- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Peter Stein, a Palazzo Reale omaggio al maestro del teatro e presentazione del libro Un’altra prospettiva di Gianluigi Fogacci

GENOVA – Genova rende omaggio a Peter Stein, un maestro del teatro contemporaneo, con un incontro a Palazzo Reale (via Balbi 10) mercoledì 22 febbraio alle ore 16. Il regista berlinese ha vissuto la vita e l’arte da “Un’altra prospettiva”, come recita il titolo del libro edito da Manni che presenterà insieme al coautore Gianluigi Fogacci. L’evento sarà introdotto da Sergio Maifredi, fondatore e direttore di Teatro Pubblico Ligure che lo organizza in collaborazione con Ministero della Cultura/Musei Nazionali di Genova – Palazzo Reale. Si ringrazia il Goethe-Institut Genua. «Peter Stein – dichiara Sergio Maifredi, direttore di Teatro Pubblico Ligure – è un maestro del teatro europeo. Ascoltarlo ti riporta al senso del teatro. Del teatro di relazione e parola, quello che discende dal teatro della Grecia del V secolo a. C. Ho avuto la fortuna di incontrarlo e di averlo ospite in Liguria molte volte, a raccontare d’olio d’oliva (sua altra grande passione, insieme al teatro) di tragedia greca e di Pinter. Quella di Peter Stein è sempre “un’altra prospettiva”».
Nato a Berlino nel 1937, Peter Stein ha rivoluzionato il modo e il senso di fare teatro. Era il 1970 quando nella capitale tedesca ha fondato la Schaubühne, dove ha diretto artisti d’eccezione come Bruno Ganz e Jutta Lampe, sviluppando un progetto che si proponeva la riunificazione culturale di Germania Ovest e Germania Est attraverso il teatro. Da anni Peter Stein risiede in Italia dove, tra gli altri spettacoli, nel 2008 mette in scena “I Demoni” da Dostoevskij, un kolossal di 12 ore grazie al quale vince il Premio Ubu nel 2009, riconoscimento che si unisce al titolo francese di Chevalier de la Légion d’Honneur e al Premio Goetheassegnato a Francoforte nel 1998.
Nel corso degli anni Peter Stein ha riservato una preziosa attenzione all’attività di Teatro Pubblico Ligure, per cui nel 2018 ha curato il workshop “La nascita della tragedia” e più di recente ha firmato la drammaturgia di “Armida”, ritratto della maga guerriera dalla “Gerusalemme liberata” di Torquato Tasso, spettacolo interpretato da Maddalena Crippa con la regia di Sergio Maifredi. Due occasioni rinnovate da questo nuovo incontro. Il saggio “Un’altra prospettiva” (Manni Editori, 192pp., 16 euro) sarà disponibile e potrà essere firmato dagli autori. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. È possibile visitare il palazzo con il biglietto d’ingresso al Museo. Gradita la prenotazione al numero 348 2624922 o alla mail info@teatropubblicoligure.it. Informazioni su www.teatropubblicoligure.com.
Il volume nasce come un dialogo con Gianluigi Fogacci in cui Stein per la prima volta si racconta, e ripercorre una vita straordinaria e intensa che attraversa il Novecento fino ai giorni nostri: il lavoro, il privato, la politica.
L’infanzia durante la Seconda guerra mondiale, il rapporto con il padre e con la generazione del nazismo, gli studi di letteratura e storia dell’arte per crearsi una “biblioteca interna”, il Sessantotto in Germania, la Schaubühne – esperimento di teatro collettivo nella Berlino Ovest degli anni Settanta e Ottanta –, i maestosi spettacoli portati in giro per il mondo, l’arrivo in Italia nel 1987 e l’approdo alla lirica. E poi le relazioni con il potere e le istituzioni, i tragici greci e Shakespeare e Cechov, la visione del teatro che è visione dell’arte e della società e dell’esistenza.
Un libro che racconta come il teatro sia imprenditoria, sia letteratura, sia tecnica, sia impegno civile, sia prospettiva. Una storia personale che si intreccia con quella collettiva, in cui Stein si mette a nudo, e rivela uno dei grandi maestri della nostra epoca. Sulla quarta di copertina, scrive: «Io non voglio vedere su un palcoscenico ciò che posso vedere per strada, o sul mio pc, io voglio vedere una cosa diversa, voglio essere trasportato in un sistema di pensiero differente, non in quello dell’oggi in cui sono immerso; io voglio che il teatro mi regali un’altra prospettiva».
Mercoledì 22 febbraio 2023 ore 16
Palazzo Reale, via Balbi 10 Genova
PETER STEIN
Gianluigi Fogacci
Presentazione del libro edito da Manni
UN’ALTRA PROSPETTIVA
Introduce
Sergio Maifredi
Ingresso libero
Gradita la prenotazione al numero 348 2624922 o alla mail info@teatropubblicoligure.it
Info www.teatropubblicoligure.com
Ulteriori informazioni su:

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Amerigo Vespucci On Board!”: prorogata fino al 31 agosto la mostra nella Sala dell’Idrografico del Galata Museo del Mare
GENOVA – Dopo l’affluenza straordinaria registrata fin dall’inaugurazione del 27...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Expo Osaka”, presentato il Museo di Arte Orientale di Genova: dalla storia di Edoardo Chiossone al progetto CTE
GENOVA – Pomeriggio nello spazio Liguria a Expo Osaka dedicato...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“El mirlo encantador”: nel Cortile del Teatrino Ottavio Cirio Zanetti viaggio nella poesia di García Lorca e nella musica andalusa
GENOVA – Due musicisti con le loro chitarre, due danzatrici...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Terra e Mare”: al Museo Galata la nuova mostra dedicata all’opera di Adriano Leverone
GENOVA – Il Galata Museo del Mare ospita, dal 3 luglio al 19...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Ridere d’agosto ma anche prima”: i Bruciabaracche tornano con il loro nuovo spettacolo “Boomers”
GENOVA – Martedì 8 luglio, alle ore 21.30, alla Axpo...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
GENOVA – Giovedì 10 luglio, alle ore 21.30, in Piazza delle...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi