Produzioni
Inizio spettacoli: martedì, mercoledì e venerdì ore 20.30, giovedì e sabato ore 19.30, domenica ore 16, lunedì riposo. Biglietti da 13 a 30 euro. Info teatronazionalegenova.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Amerigo Vespucci On Board!”: prorogata fino al 31 agosto la mostra nella Sala dell’Idrografico del Galata Museo del Mare
GENOVA – Dopo l’affluenza straordinaria registrata fin dall’inaugurazione del 27...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Expo Osaka”, presentato il Museo di Arte Orientale di Genova: dalla storia di Edoardo Chiossone al progetto CTE
GENOVA – Pomeriggio nello spazio Liguria a Expo Osaka dedicato...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“El mirlo encantador”: nel Cortile del Teatrino Ottavio Cirio Zanetti viaggio nella poesia di García Lorca e nella musica andalusa
GENOVA – Due musicisti con le loro chitarre, due danzatrici...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Terra e Mare”: al Museo Galata la nuova mostra dedicata all’opera di Adriano Leverone
GENOVA – Il Galata Museo del Mare ospita, dal 3 luglio al 19...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Ridere d’agosto ma anche prima”: i Bruciabaracche tornano con il loro nuovo spettacolo “Boomers”
GENOVA – Martedì 8 luglio, alle ore 21.30, alla Axpo...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
GENOVA – Giovedì 10 luglio, alle ore 21.30, in Piazza delle...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi