- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
“Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano

di Alessia Spinola
GENOVA – La musica urban torna ad essere celebrata in tutte le sue espressioni con la seconda edizione di “Zena Hip Hop Festival“, rassegna con lo scopo di rendere la cultura un motore di cambiamento che avrà luogo nel capoluogo ligure in tre date: domenica 7 settembre, domenica 21 settembre e domenica 5 ottobre. L’iniziativa si svilupperà tra Pegli, Sampierdarena e Certosa, tre quartieri simbolo della periferia genovese accomunati dal bisogno di avere più spazi culturali. Ogni appuntamento vedrà la stretta collaborazione con le istituzioni locali, i Municipi (Municipio VII, Municipio II e Municipio V), le associazioni, i comitati di quartiere, le scuole e i gruppi informali.
Il festival, curato da Genova Hip Hop Festival in collaborazione con OPS Eventi, nasce dall’idea che la cultura diventi realmente leva di trasformazione solo quando si apre al confronto, accoglie influenze diverse e diventa strumento di incontro, capace di trasformare le periferie in laboratori creativi e spazi di crescita condivisa.
Sulla scia di quanto proposto nel 2024, anche la nuova edizione di Zena Hip Hop Connection – Periferie in movimento ribadisce l’impegno a dare spazio alle nuove generazioni artistiche, con la convinzione che l’autenticità non coincida per forza con il successo già raggiunto, ma con la capacità di costruire giorno dopo giorno il proprio percorso. In quest’ottica, i palchi accoglieranno voci della scena genovese – molte delle quali riconosciute come tra le più interessanti del panorama nazionale – insieme a ospiti dall’Italia e dall’estero, generando un intreccio di stili e generazioni che arricchisce chi partecipa e mette in risalto l’energia del territorio.
I PROTAGONISTI
Si parte domenica 7 settembre presso l’Arena degli Artisti di Genova Pegli (Lungomare) con Dj Shocca, nome tra i pionieri della scena rap italiana, produttore e beatmaker firma di alcuni dei dischi più influenti degli ultimi vent’anni. A condividere con lui il palco saranno Madbuddy, rapper campano che unisce al suo timbro riconoscibile delle liriche cariche di significato, e Mattak, giovane svizzero che negli ultimi anni si è fatto conoscere come uno dei freestyler e autori più apprezzati a livello internazionale.
La programmazione spazierà dalle nuove leve ai protagonisti più esperti, con artisti del territorio e nomi di respiro nazionale. Sul palco saliranno anche: Principe, con il suo rap consapevole e dallo stile unico; Sonny Willa, tra i talenti più versatili della scena genovese e italiana; Adra, giovane promessa del rap locale; Joe Black, figura emergente capace di distinguersi nella scena cittadina; Garsonetto, che presenterà i suoi pezzi interamente in dialetto genovese; e Impe, giovanissimo ma già dotato di grande carisma sul palco.
Il calendario dettagliato delle prossime giornate sarà comunicato a breve. Per aggiornamenti: @genovahiphopfestival – genovahiphopfestival.com.
IL PROGETTO
Tutti gli appuntamenti saranno ad ingresso libero e pensati per essere fruibili da un pubblico ampio ed eterogeneo, con un’attenzione particolare ai giovani, alle famiglie e a chi vive situazioni di maggiore vulnerabilità sociale. Grazie alla collaborazione con associazioni del territorio, scuole, educatori di strada e centri di aggregazione, verranno proposti percorsi di avvicinamento che includono attività preparatorie, workshop di rap, danza e graffiti, incontri tematici e momenti di partecipazione diretta degli abitanti. Tra le iniziative collaterali figurano sessioni di open mic dedicate ai talenti emergenti, performance collettive di writing con opere donate a scuole, biblioteche e spazi di quartiere, oltre a interventi di valorizzazione in luoghi simbolici spesso dimenticati, che attraverso l’arte urbana potranno trasformarsi in nuove piazze culturali.
Un ruolo significativo lo ricopre la collaborazione con Defence for Children Italia, promotrice di Rap 4 Rights: un laboratorio di scrittura creativa e musicale rivolto a ragazzi in dispersione scolastica e ospiti di comunità educative, ma aperto anche ad altri giovani del territorio. Un percorso che non si limita a trasmettere competenze artistiche, ma diventa soprattutto occasione di ascolto, confronto e crescita comune.
Il progetto si realizza nell’ambito del Bando Periferie, in sinergia con il Ministero della Cultura, il Comune di Genova e OPS Eventi. Le realtà coinvolte includono Walk the Line, Defence for Children Italia, Collettivo Burrasca, Subway, Cornigliano Mon Amour e Ricreativo Testemobili.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
di Alessia Spinola GENOVA – Sabato 25 e domenica 26...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
Ubù, Re Scatenato: Il “Santino Irriverente” della Tosse compie Cinquant’anni in Talk Show
di Francesca Lituania GENOVA – Con Ubù, re scatenato, il Teatro della...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
MARINA MASSIRONI RACCONTA IL SUO OTELLO: «LA TRAGEDIA È QUELLA DI DESDEMONA, NOI PARTEGGIAMO CON LEI»
La vincitrice del David di Donatello e Nastro d’Argento per...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Storia e filosofia a Pegli: sabato 18 ottobre l’incontro su Antonio Rosmini e Pier Luigi Bertetti
GENOVA – L’Auditorium della Sala Musicale Conte di Pegli apre...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Il Count Basie Jazz si prepara a due serate di musica: oggi con il Claudio Capurro Quartet e domani l’omaggio a Luciano Milanese
GENOVA – Appuntamento con il jazz al Count Basie Club...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Jazz’n’breakfast al Tetro Modena, la sveglia domenicale a ritmo di musica
GENOVA – Il Teatro Gustavo Modena è pronto ad ospitare...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Il Teatro di Emergency arriva a Molassana con lo spettacolo “C’era una volta la guerra”
GENOVA – L’Auditorium municipale di Molassana ospita, questa sera 17...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Il Centro di Chirurgia dell’Obesità del Galliera compie quindici anni, oltre 1200 i pazienti seguiti dall’Istituto
GENOVA – Il Centro di Chirurgia Bariatrica dell’Ospedale Galliera...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi