- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Viaggio a “Spoon River” insieme a Edgar Lee Masters e Fabrizio De Andrè: anche quest’anno il Teatro Gustavo Modena non sbaglia il colpo

GENOVA – “Spoon River” non è un semplice spettacolo teatrale, è molto di più. In un teatro completamente ribaltato, dove lo spettatore siede sul palco e gli interpreti si muovono per la platea, vanno in scena linguaggi differenti che si intrecciano insieme alle storie dei personaggi raccontati.
Anche quest’anno “Spoon River” torna al Teatro Gustavo Modena di Genova Sampierdarena continuando a conquistare sempre più consenso da parte del pubblico. Giorgio Gallione si ispira ai versi liberi di Edgar Lee Masters in “L’Antologia di Spoon River” e alle celebri parole e suoni del cantautore genovese Fabrizio De Andrè in “Non al denaro, non all’amore né al cielo” per creare cento minuti di assoluto fascino.

Sull’inusuale palcoscenico si muovono attori di alto calibro: Elsa Bossi, Ugo Dighero, Rosanna Naddeo, Giorgio Scaramuzzino. Ad accompagnarli gli eccellenti danzatori del DEOS Danse Ensemble Opera Studio Luca Alberti, Angela Babuin, Filippo Bandiera, Massimo Cerruti, Eleonora Chiocchini e Francesca Zaccaria.
Gli ingredienti per un ottimo esempio di teatro danza ci sono tutti: i versi recitati, le magistrali coreografie di Giovanni Di Cicco, le canzoni di De Andrè insieme alle musiche originali di Mario Arcari. A questo si uniscono l’onirica scenografia di Marcello Chiarenza, un paesaggio boschivo spoglio, e le luci di Aldo Mantovani che attirano l’attenzione dello spettatore sul punto focale della scena.

“L’Antologia di Spoon River” è una raccolta di epitaffi scritti da Edgar Lee Masters tra il 1914 e il 1915 su personaggi reali e fittizi dell’immaginario cittadina di Spoon River. Raccontando le storie di questi personaggi, ormai morti e quindi liberi da ogni giudizio, l’autore voleva raccogliere tutte le sfumature dell’esistenza umana indagandola tra i mestieri e le esperienze di vita.
Nel 1971 Fabrizio De Andrè si ispirò ad alcune di queste poesie per il suo album “Non al denaro, non all’amore né al cielo” trasformando i racconti in canzoni, ormai diventate celebri.

Al Teatro Gustavo Modena dunque sfilano i personaggi più conosciuti delle due produzioni: Trainor il farmacista con i suoi esperimenti chimici, lo scemo del villaggio che impara a memoria l’enciclopedia britannica, il medico ciarlatano e imbroglione, il malato di cuore cui l’anima sfugge via dalle labbra mentre bacia la ragazza amata, il giudice Lively con la sua statura. Accompagnato dalle loro storie il pubblico è trasportato in un mondo fantastico e ormai dimenticato in cui ridere, soffrire e ricordare insieme ai protagonisti.
“Spoon River” è in scena al Teatro Gustavo Modena di Genova Sampierdarena fino al 24 maggio.
Alessia Malcaus

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi