- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Viadelcampo29rosso celebra De Andrè con l’evento “Magnasco-De Andrè, Artisti in campo”
In occasione della mostra “Alessandro Magnasco (1667-1749), gli anni della maturità di un pittore anticonformista”, ospitata a Palazzo Bianco fino al 5 giugno 2016, viadelcampo29rosso e Musei di Strada Nuova propongono, sabato 7 maggio alle 17, un incontro a due voci, a cura di Laura Monferdini ( viadelcampo29rosso) e Margherita Priarone ( conservatore dei Musei di Strada Nuova ), per un approfondimento sull’opera di denuncia sociale di cui sia Alessandro Magnasco, sia Fabrizio De André, si sono fatti portavoce, ciascuno per il proprio tempo.
Artisti anticonformisti e controcorrente, sovente scelsero come protagonisti delle loro opere individui considerati ai margini della società, quali zingari, rom, detenuti e galeotti.
Si pensi a titolo di esempio, alla tela “Refezione di Zingari” del Magnasco e al brano “Khorakhané” di Fabrizio De Andrè.
È ben noto, inoltre, l’amore di Fabrizio De André per il grande pittore genovese vissuto a cavallo tra diciassettesimo e diciottesimo secolo: in una famosa foto di Guido Harari Faber, disteso sul letto, appare circondato da una numerosa serie di libri, tra cui spicca il voluminoso tomo su Magnasco scritto dal celebre critico d’arte Benno Geiger. Nel pregiato volume 196 pagine sono testuali mentre l’intera seconda parte è dedicata alle tavole che riproducono fedelmente l’intero corpus dell’opera del Magnasco. Durante l’incontro copia del volume sarà mostrato al pubblico e commentato nelle sue parti salienti.
Ancora un pubblico omaggio a Magnasco nel 1991, quando Fabrizio De André sceglie il “Pulcinella” di Alessandro Magnasco come copertina per il doppio album “Concerti 1991” (che racchiude brani dal suo ultimo album “Le Nuvole”) , di cui è previsto l’ascolto di alcuni brani. Il Pulcinella raffigurato nel disco è intento a suonare uno strumento a corde molto simile ad una chitarra. Il dipinto, conservato presso la Collezione Gatti Casazza di Venezia è conosciuto come “Pulcinella suona la chitarra” (tav. 179 del volume di Benno Geiger).
Copia del prezioso dipinto si trova presso i locali della Fondazione De Andrè a Milano.
Da non dimenticare il riferimento a Villa Saluzzo Bombrini, presso cui abitò De André dal 1959 al 1995, il cui splendido giardino è stato identificato con quello raffigurato nel dipinto “Trattenimento in un giardino di Albaro” del 1735,conservato a Palazzo Bianco, in cui il Magnasco ritrae la vita e dell’ambiente in cui la società ricca trascorreva momenti di villeggiatura nella prima metà del XVIII secolo.
Ingresso libero.
Per informazioni:
viadelcampo29rosso Tel. 010.2474064
www.viadelcampo29rosso.com

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
I BAUSTELLE AL “BALENA FESTIVAL” INCANTANO GENOVA TRA GONG, BUONA MUSICA E UN PUBBLICO SENZA SCHERMI
In scena ieri sera un concerto intenso e raffinato all’Arena...
- Pubblicato a Luglio 5, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi