- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Viadelcampo29rosso celebra De Andrè con l’evento “Magnasco-De Andrè, Artisti in campo”
In occasione della mostra “Alessandro Magnasco (1667-1749), gli anni della maturità di un pittore anticonformista”, ospitata a Palazzo Bianco fino al 5 giugno 2016, viadelcampo29rosso e Musei di Strada Nuova propongono, sabato 7 maggio alle 17, un incontro a due voci, a cura di Laura Monferdini ( viadelcampo29rosso) e Margherita Priarone ( conservatore dei Musei di Strada Nuova ), per un approfondimento sull’opera di denuncia sociale di cui sia Alessandro Magnasco, sia Fabrizio De André, si sono fatti portavoce, ciascuno per il proprio tempo.
Artisti anticonformisti e controcorrente, sovente scelsero come protagonisti delle loro opere individui considerati ai margini della società, quali zingari, rom, detenuti e galeotti.
Si pensi a titolo di esempio, alla tela “Refezione di Zingari” del Magnasco e al brano “Khorakhané” di Fabrizio De Andrè.
È ben noto, inoltre, l’amore di Fabrizio De André per il grande pittore genovese vissuto a cavallo tra diciassettesimo e diciottesimo secolo: in una famosa foto di Guido Harari Faber, disteso sul letto, appare circondato da una numerosa serie di libri, tra cui spicca il voluminoso tomo su Magnasco scritto dal celebre critico d’arte Benno Geiger. Nel pregiato volume 196 pagine sono testuali mentre l’intera seconda parte è dedicata alle tavole che riproducono fedelmente l’intero corpus dell’opera del Magnasco. Durante l’incontro copia del volume sarà mostrato al pubblico e commentato nelle sue parti salienti.
Ancora un pubblico omaggio a Magnasco nel 1991, quando Fabrizio De André sceglie il “Pulcinella” di Alessandro Magnasco come copertina per il doppio album “Concerti 1991” (che racchiude brani dal suo ultimo album “Le Nuvole”) , di cui è previsto l’ascolto di alcuni brani. Il Pulcinella raffigurato nel disco è intento a suonare uno strumento a corde molto simile ad una chitarra. Il dipinto, conservato presso la Collezione Gatti Casazza di Venezia è conosciuto come “Pulcinella suona la chitarra” (tav. 179 del volume di Benno Geiger).
Copia del prezioso dipinto si trova presso i locali della Fondazione De Andrè a Milano.
Da non dimenticare il riferimento a Villa Saluzzo Bombrini, presso cui abitò De André dal 1959 al 1995, il cui splendido giardino è stato identificato con quello raffigurato nel dipinto “Trattenimento in un giardino di Albaro” del 1735,conservato a Palazzo Bianco, in cui il Magnasco ritrae la vita e dell’ambiente in cui la società ricca trascorreva momenti di villeggiatura nella prima metà del XVIII secolo.
Ingresso libero.
Per informazioni:
viadelcampo29rosso Tel. 010.2474064
www.viadelcampo29rosso.com
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Donald” di Stefano Massini: dalla nascita alla bancarotta fino al potere, la storia del Golden Man più potente d’America. La Recensione
Foto di Filippo Manzini GENOVA – Stefano Massini torna al...
- Pubblicato a Novembre 1, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3











Devi essere loggato per postare un commento Accedi