TEGRAS, QUANDO IL TEATRO “FA SCUOLA”

Oltre 700 i ragazzi nei 31 spettacoli delle 20 scuole partecipanti dove alle veterane, come sempre, si aggiungono scuole che partecipano per la prima volta
GENOVA – “Tegras”, rassegna di teatro-educazione dedicata alle scuole, giunge alla tredicesima edizione tornando per cinque giornate (da lunedì 21 a venerdì 25 maggio 2018 dalle 8.00 alle 18.00 e dalle 19.00 alle 23.00) al Teatro Eleonora Duse. Un rapporto, quello con il Teatro Stabile di Genova, che si è consolidato anche attraverso un protocollo d’intesa che riconosce un processo di compartecipazione avvalorando l’efficacia di collaborazione e coinvolgimento di realtà diverse nella realizzazione della rassegna.

Uno scatto di un’edizione passata di Tegras
Tegras attualmente è la più importante rassegna di teatro scuola della Regione Liguria, una significativa vetrina e occasione di confronto fra poetiche, educazione, didattica e ricerca espressiva che valorizza e approfondisce il lavoro degli insegnanti, non limitandosi solo ad una rassegna di spettacoli, ma portando l’attenzione alla valenza educativa e formativa dell’attività teatrale: un vero e proprio percorso del Teatro -Educazione. Tornano quest’anno i percorsi di formazione e tutoraggio, offerti agli insegnanti e alle scuole partecipanti al progetto TEGRAS, che permettono agli operatori di ATS Tegras di fornire, in momenti di confronto, strumenti di lavoro utilizzabili nell’elaborato teatrale, dando spazio alle potenzialità espressive, emotive e relazionali, alla spontaneità attraverso il linguaggio verbale e non verbale. TEGRAS è credere nell’importanza del linguaggio teatrale all’interno del percorso formativo e supportare così tutti gli insegnanti che utilizzano e investono nel teatro come modo per “fare scuola”.
Sono oltre 700 i ragazzi, nei 31 spettacoli, delle 20 scuole partecipanti dove alle veterane, come sempre, si aggiungono scuole che partecipano per la prima volta. I.C. San Martino Borgoratti- Primaria Perasso, I.C. Secondaria I Molassana, I.C. Quezzi Secondaria I L. Cambiaso, I. C. Staglieno Secondaria I E. Lucarno, I.C. Pra Primaria Pietro Thouar, I. C. Sestri Est, I. C. S. G. Battista – Secondaria I Centurione, I.C. Quarto –Primaria Palli, I.C. Quezzi – Primaria G. Borsi, I.C. Quezzi – Primaria Fontanarossa, I. C. Marassi – Primaria Papa Giovanni XXIII e Secondaria Lomellini, Ist. Alberghiero Marco Polo, Istituto Duchessa di Galliera, ITCS C. Rosselli, Liceo D’Oria, Liceo Cassini, I.C. Quarto – Primaria Italo D’Eramo, Omnicompr. Convitto Colombo – Primaria, Liceo S. Pertini, I.C. Nervi Secondaria Durazzo, Istituto Gastaldi Abba, I.C. Terralba- Primaria Solari – Opera Don Orione, Omnicompr. Convitto Colombo – Don Milani.

Un altro scatto di un’edizione passata di Tegras
Queste due ultime scuole sono inserite in TEGRAS OFF, novità nata nella passata edizione, che inserisce nella rassegna spettacoli, la cui rappresentazione per la particolarità dell’allestimento, si svolge in altri luoghi del territorio cittadino anziché sul palco del Teatro Duse. Il grande successo delle precedenti edizioni della Rassegna TEGRAS, che ha visto la partecipazione di oltre quattordicimila ragazzi di moltissime realtà scolastiche del Comune di Genova, conferma la notevole diffusione nelle scuole dell’attività teatrale per le sue importanti valenze educative e formative; il linguaggio teatrale si rivela, infatti, come strumento adeguato alla didattica trasversale a tutti i linguaggi e alle discipline curricolari.
Il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (Miur) con le Indicazioni Strategiche per l’utilizzo didattico delle attività teatrali per l’anno scolastico 2016/2017, da il via ad una nuova era del Teatro nella scuola: il Teatro entra definitivamente a far parte dell’offerta didattica delle scuole italiane di ogni ordine e grado ed ottiene piena cittadinanza nel bagaglio formativo dei nostri studenti. Le cinque giornate di rassegna, ad ingresso libero e aperte a tutta la cittadinanza, nello specifico, sono rivolte a tutti gli insegnanti , educatori e ragazzi che amano vedere e fare teatro. Un particolare invito viene fatto proprio agli oltre quattordicimila ragazzi, alcuni dei quali ormai adulti, che almeno una volta negli anni passati hanno calcato il palcoscenico di TEGRAS, perché possano tornare in qualità di spettatori a travolgere il Teatro Eleonora Duse.
La rassegna di teatro-educazione dedicata alle scuole di ogni ordine e grado, promossa dal Comune di Genova – Direzione Marketing Territoriale, Promozione della Città, Attività Culturali, in collaborazione con quattro realtà che da anni si occupano di educazione teatrale: il Teatro Akropolis, il Teatro dell’Ortica, l’Associazione culturale La Chascona e l’Associazione culturale Officine Papage, vede anche quest’anno partner del progetto il Teatro Stabile di Genova che con massima soddisfazione contribuisce offrendo l’eccezionale opportunità di ospitare la Rassegna nello storico e prestigioso Teatro Eleonora Duse.
È possibile prenotare via e-mail gserra@comune.genova.it
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Il “Dubbing Glamour Festival” torna a Genova: l’appuntamento per gli amanti del cinema e del doppiaggio
GENOVA – In arrivo nel capoluogo ligure l’appuntamento imperdibile per...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Prosegue la rassegna Al cinema con tè con la proiezione di “Casa in fiamme” il 14 ottobre
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti con la rassegna “Al cinema...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Dalla collaborazione di Malva Monclavo e Integra Fragrances nasce “Ivo”, la fragranza dedicata al Nazionale di Genova
GENOVA – Il Teatro Nazionale di Genova rinnova la sua...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Al via il Festival dell’Eccellenza al Femminile: il 15 ottobre l’inaugurazione a Palazzo Ducale e lo spettacolo alla Sala Mercato
GENOVA – Sta per prendere il via la XXI edizione...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della prova...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
“UBÙ, RE SCATENATO” UNA STORIA LUNGA CINQUANT’ANNI: TORNA LO SPETTACOLO CHE INAUGURÒ IL TEATRO DELLA TOSSE
In mezzo secolo produzioni e spettacoli hanno calcato il palco...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Approvati i progetti di risanamento di Palazzo Rosso e gli interventi di manutenzione nel Municipio Ponente
GENOVA – La giunta comunale ha approvato il progetto proposto...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Rimossa la passerella di Calata Vignoso in Darsena: ora ipotesi parco giochi per bambini
GENOVA – Terminato l’intervento di smontaggio e rimozione della passerella...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Le ecoisole interrate, il nuovo progetto Amiu per rendere la città sempre più sostenibile e pulita
GENOVA – Il Comune ha approvato la proposta di...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi