- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
MARIO BAGNARA, L’IMPRENDITORE CON LA PASSIONE PER IL TEATRO

Ha portato avanti l’azienda di famiglia, ha scritto ventitré testi teatrali e si è sempre diviso tra il lavoro imprenditoriale e la passione per il palcoscenico. Goa Magazine lo ha intervistato in vista dello spettacolo “Il maestro di tango”, che sabato e domenica aprirà la nuova stagione del Teatro Garage
Imprenditore, scrittore e commediografo, la vita di Mario Bagnara si è sempre divisa tra l’azienda di famiglia, la Bagnara Legnami Spa, e la passione per il teatro. Due mondi apparentemente lontani che hanno portato l’imprenditore genovese a raggiungere numerosi successi. Superati gli ottant’anni, Bagnara ha all’attivo ventitré testi teatrali, parte in italiano e parte in dialetto genovese, il romanzo “La rosa nera” edito da Marietti nel 1990, collaborazioni di spicco, come quella con il grecista Umberto Albini e con il docente di Drammaturgia Roberto Trovato, e biografie di personaggi notevoli come quella di Constance Lloyd, la moglie di Oscar Wilde, protagonista di un testo portato in scena dal Teatro della Tosse nei primi anni Novanta.
Ed è proprio con un lavoro di Bagnara che il Teatro Garage ha scelto di inaugurare la nuova stagione teatrale. Sabato alle 21 andrà in scena “Il mastro di tango”, un noir con protagonisti Lorenzo Costa, Francesco Pedone e Federica Ruggero, che torna al teatro di San Fruttuoso (via Paggi 42/b) dopo il fortunato debutto del 2012. Lo spettacolo replicherà domenica alle 17.
Ecco cosa ci ha raccontato l’autore.
Bagnara, la sua vita è sempre stata divisa tra il lavoro e la passione per il teatro. Come è riuscito a coniugare due impegni così diversi tra loro?
Il teatro ha sempre fatto parte della mia vita, come del resto il mio lavoro. Ricordo di aver scritto la mia prima commedia l’estate del mio esame di maturità. Da lì è nata questa passione, che ho sempre coltivato nel tempo libero, tra un impegno e l’altro. Il lavoro nell’azienda di famiglia mi impediva di dedicare al teatro e alla scrittura il tempo che avrei voluto. Quindi per me è rimasta una passione, ma alla quale ho sempre dedicato impegno e dedizione. Ho avuto anche la fortuna di avere una moglie che mi ha sempre supportato in questo; ho sacrificato tanto del mio tempo libero, anche con lei, per seguire questo sogno. E posso dire che è valsa la pena.
Quale è il suo ricordo più bello legato al teatro?
Il fatto di avere conosciuto un mondo straordinario ricco di persone interessanti e speciali, che mi hanno arricchito professionalmente e personalmente. Un mondo che non avrei mai conosciuto, se non avessi portato avanti le mie passioni.
Quest’anno il Teatro Garage ha scelto di aprire la stagione teatrale proprio con un suo spettacolo. Cosa ne pensa?
Per me è una soddisfazione e una sorpresa, perché, dopo il successo del debutto di quattro anni fa, il Teatro Cargo ha creduto ancora una volta in questo progetto. Penso che in questi anni “Il maestro di tango” sia cambiato e si sia evoluto, soprattutto grazie al duro lavoro degli interpreti, da Federica Ruggero a Francesco Pedone, che hanno dedicato tante ore rispettivamente alle lezioni di tango e di recitazione.
Di cosa tratta lo spettacolo?
“Il maestro di tango” è un noir fortemente intrecciato con la musica e danza. Al centro della storia c’è una dark lady nella cui vita si intrecciano due passioni: quella per un uomo e quella per il tango. Durante lo spettacolo si danza tanto, ho scritto questo testo proprio perché penso che il tango sia un ballo estremamente teatrale e narrativo, poiché racconta una storia, un continuo dialogo tra due ballerini. Perciò era importante che lo spettacolo, tra sorprese e colpi di scena, sfruttasse questa potente energia teatrale, intrecciando la recitazione con la danza.
Fotografia di Pietro Bagnara

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi