Via Garibaldi si tinge di blu e le mongolfiere in strada: ecco gli eventi “Fuori Salone” tra “Rolli Days” e Salone Nautico
GENOVA – È stato un fine settimana ricco di eventi per il centro storico: tra sabato 21 e domenica 22 settembre la città è stata animata da diverse iniziative che hanno attratto turisti e cittadini, già numerosi per il secondo weekend dei “Rolli Days” e il Salone Nautico. Via Garibaldi si è tinta di blu grazie all’illuminazione scenica che ha portato il mare tra i Rolli, mentre la parata itinerante “Les Mongolfiers” ha fatto danzare la vie genovesi con un carro musicale.
Ecco cosa propone la città per i prossimi eventi “Fuori Salone”.
Il programma del weekend e non solo:
Domenica 22 settembre, in occasione dei Rolli Days, UC Sampdoria installerà due pianoforti in via Garibaldi: uno di fronte all’ingresso di Palazzo Tursi e l’altro all’interno, nel cortile del palazzo. Gli strumenti saranno a disposizione dei turisti e dei passanti, che potranno nel corso della giornata suonarli a proprio piacimento. L’evento sottolinea il rapporto sempre più saldo tra la Sampdoria e la città di Genova, la sua storia e la sua tradizione. Un legame che si rafforza in questa stagione, in cui il club ha deciso di omaggiare i palazzi dei Rolli inserendo sulle maglie da gioco e sulle grafiche istituzionali una trama che si ispira allo stile artistico dei motivi ornamentali seicenteschi.
Sempre domenica 22, alle 17.30 la banda del Liceo Coreutico Pertini si esibirà nelle vie del centro storico dove si affacciano i principali Palazzi dei Rolli, in un percorso che si snoda attraverso piazza Luccoli e via Luccoli, piazza Campetto, piazza Banchi e palazzo San Giorgio.
Martedì 24 settembre, due appuntamenti a Palazzo Ducale. Alle 15 con il workshop Impararte 2024/2025, mentre alle 18 si svolgerà la presentazione del libro Viva di Patrick Deville Durante il Salone sarà attivo il servizio Shopping Bus, il collegamento circolare dedicato ai visitatori del Nautico e agli operatori: le partenze sono previste tutti i giorni di Salone da via Rimassa dalle 15.13 alle 19.43 ogni 30 minuti.
Percorso circolare: via Rimassa, corso Torino, corso Buenos Aires, via Cadorna, via XX Settembre, via V Dicembre, via XII Ottobre, piazza Corvetto, galleria Bixio, via Interiano, piazza Fontane Marose, via XXV Aprile, piazza de Ferrari, via Dante, piazza Dante, via Macaggi, via Brigata Liguria, via Cadorna, corso Buenos Aires, corso Torino, via Rimassa.
Anche il sistema bibliotecario urbano del Comune di Genova partecipa agli eventi fuori salone, con esposizioni bibliografiche, conferenze e attività dedicate al mare, tutte a ingresso gratuito.
Fino al 28 settembre, la biblioteca Berio propone Onda su onda, un’esposizione di libri antichi e proposte di lettura a tema nello spazio BerioIdea. Dal 19 settembre al 4 ottobre alla Biblioteca Brocchi, sarà visitabile l’esposizione di Titti Zerega – Olio su tela Jeans e iuta.
Dal 19 al 24 settembre, con orario 16.30 alle 17.30, Divertiamoci in mare navigando in sicurezza alla Biblioteca Cervetto, un incontro dedicato a un pubblico adulto con prenotazione obbligatoria al numero 010 5577730
Il 23 settembre, dalle 16.30 alle 17.45, la biblioteca Cervetto propone ANNODIAMOCI! Impariamo a fare i nodi marinari, laboratorio per ragazzi 8-14 anni. Prenotazione obbligatoria al numero 010 5577730.
Storie di navi e di marinai, dal 19 al 30 settembre alla Biblioteca De Amicis, esposizione di libri per bambini dedicati alle storie e ai protagonisti del mare e della navigazione.
Fino al 4 ottobre, Viaggi ed esplorazioni alla Biblioteca Lercari. Esposizione di libri, antichi e moderni, sul tema dei viaggi e delle esplorazioni. Esposizione di libri sulla storia della navigazione e le culture del mare anche alla Biblioteca Saffi, dal 19 al 24 settembre.
I musei cittadini accolgono il Salone Nautico con una proposta diversificata di mostre, visitabili da 19 al 24 settembre. In particolare, Luzzati. Il medioevo fantastico (Casa Luzzati), Poeti ed eroi. Dal pennello alla spada (Museo d’arte Orientale Edoardo Chiossone), Rinasce un capolavoro: il Monumento Fieschi al Museo Diocesano di Genova (Museo Diocesano), 楮 Kozo, carta giapponese d’artista. Mostra di Nobushige Akiyama (Museo d’arte Orientale Edoardo Chiossone), La Pietra di Luna. Il marmo di Luni e l’Impero di Roma (Museo di Palazzo Reale), Palazzo Lomellino in Lego (Palazzo Nicolosio Lomellino).
Due le mostre visitabili a Castello D’Albertis: ARTIFICIALIA, il rinnovo della meraviglia e Mostra internazionale di illustratori contemporanei.
Lunedì 23 settembre alle 18, il MuMa organizza Navigando verso il futuro / Per i vent’anni del Galata Museo del Mare, una conferenza in occasione dei primi 20 anni del più grande museo marittimo del Mediterraneo.
Inoltre, durante la settimana e nel week end, sono previste alcune manifestazioni organizzate dai CIV di Confcommercio e Confesercenti: Mercatino hobbisti (20 e 21 settembre, Calata Vignoso – CIV Darsena), Fuori bottega (21 settembre, nelle principali vie di Sestri Ponente – Cosp Sestri), Mercatini dell’artigianato di qualità (22 settembre via Caboto – CIV Nervi Mare).
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
STEFANO MASSINI TORNA AL TEATRO IVO CHIESA CON “DONALD”, IL SUO AFFRESCO SU TRUMP E L’EPICA DEL POTERE
L’autore e drammaturgo fiorentino andrà in scena dal 31 ottobre...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
SABINA GUZZANTI AL POLITEAMA CON “LIBERIDÌ LIBERIDÀ”: LO SPETTACOLO CONFERENZA CHE SI INTERROGA SUL PRESENTE
La comica romana arriva nel teatro ligure con una rappresentazione...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
GENOVA – La Fondazione Teatro Carlo Felice e la Giovine...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
“Resistere e creare” al Teatro della Tosse con due spettacoli di danza: “Gilda – Escape Notes” e “Sahara”
GENOVA – Danza e performance alla Tosse, il 31 ottobre,...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
Appuntamento con la comicità a Stradanuova, dal 30 ottobre al 1° novembre quattro spettacoli per il divertimento di tutti
GENOVA – Tre giorni di spettacoli e divertimento al Teatro...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
“Le meraviglie del mare”, il documentario di Cousteau e Mantello al Sivori per la rassegna “Moby Dick al cinema”
GENOVA – Prosegue al Sivori la rassegna dedicata alla mostra...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
“Un altro lunedì”, il progetto di autobiografia generativa che rende il pubblico protagonista: il 28 novembre lo spettacolo conclusivo
GENOVA – Prosegue il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile, in...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
MALTEMPO SULLA REGIONE: ALLERTA GIALLA DALLE 22 DI OGGI SU TUTTO IL TERRITORIO
Arpal ha emesso il preallarme minimo a partire da...
- 29 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nella zona di via XXV Aprile fino al 4 novembre: le disposizioni e le prescrizioni
GENOVA – Per consentire la prosecuzione dei lavori di...
- 28 Ottobre 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita, oltre 30mila le prenotazioni
GENOVA – In numerosi si sono prenotati per la...
- 28 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi