- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Teatro Gustavo Modena, il 20 dicembre in programma il concerto della Fanfara della Brigata Alpina Taurinense

GENOVA – Arriva a Genova il tour musicale della Fanfara della Brigata Alpina Taurinense dell’esercito, che martedì 20 dicembre alle 21 si esibirà al Teatro Gustavo Modena di Sampierdarena.
Il concerto, a ingresso gratuito, propone un repertorio di musiche natalizie, marce militari e classici della letteratura per fiati, con brani di Percy Grainger e Alfred Reed, prima del finale con la Marcia dei Coscritti Piemontesi, seguita dall’inno degli Alpini e dal Canto degli Italiani.
L’iniziativa della Taurinense, comandata dal generale Nicola Piasente, si inserisce nel quadro della crescente collaborazione tra le amministrazioni comunali, le comunità locali e l’Associazione Nazionale Alpini.
In particolare, il concerto genovese è organizzato dal 1°Reggimento artiglieria da montagna, che si trova impegnato proprio a Genova.
«Genova è da sempre legata agli alpini e alla Taurinense, che proprio oggi riceve la cittadinanza onoraria nel comune ligure di Arma di Taggia – commenta l’assessore alle Tradizioni cittadine Paola Bordilli – Alla Fanfara rivolgo il mio sentito ringraziamento per aver scelto Genova, e nello specifico il Teatro Modena, come città a cui donare la bellezza e l’armonia del proprio concerto natalizio per celebrare la Liguria e le migliaia di penne nere liguri, in occasione del 150° anniversario della fondazione del Corpo degli Alpini. Inoltre – continua Bordilli – durante il concerto saranno consegnati i premi intitolati al generale Enrico Ramella di Rapallo, che ha contribuito a scrivere a pagine importanti della storia del nostro esercito e che oggi, con la recente pubblicazione delle sue memorie da internato militare in Germania e in Polonia, vuole ancora lasciare un segno alle giovani generazioni sui valori fondamentali della Patria e della vita».
Nata nel 1965 a Torino, la Fanfara è costituita da 35 musicisti e la sua performance più conosciuta è il Carosello, uno spettacolo musicale in marcia che offre un saggio di sincronismo tra melodia e forma militare.
Il tour natalizio della Fanfara, che si concluderà a Chieti, tocca diverse località – in Piemonte, Liguria e Abruzzo – che hanno recentemente ospitato le compagnie alpine in operazione e in addestramento, oppure che sono state sedi storiche di reparti alpini della tradizione della Taurinense, la quale proprio quest’anno ha celebrato il 70° anniversario della sua ricostituzione.
Questo omaggio alla città di Genova conclude la trilogia dei concerti natalizi alpini, Monte Cauriol e Soreghina, e precede l’iniziativa Chiese in musica, che si articola in tre appuntamenti: due nella chiesa dell’Annunziata (22 e 28 dicembre) e uno nella Chiesa di San Siro di Struppa (27 dicembre).

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi