- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
VILLA PALLAVICINI DI RIVAROLO È DIVENTATA PATRIMONIO DEL COMUNE DI GENOVA
Acquistato dal marchese Giacomo Cattaneo Adorno, l’edificio settecentesco sarà sottoposto a restyling e tornerà a disposizione della cittadinanza
GENOVA – Villa Pallavicini di Rivarolo tornerà al suo antico splendore dopo un’importante opera di restyling, interna ed esterna, che la renderà nuovamente punto di riferimento per l’intera delegazione. L’ampio progetto di valorizzazione di questo straordinario patrimonio artistico-culturale è ora possibile a seguito dell’acquisizione da parte del Comune di Genova dell’edificio settecentesco e dell’area antistante – che erano di proprietà del marchese Giacomo Cattaneo Adorno – per un importo di 1.380.000 euro, cifra definita da una perizia dell’Agenzia delle Entrate.
Dopo molti anni di attesa, quindi, i cittadini della Valpolcevera vedranno concretizzarsi le loro speranze. All’interno della struttura saranno ospitate attività pubbliche fra cui la sede ed uffici del Municipio Valpolcevera e la sezione di Polizia Locale. Spazi saranno concessi anche ad associazioni del territorio, a cominciare da quella prodigatasi per la rinascita della villa sino a farla inserire tra i “Luoghi del Cuore” del Fai-Fondo Ambiente Italiano: “Amici di Villa Pallavicini”.
«Siamo particolarmente soddisfatti di avere acquistato Villa Pallavicini, per il suo valore storico e per il grande impatto che il suo recupero e le destinazioni pubbliche che ospiterà forniranno all’intera delegazione – dichiara l’assessore allo sviluppo economico e patrimonio Stefano Garassino –. La realizzazione di questo progetto, fortemente voluto dal sindaco Marco Bucci, da tutta la giunta e dal Municipio Valpolcevera sarà il tassello fondamentale per terminare l’asse di recupero di Rivarolo che comprende l’area sotto ponte San Giorgio e quella dell’ex-Mira Lanza. Si tratta di operazioni altamente significative che cambieranno il volto del quartiere sia dal punto di vista sociale sia da quello economico rilanciando e riqualificando l’intero territorio».
«L’acquisizione di Villa Pallavicini è stata da sempre una delle priorità del Municipio Valpolcevera che ha visto anche la votazione unanime di una mozione presentata dalla maggioranza e accolta da tutto il Consiglio. È anche il risultato di un importante lavoro di squadra con gli “Amici di Villa Pallavicini” a Rivarolo e con l’assessore comunale al patrimonio Stefano Garassino – spiega il presidente del Municipio V Valpolcevera Federico Romeo -. Il progetto prevede la completa ristrutturazione dell’edificio che tornerà a ospitare la sede municipale, gli uffici demografici, la polizia locale, spazi dedicati alle associazioni e al quartiere, alla cittadinanza attiva e una parte per locali museali. Tutto questo insieme al giardino che verrà completamente ridisegnato e che potrà essere utilizzato anche per eventi nel quartiere».
Nonostante decenni di inutilizzo Villa Pallavicini ha mantenuto il significato simbolico e affettivo per la comunità della Valpolcevera. Dalla vocazione iniziale di dimora agreste a sede di rappresentanza della famiglia Pallavicini, nel corso dei secoli l’edificio ha subito modifiche architettoniche e di utilizzo passando dall’essere dimora gentilizia a sede amministrativa del Comune di Rivarolo prima e del Comune di Genova dopo l’annessione di Rivarolo alla Grande Genova. Nelle sue stanze nel 1793 si svolse l’importante incontro fra l’ambasciatore inglese Sir Francis Drake e Gian Carlo Pallavicini, già Doge di Genova, per difendere la neutralità della Repubblica Genovese oppressa dai francesi da terra e dagli inglesi da mare. Successivamente, nel 1815, Paolo Gerolamo vi ospitò Papa Pio VII nel suo viaggio in fuga dall’esercito francese.
L’operazione avviata in quella zona sarà estesa anche alle aree del campo sportivo Torbella, aggiungono l’assessore Stefano Garassino e il presidente Federico Romeo: «È nostra intenzione presentare un progetto di riqualificazione complessiva che interessi buona parte del quartiere di Rivarolo».
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“The Rocky Horror Picture Show” all’Odeon in versione originale e restaurata per celebrare i 50 anni del musical
GENOVA – Il musical che ha coinvolto ed appassionato generazioni...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
“Non essere cattivo”. il film di Caligari con Borghi e Marinelli torna nelle sale a dieci anni dall’uscita
GENOVA – Nel decimo anniversario dall’uscita al cinema, torna nelle...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
MASINI AL CARLO FELICE: IL TOUR CHE CELEBRA 35 ANNI DI MUSICA E CANZONI
Il cantautore toscano fa tappa a Genova con il suo...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
Il violoncellista Roberto Trainini e la pianista Luce Pontoriero in concerto al Carlo Felice
GENOVA – Il Teatro Carlo Felice ospita alle 20.30 di...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
Novena dei defunti, cambiano gli orari dei cimiteri cittadini: le modifiche e il programma
GENOVA – In occasione della novena dei defunti e in...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
“Un pò meno fantasma” alla Sala Mercato, lo spettacolo dove delicatezza e sensibilità sono punti di forza per ritrovare l’umanità
GENOVA – Alla Sala Mercato del Teatro Nazionale di Genova...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
AOZHE ZHANG SI AGGIUDICA IL 58° PREMIO PAGANINI OTTENENDO L’ONORE DI SUONARE CON L’ORCHESTRA DEL TEATRO AL CONCERTO DI GALA
Il giovane violinista cinese ha ottenuto l’ambito riconoscimento classificandosi al...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi