- Torna a Genova “Fantasy&Hobby”, la fiera della creatività e delle arti manuali: ecco dove e quando
- Il Teatro Carlo Felice celebra l’opera di Melville con il Concerto per Moby Dick
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
Villa Durazzo Pallavicini, concluso il restauro del Chiosco delle Rose

GENOVA – Il restauro del gazebo in ferro e legno, nucleo centrale dei famosi giochi d’acqua del Parco di Villa Durazzo Pallavicini a Genova Pegli, è stato da poco concluso. Le operazioni sono state possibili grazie ai 12 mila euro messi a disposizione da FAI – Fondo Ambiente Italiano e Intesa Sanpaolo nell’ambito del progetto “I Luoghi del Cuore”, il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare.
Nel 2018 grazie all’impegno dell’Associazione di promozione sociale “Amici di Villa Durazzo Pallavicini”, la Villa e il suo magnifico giardino (premiato nel 2017 come “Parco più Bello d’Italia”) sono stati votati da oltre 10 mila persone in occasione della nona edizione de “I Luoghi del Cuore”. Tra queste, tanti pegliesi e genovesi, ma anche classi intere di alunni delle scuole elementari, medie e superiori, oltre a turisti e visitatori che sono stati ben lieti di contribuire a far diventare il sito un “Luogo del Cuore” del FAI, il più votato nella classifica ligure. Questo significativo risultato ha permesso all’Associazione “Amici di Villa Durazzo Pallavicini” di partecipare al Bando per la selezione degli interventi che il FAI lancia dopo ogni edizione del censimento, presentando il progetto di restauro del Chiosco delle Rose che è stato valutato idoneo e ha così ottenuto il finanziamento.
L’intervento realizzato grazie al contributo “I Luoghi del Cuore” ha interessato una parte dell’Esodo e precisamente il Chiosco delle Rose, un gabinetto di verzura composto da un bellissimo padiglione in ferro battuto che contiene al suo interno una stanza a cielo aperto perimetrata da una boiserie in legno a piccole persiane. Se il treillage ha il compito di generare l’idea di un volume che in realtà volume non è, la stanzetta, caratterizzata da un prezioso pavimento in sassi bianchi e neri di mare grossi non più di un confettino, è il luogo nel quale si realizzano i primi giochi d’acqua dell’Esodo, divenuti famosissimi nell’Ottocento e riattivati durante l’ultimo restauro. Il restauro della boiserie in legno è stato fondamentale per ripristinare la logica teatrale del gioco d’acqua che può funzionare solo sei i visitatori si dividono tra chi sta fuori e chi sta dentro.
Il Chiosco delle Rose è dunque pronto per essere inaugurato ed è nuovamente aperto e visibile al pubblico. Nelle giornate di sabato 25 e domenica 26 luglio i visitatori del Parco potranno nuovamente godere dello spettacolo straordinario dei giochi d’acqua. Per l’occasione, oltre al consueto biglietto ridotto per i genovesi, gli iscritti FAI, presentando la tessera in corso di validità alla biglietteria del Parco, potranno usufruire dello stesso sconto sull’ingresso al Parco (8€ anziché 10€). Per tutti, come una grande festa, sarà gratuita la partecipazione alla visita con i giochi d’acqua, che si ripeterà anche il giorno di ferragosto.
Gli architetti Silvana Ghigino e Fabio Calvi, direttori del Parco e progettisti dell’intervento spiegano le motivazioni della scelta del restauro di questo specifico elemento: «Il Chiosco delle Rose, primo elemento dell’Esodo, fa ancora parte della grande scena del Lago Grande, ossia della rappresentazione del paradiso al quale giunge il visitatore dopo aver vissuto vicissitudini esoterico-filosofiche nelle altre parti del parco. Vedere questa raffinata composizione deturpata da un degrado totale della sua parte in legno è stato un dispiacere per anni, anche per il pubblico in visita. L’intervento ha reso possibile anche la sistemazione del treillage, che non aveva più ricevuto ripristini dal lontano 1992, e il rifacimento dei rubinetti che permettono alla guida di azionare i giochi d’acqua con comodità e senza essere troppo notata dal pubblico. Inoltre per i nostri giardinieri è stato occasione per prendersi cura della vecchia Rosa banksiae, nel tempo rimasta ‘imprigionata’ dai suoi stessi rami secchi che soffocavano il padiglione e rendevano poco vigorosa la vegetazione».
Soddisfazione nelle parole di Margherita Conrad, Presidente dell’Associazione Amici di Villa Durazzo Pallavicini: «Essere riusciti a portare nel 2018 il nostro amato parco al primo posto della classifica dei ‘Luoghi del Cuore’ della Liguria per noi è un grande onore e un piacevole successo, non solo per il finanziamento ottenuto ma soprattutto perché è il segnale dell’interesse che questo imponente e storica area verde suscita nuovamente verso il pubblico. I documenti d’archivio testimoniano che nell’Ottocento questo giardino richiamava turisti da ogni parte d’Europa e anche dall’America. Era famosissimo, tanto da contare già allora 25 mila visitatori all’anno. I giochi d’acqua erano tra le attrattive più apprezzate e il Chiosco delle Rose con il suo ‘scherzo per i curiosi’ ne era il simbolo. Ringraziamo il FAI per il sostegno che ci ha dato e ci prepariamo ad affrontare la sfida del nuovo censimento, attualmente in corso».


C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Torna a Genova “Fantasy&Hobby”, la fiera della creatività e delle arti manuali: ecco dove e quando
di Alessia Spinola GENOVA – Fantasy & Hobby, la fiera...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
AWED, DOSE E DADDA ALLO STADIUM CON “ESPERIENZE D.M.”, LO SPETTACOLO CHE TRASFORMA IN RISATA DELUSIONI E SITUAZIONI IMBARAZZANTI
I tre youtuber arrivano a Genova con l’esibizione che dal...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
“GENOVA E L’OTTOCENTO. L’ARTE ATTRAVERSO IL CAMBIAMENTO”: IN ARRIVO L’EDIZIONE AUTUNNALE DEI ROLLI DAYS
Dal 17 al 19 ottobre i Palazzi privati e pubblici...
- Pubblicato a Ottobre 16, 2025
- 0
-
Prosegue “Terre Shakespeariane” di Lunaria Teatro, l’appuntamento teatrale con le opere del grande scrittore inglese
GENOVA – Lunaria Teatro si fa portatrice di poesia e...
- Pubblicato a Ottobre 16, 2025
- 0
-
Gezmataz arriva alla Sala Claque del Teatro della Tosse, sabato 18 ottobre appuntamento con il jazz
GENOVA – L’arrivo dell’autunno non ferma il jazz e la...
- Pubblicato a Ottobre 16, 2025
- 0
-
“Luzzati. I sentieri dell’Ottocento”, la mostra dedicata al grande illustratore italiano
GENOVA – Nell’ampio ventaglio di iniziative per celebrare Genova nel...
- Pubblicato a Ottobre 16, 2025
- 0
-
Il Teatro Carlo Felice celebra l’opera di Melville con il Concerto per Moby Dick
GENOVA – Genova si anima e si prepara ad essere...
- Pubblicato a Ottobre 16, 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Il Centro di Chirurgia dell’Obesità del Galliera compie quindici anni, oltre 1200 i pazienti seguiti dall’Istituto
GENOVA – Il Centro di Chirurgia Bariatrica dell’Ospedale Galliera...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi