- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
“Voci alla ribalta”: performance, letture e incontri alla Biblioteca Universitaria di Genova

GENOVA – Sono tante le voci chiuse nei libri conservate in una biblioteca. Alcune si ascolteranno dal 3 al 10 novembre 2022 alla Biblioteca Universitaria di Genova (via Balbi 40) nella rassegna “Voci alla ribalta”, organizzata da Genova Voci come parte del XXIII Festival Internazionale del Doppiaggio Voci nell’ombra. Ognuna, da Rilke a Joyce, passando per Pasolini e Franco Loi fino a Betty Boop, trova il suo modo di esprimersi nei cinque incontri previsti: performance, musica, lettura, teatro, filmati, conferenze, pittura. Tutti gli appuntamenti iniziano alle 17 e sono a ingresso libero.
Con questa iniziativa Genova Voci e il XXIII Festival Internazionale del Doppiaggio Voci nell’Ombra, che si svolgerà a Savona e a Genova dal 28 novembre al 4 dicembre 2022, uniscono le forze per mettere in evidenza e promuovere il ruolo fondamentale della voce nell’audiovisivo, nel mondo culturale, sociale, cinematografico. Il progetto nel suo complesso ha il sostegno del Comune di Genova attraverso il bando Genova Città dei Festival, i suoi partner Iren e Coop Liguria, ed è realizzato in partnership con la Biblioteca Universitaria di Genova.
“Voci alla ribalta” inizia giovedì 3 novembre con Dante, Petrarca, Milton, Foscolo, Pascoli, Conrad, Baudelaire, Rilke, Joyce, Pound, Borges, Caproni, Pasolini, Pedretti, Fioravanti, Pusterla, Loi, Toso, Guasoni, Panetta, Yiyun Li. Sono le “Voci poliglotte”protagoniste di una polifonia di autori multilingui a cura di Genova Voci, con l’intermezzo musicale di Alessio Anelli. Un’antologia ragionata di autori capaci di comporre testi in lingue diverse dalla materna, restituiti dalle performance di lettori esperti, con alcuni inserti audiovisivi. Un’utopia translinguistica con cui da sempre si confrontano i traduttori e, a partire dall’invenzione del film sonoro, i doppiatori.
Venerdì 4 novembre si passa alle “Voci elettroniche” con la performance a cura del musicista Stefano Bertoli, del soprano Antonella Suella e dell’artista grafica e poeta Ksenja Laginja, che giocano tra immagini, suoni, parole, traduzioni e doppiaggio, in una performance sonora realizzata appositamente per questa occasione, dedicata al tema del doppiaggio e della traduzione. Bertoli e Laginja sono gli ideatori della rassegna “Poème électronique”, nata a Genova, in tournée nelle più importanti città italiane, da Roma a Trieste.
Martedì 8 novembre si celebrano i 100 anni dalla pubblicazione dell’Ulysses di James Joyce con “Voci d’Ulysses”. Dopo i saluti del direttore della Biblioteca Universitaria Paolo Giannone e della presidente della Pro Loco Novara Caterina Zadra, sarà proiettato un video a cura di Emilio Bertocci e Alberto Nocerino sul patrimonio conservato alla Biblioteca Universitaria, che offre una misura di quanto l’opera di Joyce sia stata recepita in Italia. Segue “L’Ulysses di Joyce in mezzora. Voci per tutti e per Nessuno” con gli attori Bettina Banchini, Antonio Carletti, Paolo Lazarich e i poeti di Genova Voci Carlo Michele Marenco, Alberto Nocerino, Luca Valerio, con gli interventi musicali di Alessio Anelli. Alle 18 si inaugura la mostra di Paolo Colombo Dalla torre di Stephen alla stanza di Molly, con l’esposizione di 25 dei 111 dipinti realizzati, introdotti dall’Autore, da Marco Marzagalli, autore di una nuova traduzione dell’Ulisse nel 2021, e dal bibliotecario Emilio Bertocci. La videoproiezione dei dipinti sarà scandita dalla lettura polifonica di citazioni del testo originale con le quattro traduzioni italiane, scelte fra quelle ad oggi disponibili e consultabili in Biblioteca. In occasione del finissage della mostra, il 7 dicembre è previsto un incontro con Massimo Bacigalupo dell’Università di Genova e con Paolo Colombo.
Mercoledì 9 novembre, lo studioso e critico del cinema Juri Saitta propone “Voci filmiche in biblioteca”. La cultura visiva e la cultura letteraria si incontrano alla ricerca della biblioteca nel cinema, per esempio come protagonista di documentari o come luogo di avventura e scoperta nel cinema per ragazzi.
Infine, giovedì 10 novembre per “Le voci di Cartoonia”, va in scena lo spettacolo cartoonato “Che fine ha fatto Betty Boop?” di e con Andrea Benfante e Anna Giarrocco del Teatrino di Bisanzio, con la regia di Andrea Benfante. È il 1960. Betty Boop e Koko il Clown, che negli anni ’30 erano stelle del cinema d’animazione, si trovano rinchiusi nello studio del loro creatore Max Fleischer. Sono stati scaricati dalla Paramount dopo la censura imposta da Codice Hays nel 1934. Betty Boop, primo sex symbol dei cartoni animati, ha vissuto la parabola di tante donne sfruttate dallo star system della nascente Hollywood. Ma finalmente la porta dello studio si apre: sono i giornalisti che vogliono verificare le voci di un possibile ritorno televisivo della coppia. Così Koko e Betty mettono in scena i loro numeri, le loro gag e le loro canzoni, tra jazz e swing. Una poesia che riempie gli occhi e appaga il cuore.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Amerigo Vespucci On Board!”: prorogata fino al 31 agosto la mostra nella Sala dell’Idrografico del Galata Museo del Mare
GENOVA – Dopo l’affluenza straordinaria registrata fin dall’inaugurazione del 27...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Expo Osaka”, presentato il Museo di Arte Orientale di Genova: dalla storia di Edoardo Chiossone al progetto CTE
GENOVA – Pomeriggio nello spazio Liguria a Expo Osaka dedicato...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“El mirlo encantador”: nel Cortile del Teatrino Ottavio Cirio Zanetti viaggio nella poesia di García Lorca e nella musica andalusa
GENOVA – Due musicisti con le loro chitarre, due danzatrici...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Terra e Mare”: al Museo Galata la nuova mostra dedicata all’opera di Adriano Leverone
GENOVA – Il Galata Museo del Mare ospita, dal 3 luglio al 19...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Ridere d’agosto ma anche prima”: i Bruciabaracche tornano con il loro nuovo spettacolo “Boomers”
GENOVA – Martedì 8 luglio, alle ore 21.30, alla Axpo...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
GENOVA – Giovedì 10 luglio, alle ore 21.30, in Piazza delle...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi