- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Zones Portuaires: si salpa!

GENOVA- E’ stato inaugurato ieri il Festival Zonas Portuaires alla Lanterna di Genova. Il Festival dedicato alle Città di Porto, è un’occasione di incontro e di scambio tra il mondo al di là delle cinte doganali e lo spazio urbano. Nato a Marsiglia nel 2012 per iniziativa dell’omonima équipe dopo quindici anni di esperienza nel mondo del cinema, nel corso del tempo il festival è diventato occasione per lasciar emergere il fil rouge che lega le città portuali, le loro attività, la loro architettura, le persone che le abitano.
“Il festival – spiegano le organizzatrici Maria Elena Buslacchi e Maria Pina Usai – intende porsi come punto di riferimento nazionale delle buone pratiche di convivenza e co-progettualità fra città e porti. Il tema di quest’anno – Transnazionalità: porti e città del futuro – mette l’accento proprio sulla possibilità di sviluppare congiuntamente, in una dimensione di dialogo e di scambio, ipotesi per città meno conflittuali e più inclusive, capaci di coniugare la sicurezza con la conoscenza, l’efficienza con il rispetto, l’occupazione con la formazione, con l’informazione e con un’autentica partecipazione pubblica nelle scelte che interessano le aree portuali intese come regioni ampie, che vanno dal waterfront all’area vasta che lo circonda.
“La frattura fra città e porto è determinata dallo sviluppo della cinta doganale – dice Fabio Capocaccia, presidente CISEI – che si rinviene ancora nel tracciato della Sopraelevata.
Questa frattura storica è stata sanata solo nel caso del Porto Antico, ma non è una vera rivoluzione. Bisogna lavorare nel senso di una trasformazione culturale, cosa che ZPGE finalmente fa. Il genovese non ama il suo porto, o lo ama solo se ci ha lavorato. Bisogna invertire questa tendenza storica”.
“La stessa operazione del Porto Antico – spiega Massimo Minella, La Repubblica – è una sorta di rivincita della città sul porto. Per una coincidenza felice oggi Genova festeggia il suo record di transito di passeggeri in un solo giorno: sono più di 16000 quelli che sono passati oggi in città. Ogni anno sono più di tre milioni i passeggeri che passano di qua fra crociere e traghetti. Ma questi transiti sono antichi, Genova prima di essere scalo crocieristico era un porto di emigrazione di importanza primaria. E questa continuità riguarda tanto il porto, quanto la città, e li caratterizza entrambi”.
Il programma della settimana:
Oggi / DARSENA & CIRCUITO CINEMA GENOVA
Fino alle 17:45 – GIORNATA DI STUDI ‘TRANSNAZIONALITÀ: PORTI E CITTÀ DEL FUTURO’
Dipartimento di Economia dell’Università di Genova, Sala del Consiglio, Piano 1 Via F.Vivaldi 5 / Darsena
I lavori della giornata saranno incentrati sul porto inteso come luogo al tempo stesso fisico e simbolico: punto focale attorno al quale si sviluppa la fisionomia urbana e sociale delle città di mare. A partire da una prospettiva storica prenderà le mosse un’analisi dei nuovi processi transnazionali che osserverà, in particolare, quale ruolo svolgano i porti in questo fenomeno, nella loro identità di luoghi, simbolici e reali, di separazione e di ricomposizione del vissuto soggettivo e collettivo. Si prenderà in esame quindi la loro funzione di perno attorno a cui ruotano i movimenti economici, di sviluppo urbano e di trasformazione socio-culturale delle città di mare. Il porto, poi, sarà analizzato nella sua specifica dimensione di laboratorio del futuro della città e di “incubatore” di una nuova cittadinanza “glocale”. I relatori saranno invitati a contribuire alla discussione a partire da queste tracce di riflessione in una prospettiva interdisciplinare in cui si intrecceranno i punti di vista degli studiosi, dei promotori di queste trasformazioni (storici, antropologi, economisti, architetti), dei soggetti che, soprattutto a partire dai contesti definiti emergenziali degli ultimi anni, si fanno carico dell’accoglienza e del sostegno ai migranti, di artisti (scrittori, registi) che possono portare uno sguardo originale su questi (non?) luoghi in cui si giocano il futuro delle città e delle nuove forme di cittadinanza.
14:15 – Joëlle Zask, Filosofa, Aix-Marseille Université / CNRS
La migration comme condition humaine. Réflexion depuis le port de Marseille
14:45. Carlo Stiaccini Unige/CISEI
Dal porto al mondo. Genova, il CISEI e l’Archivio-online delle migrazioni italiane
15:15. Philip Cartelli Antropologo e regista
Filmer entre ville et port
15.30 ESPLANADE di Philip Cartelli (Francia, 2016, 31’) / sound mix: Ernst Karel
16:00 Dibattito
16:30 > 19:30 5+1AA & ROLAND CARTA / Città Porto: dialogo per un futuro possibile
Alfonso Femia / 5+1AA Agenzia di Architettura, ‘Les Docks de Marseille. Corpo, sentimento, meraviglia’ Roland Carta, Architetto ‘Marsiglia, la metamorfosi di una capitale del Mediterraneo’ dialogano con Carmen Andriani Architetto, Università di Genova – DSA. Introduce Davide Olivieri / OlivieriOffice
19:30 Aperitivo a cura di Mentelocale
PROIEZIONI 21:15 – FILM
Circuito Cinema Genova / Cinema Sivori Salita S. Caterina, 48/R
LA NAVE DOLCE di Daniele Vicari (Italia – Albania, 2012, 90’)
L’8 agosto 1991 una nave albanese, carica di ventimila persone, giunge nel porto di Bari. La nave si chiama Vlora. A chi la guarda avvicinarsi appare come un formicaio brulicante, un groviglio indistinto di corpi aggrappati gli uni agli altri. Le operazioni di attracco sono difficili, qualcuno si butta in mare per raggiungere la terraferma a nuoto, molti urlano in coro “Italia, Italia” facendo il segno di vittoria con le dita. La maggior parte di coloro che salirono sulla nave vennero rispediti in Albania ma gli sbarchi continuarono e qualcuno tentò ancora la traversata. Oggi vivono in Italia quattro milioni e mezzo di stranieri.
MARTEDÌ 13 SETTEMBRE
LABORATORI 14:30 > 18:00
Ex Magazzini del Sale / Sampierdarena
TUTTI GIU’ PER MARE Lab dedicato ai bambini dai 6 ai 12 anni a cura di CENTRO SERVIZI FAMIGLIA CENTRO OVEST
prenotazione obbligatoria su www.zonesportuaires-genova.net
ARTE 18:00 – ESPOSIZIONI Ex Magazzini del Sale / Sampierdarena
PILOTAGE – inaugurazione mostra fotografica a cura del Corpo dei Piloti del Porto di Genova
CAMALLI! – inaugurazione esposizione a cura di CULMV / Circolo Luigi Rum
PROIEZIONI
21:15 – FILM
Circuito Cinema Genova / Cinema Sivori Salita S. Caterina, 48/R
TOUR DE FRANCE di Philip Cartelli (Francia, 2012, 10’) / sarà presente il regista
LE NEVI DEL KILIMANGIARO di Robert Guédiguian (Francia, 2011, 107’)
MERCOLEDÌ 14 SETTEMBRE / CIRCUITO CINEMA GENOVA
PROIEZIONI e GUSTI 19.30 – APERITIVO CON IL REGISTA
Il regista Marc Picavez in dialogo con Luca Caminati (Concordia University)
21:15 – FILM Circuito Cinema Genova / Cinema Sivori Salita S. Caterina, 48/R
Carte blanche à ZP Saint Nazaire
LA MER EST MON ROYAUME (Francia, 2014, 83’) / VO francese sott. inglese sarà presente il regista Marc Picavez in dialogo con Luca Caminati, traduzione consecutiva: Nora Gattiglio
GIOVEDÌ 15 SETTEMBRE
ESPLORAZIONI 11:00 – VISITA DEL VIDEOPORTO
Videoporto / Cornigliano a cura di Genova Liguria Film Commission ingresso libero
LABORATORI
14:30 > 18:00 Ex Magazzini del Sale / Sampierdarena
TUTTI GIU’ PER MARE Lab dedicato ai bambini dai 6 ai 12 anni a cura di CENTRO SERVIZI FAMIGLIA CENTRO OVEST
prenotazione obbligatoria www.zonesportuaires-genova.net
NAVIGAZIONI, MUSICA E RACCONTI
18:00 > 19:30 LA SUPERBA VISTA DAL MARE / CONCERTO PER SIRENA
partenza dal Porto Antico in collaborazione con Autorità Portuale di Genova con la partecipazione di Improland Orchestra
uscita riservata ai soci sostenitori – prenotazione obbligatoria www.zonesportuaires-genova.net
GUSTI 20:00 CENA SOTTO LA LANTERNA
Lanterna di Genova a cura di Creattivando (menu 10 €)
MUSICA
21:00 MILONGA Lanterna di Genova a cura di Xena Tango con Roberta Alloisio, Fabio Vernizzi (pianoforte) e Roberto Piga (violino)
Parcheggio gratuito al Terminal Traghetti fino alle 24
VENERDÌ 16 SETTEMBRE / DARSENA
EVENTO BASTIMENTO a cura di CONDIVISO
14:00 > 18:00 – TAVOLA ROTONDA: DARSENA 2027 Auditorium Galata Museo del Mare in collaborazione con: Mu.Ma
moderatore: Matteo Rovere, giornalista
Programma della giornata
14:00 Saluti delle Istituzioni
- Giovanni Toti Presidente Regione Liguria
- Marco Doria Sindaco di Genova
Relatori
- Ilaria Cavo Assessore alla comunicazione, formazione, politiche giovanili e culturali Regione Liguria
- Edoardo Rixi Assessore allo Sviluppo economico e Imprenditoria Regione Liguria
- Emanuele Piazza Assessore Sviluppo Economico Comune Di Genova
- Serena Bertolucci Direttore Museo Autonomo di Palazzo Reale, Genova
- Paolo Casati Studiolabo, Milano, L’esperienza del Fuorisalone
- Patrizia Di Montte Gravalosdimonte Architetti, Spagna, ‘Esempi di riqualificazione temporanea di spazi urbani inutilizzati’
- Hilda Ghiara Dipartimento di Economia Università di Genova, Sviluppo architettonico della Darsena
- Maria Paola Profumo Presidente Mu.MA
- Paolo Andrea Raffetto Presidente dell’ Ordine degli Architetti della Provincia di Genova
- Maria Stella Rollandi Dipartimento di Economia Università di Genova, ‘Storia economica della Darsena’
-
- Sarah Zotti Vice-Presidente Gruppo Giovani Ance, ‘Interventi di riqualificazione e rigenerazione a sostegno di una ampia e condivisa crescita’
- Isabella Inti Architetto e docente di Urban Planning al Master in Architettura al Politecnico di Milano. Socia fondatrice e presidente dell’associazione Temporiuso.net.
18:00 DESIGNER IN DARSENA
@ Sala conferenze Dialogo nel Buio
CEADESIGN con Roberta Bertacco e Natalino Malasorti
18:30 > 21:30 DESIGN E COCKTAIL IN DARSENA
ESPOSIZIONE TEMPORANEA DI DESIGN
c/o:
- Terrazza Ponte 3 Dialogo nel Buio
- Terrazza Mirador Galata Museo del Mare
in contemporanea: mostra “Il mare sotto sopra”, di Renzo Bighetti
per chi avesse effettuato la prenotazione on line al sito www.eventobastimento.it, possibilità di:
- Giro del Porto in barca a vela
Info e prenotazioni: www.eventobastimento.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Lanterna di Genova: gli orari di apertura di luglio
GENOVA – Nel mese di luglio 2025, la Lanterna di Genova sarà aperta...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
GENOVA – La stagione estiva entra nel vivo all’Acquario di...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
LO “SPETTACOLO BELLISSIMO” DI ANDREA DI MARCO SBARCA AL PORTO ANTICO GIOVEDÌ 17 LUGLIO
Il comico genovese porta in scena una miscela di musica,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Torna l’International Music Festival, il grande evento musicale con le bande di tutto il mondo
GENOVA – In occasione del 180° anniversario della Filarmonica Sestrese,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Al Forte di Santa Tecla sabato 12 luglio va in scena lo spettacolo “Sulle tracce di Robin Hood”
La Compagnia Liberitutti propone uno spettacolo itinerante nei suggestivi spazi...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
“FESTIVAL DELLA MENTE 2025”: DAL 29 AL 31 AGOSTO A SARZANA LA DIVULGAZIONE CULTURALE DIVENTA “INVISIBILE”
3 giorni per 45 appuntamenti e oltre 50 relatori. Anche...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
ESTATESPETTACOLO ENTRA NEL VIVO: DALL’11 AL 14 LUGLIO BRUNORI SAS, DIODATO, ANNA E IL RITORNO DEGLI EUROPE. IN PIAZZA DELLE FESTE GIANMARCO TOGNAZZI E TRIO MERCADANTE
Si avvicina al gran finale la prima edizione di Altraonda...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi