Viaggio nell’800 con la proiezione de “La Bocca del Lupo” al Sivori; ospite il regista Pietro Marcello

Di il 18 Settembre 2025

GENOVA – Domani, 19 settembre, il Sivori proietterà “La Bocca del Lupo”, pellicola che si inserisce nel percorso “Tre secoli di ‘800. Un viaggio letterario”. Venerdì alle 19 sarà possibile vedere il film presentato dal regista Pietro Marcello e assistere al dialogo tra le scrittrici Raffaella Romagnolo ed Ester Armanino che tratteranno del romanzo di Remigio Zena, da cui il film è tratto, moderatore sarà Alessandro Ferraro. A seguito della proiezione ci sarà un rinfresco per concedere agli spettatori un momento di convivialità, inoltre la libreria L’Amico ritrovato sarà presente per esporre e vendere volumi a tema. L’ingresso all’evento è libero con prenotazione al link  Tre secoli di ‘800. Un viaggio letterario – Prima tappa: Genova Tickets, Fri, Sep 19, 2025 at 7:00 PM | Eventbrite.

Il viaggio letterario, inserito all’interno delle iniziative “Genova e l’800”, parte proprio dal capoluogo ligure dove è ambientato il romanzo di Zena pubblicato nel 1892. La storia vede protagonista Bricicca, una besagnina rimasta vedova e con tre figlie cui trovare un marito. Per arrotondare le entrate raccoglieva di nascosto le giocate al Lotto, all’epoca vietate. Del libro è stato realizzato, nel 1980, uno spettacolo del Teatro Stabile di Genova con la regia di Marco Sciaccaluga e l’interpretazione di Linda Volonghi. Nel 2009 Pietro Marcello ha liberamente tratto dal libro di Zena l’omonimo docufilm. Attraverso la sua cinepresa ha raccontato i vicoli del centro storico e la storia di chi vive di contrabbando ed espedienti.

Il Sivori è la location ideale per rievocare il clima e l’ambiente tipici del XIX secolo; la sala infatti venne creata nell’Ottocento ed è il cinema più antico d’Italia.

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento