“Voci alla ribalta” riparte dalla Biblioteca Universitaria il 5 e il 6 novembre

GENOVA – “Voci alla ribalta” riparte con la sua terza edizione martedì 5 e mercoledì 6 novembre con due giornate dedicate alla poesia e alla letteratura alla Biblioteca Universitaria. Particolare attenzione inoltre sulla vita culturale di Galleria Mazzini tra ‘800 e ‘900 e sul cinema d’inizio Novecento. Tutti gli eventi sono ad ingresso libero. Maggiori informazioni sulla programmazione degli eventi di seguito.
La giornata inaugurale di martedì 5 novembre 2024 si apre alle ore 16 alla Biblioteca Universitaria di Genova (via Balbi 40) con i saluti del direttore Paolo Giannone, della direttrice del Festival Internazionale del Doppiaggio “Voci nell’Ombra” Tiziana Voarino e di Alberto Nocerino dell’Associazione Genova Voci. Alle ore 17 il poeta e scrittore Silvio Raffo propone un intervento dedicato a Camillo Sbarbaro, poeta ligure autore di Resine, Pianissimo, Rimanenze, per citare alcune delle sue raccolte. Sbarbaro è stato uno dei tanti intellettuali a frequentare Galleria Mazzini a Genova tra ‘800 e ‘900, contribuendo a farne un vivace cenacolo culturale. A questo luogo e a questa cerchia di grandi autori è dedicato il reading poetico “Un salotto sottovetro”, che inizia alle ore 17,30. I poeti di oggi Mauro Bico, Maddalena Leali, Gabriella Cirone, Luisa Gravina, Carlo M. Marenco, Alberto Nocerino, Giovanna Olivari, Donatella Bisutti, Maurizio Gregorini, Francesco Macciò e Silvio Raffo, alternano i propri testi a quelli di letterati e artisti che frequentavano Galleria Mazzini: Lucia Morpurgo Rodocanachi, Edmondo De Amicis, Alessandro Varaldo, Pierangelo Baratono, Giuseppe Marcenaro, Angelo Barile, Eugenio Montale, Bobi Blazen, Dino Campana, Ceccardo Roccatagliata Ceccardi, lo stesso Sbarbaro. Le letture sono accompagnate da uno slideshow con copertine e pagine d’epoca, che anticipa lo spettacolo di burattini “Il salotto sottovetro. Ceccardo Roccatagliata Ceccardo incontra gli amici poeti in Galleria Mazzini” in programma venerdì 22 novembre (ore 16 e 17,30) alla Biblioteca Universitaria di Genova, in cui i poeti che si riunivano sotto le volte vetrate della galleria, torneranno a parlare in prima persona.
La giornata si conclude alle ore 21, con un incontro a Librido, in piazza Truogoli di Santa Brigida. Ne è protagonista Silvio Raffo che, in dialogo con Luca Valerio, presenta il suo giallo I tuoi occhi nel buio, edito da Elliot nel 2024. Nei romanzi di Silvio Raffo, stilisticamente segnati da una forte empatia con la dimensione poetica, il nucleo centrale è costituito da un amore impossibile. ll giovane attore Rainer e il cinico scrittore Alessio Valli sono i protagonisti di una love story maledetta che avrà una deriva cruenta. Un delitto geniale che elimina un ignaro avversario (quel terzo che non manca mai in una storia d’amore) e un sadico progetto per porre fine a un dolore insostenibile e punire il colpevole morale del dramma. A narrare la vicenda è, come nel mitico film Viale del tramonto, il dead man.
Mercoledì 6 novembre l’appuntamento è alle ore 17 alla Biblioteca Universitaria di Genova (via Balbi 40) con “Prima della voce”, conferenza di Fabio Matteuzzi e Juri Saitta e proiezione di alcune scene del film “Futurismo” di Marcel L’Herbier, girato nel 1924 con il titolo originale di “L’inhumaine”, di cui sono interpreti Jacques Catelain, Georgette Leblanc, Philippe Hériat, Fred Kellerman, Marcelle Pradot, Léonid Walter de Malte. Si tratta di un’opera drammatica e sperimentale, con scenografie d’autore firmate da Alberto Cavalcanti, Fernand Léger, Robert Mallet-Stevens, Claude Autant-Lara, Pierre Chareau e la partitura musicale di Darius Milhaud. L’Herbier tende a trascurare il racconto (una donna bellissima è corteggiata da diversi uomini) per valorizzare ambienti, oggetti, mobili, costumi, in una scenografia di gusto moderno, che può essere considerata la vera protagonista del film.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre da...
- Pubblicato a Ottobre 15, 2025
- 0
-
Il “Wild Rose Trio” da Empiria, una serata sulle note del jazz
GENOVA – Empiria apre le sue porte al jazz accogliendo...
- Pubblicato a Ottobre 15, 2025
- 0
-
Un fine settimana ricco di appuntamenti al Teatro di Stradanuova, in programma Zelig Open Mic e lo spettacolo “White Rabbit Red Rabbit”
GENOVA – Il centro città si prepara ad accogliere risate...
- Pubblicato a Ottobre 15, 2025
- 0
-
Il concerto di clarinetti “Forme Sonore”, a Palazzo Stella il 17 ottobre
GENOVA – Palazzo Stella accoglie la musica con il concerto...
- Pubblicato a Ottobre 15, 2025
- 0
-
Il Cimitero di Staglieno a portata di tutti, le nuove visite guidate su misura di persone fragili e affette da disabilità
GENOVA – Il Cimitero di Staglieno da sempre affascina cittadini...
- Pubblicato a Ottobre 15, 2025
- 0
-
La mostra “Art Exhibition” a Palazzo Impriale: il Cinquecento attraverso lo stile contemporaneo
GENOVA – In occasione dei Rolli Days che apriranno le...
- Pubblicato a Ottobre 15, 2025
- 0
-
Prosegue a teatro il Festival dell’Eccellenza al Femminile: in scena “La moglie perfetta” ed “Esagerate! Più un aggettivo che un’esortazione”
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile prosegue anche...
- Pubblicato a Ottobre 15, 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Il Centro di Chirurgia dell’Obesità del Galliera compie quindici anni, oltre 1200 i pazienti seguiti dall’Istituto
GENOVA – Il Centro di Chirurgia Bariatrica dell’Ospedale Galliera...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi