- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Viaggio nel futuro al “Festival dello Spazio” con i robot dell’IIT e l’editoria aerospaziale Spacebook

GENOVA – È in programma presso la Villa Borzino di Busalla dal 29 giugno al 2 luglio la settima edizione del “Festival dello Spazio”, rassegna anche quest’anno architettata da Franco Malerba, primo astronauta italiano e busallese doc, e che continua a confermarsi un’importante occasione di incontro e di confronto tra alcune delle più importanti realtà scientifiche in campo nazionale e internazionale.
Tra queste, come ormai da tradizione, anche l’Istituto Italiano di Tecnologia, che sarà presente a Villa Borzino con due dispositivi interattivi: una consolle di manovra per attraccare alla Stazione Spaziale Internazionale e a futuri veicoli di esplorazione spaziale; ed un piccolo robot autonomo capace di funzionare in ogni condizione di gravità, o in assenza di essa, grazie a cingoli magnetici. «Lo spazio è un ambiente ostile, pericoloso e ricco di insidie: ecco perché l’uomo ha bisogno di nuove tecnologie che possano aiutarlo nell’esplorazione dell’ultima frontiera – afferma Carlo Canali, ricercatore dell’IIT – e l’Istituto Italiano di Tecnologia propone un esempio dei robot su cui stiamo lavorando che ci aiuteranno a costruire strutture in orbita, fare manutenzione a satelliti, catturare detriti in orbita ed esplorare mondi lontani». Chi verrà al Festival dello Spazio potrà dunque raggiungere, in un immaginario viaggio nel futuro, una base spaziale popolata da robot capaci di manipolare oggetti, riparare satelliti, navigare sulla superficie di pianeti lontani.
Un viaggio nel futuro che si declinerà anche attraverso le ultime proposte nel campo della letteratura di settore: per il terzo anno consecutivo, infatti, il Festival si aprirà giovedì 29 giugno all’insegna di “Spacebook”, la prima iniziativa in Italia dedicata all’editoria aerospaziale:un laboratorio di idee curato da Massimo Morasso e pensato affinché gli addetti ai lavori possano raccontarsi “fuori dalle righe”. I libri e i rispettivi autori protagonisti di questo giro d’orizzonte saranno il ricercatore del Scitec (CNR) Fausto Cargnoni con “Sol.O.” (L’Obliquo, Brescia, 2022); l’ingegnere e scrittore Carlo Di Leo ed il giornalista scientifico Antonio Lo Campo con “Ritorno alla Luna” (IBN, Roma, 2023); l’avvocato e dottore di ricerca in bioetica Paolo Donadoni con “Pianeta Futuro” (Dedalo, Bari, 2022); la ricercatrice in filosofia della Stanford University di Firenze Natacha Fabbri con “Profili di donne sulla Luna” (SNS, Pisa, 2023); il professore emerito di Costruzione di Macchine del Politecnico di Torino Giancarlo Genta, con “Prossima fermata Marte” (Bietti, Milano, 2023); e lo stesso Franco Malerba, che presenterà il suo ultimo saggio “Il cibo nello Spazio” (Dedalo, Bari, 2022).
«L’obiettivo di Spacebook – spiega il suo ideatore, Massimo Morasso – è offrire un importante contributo culturale alla comunicazione dello Spazio, fino a configurarsi come una vera e propria piccola fiera del libro spaziale, che prende le mosse dal Festival per spaziare, è il caso di dirlo, intorno alla galassia dell’editoria di settore e di quei media che si occupano a diverso titolo di Spazio, dai libri tradizionali agli audiobook, dai periodici cartacei ai magazine digitali, dalla televisione al web, e coinvolgendo tutto il mondo della cultura e della divulgazione spaziale, dalla cosiddetta “Science-Fiction” alla fantascienza, dall’editoria per l’infanzia e del fumetto alla trattatistica e alla divulgazione».
Si sono chiusi, intanto, i termini per partecipare alla terza edizione del Premio Festival dello Spazio organizzato in collaborazione con la Scuola Internazionale Superiore per la Ricerca Interdisciplinare (Sisri) di Roma: dieci gli elaborati selezionati, tra i quali la giuria– composta dal direttore della Scuola Don Giuseppe Tanzella-Nitti, dalla “signora delle comete” Amalia Ercoli Finzi e dall’antropologo Marco Aime – decreterà a breve le tre nominations candidate al premio di mille euro. Tutti e tre i finalisti saranno invitati a presentare i propri lavori a Busalla nel giorno conclusivo del Festival, domenica 2 luglio, e solo allora si conosceranno i nomi del vincitore, o della vincitrice, e i due secondi classificati cui andrà il premio di consolazione.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
AMIU Genova presenta il bilancio di sostenibilità per promuovere la cura del bene comune
GENOVA – È stato presentato questa mattina nel Salone di...
- Pubblicato a Luglio 28, 2025
- 0
-
Centro Storico: riqualificati due locali di Vico Vegetti e via San Bernardo. Diventeranno spazi per il co-working
GENOVA – Venerdì pomeriggio, nel centro storico di Genova, sono...
- Pubblicato a Luglio 28, 2025
- 0
-
TANANAI HA FATTO INNAMORARE DI NUOVO GENOVA: IL LIVE PER IL “BALENA FESTIVAL”
Ieri sera all’Arena del Mare uno dei concerti più attesi...
- Pubblicato a Luglio 26, 2025
- 0
-
“TORNA A CASA” NIGHT SPIRIT, IL CANE-EROE DEL PONTE MORANDI
Le sue ceneri sono state consegnate da Asef ieri alla...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
Domenica 27 luglio torna la Fiera del Mare a Pegli: attesi oltre 80 banchi
GENOVA – Domenica 27 luglio torna la Fiera del Mare, organizzata...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
MERCOLEDÌ 30 LUGLIO 2025 AL PORTO ANTICO DI GENOVA TORNA LA COMICITÀ PROVOCATORIA DEI “PIRATI DEI CARUGGI”
Il quartetto ligure composto da Alessandro Bianchi, Fabrizio Casalino, Enrique Balbontin e...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
MALTEMPO, DOMANI SABATO 26 LUGLIO ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI NEL LEVANTE LIGURE
Una saccatura atlantica continua il suo lento movimento verso il...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
AMIU Genova presenta il bilancio di sostenibilità per promuovere la cura del bene comune
GENOVA – È stato presentato questa mattina nel Salone...
- 28 Luglio 2025
- 0
-
“TORNA A CASA” NIGHT SPIRIT, IL CANE-EROE DEL PONTE MORANDI
Le sue ceneri sono state consegnate da Asef ieri...
- 25 Luglio 2025
- 0
-
MALTEMPO, DOMANI SABATO 26 LUGLIO ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI NEL LEVANTE LIGURE
Una saccatura atlantica continua il suo lento movimento verso...
- 25 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi