- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
Vernazzola si rifà il look: previste una promenade e un percorso ciclo-pedonale fino a Boccadasse

Una promenade, un percorso ciclo-pedonale fino a Boccadasse, aree verdi e arredi, quattro piazze e nuovi accessi alle spiagge per cambiare look al borgo di Vernazzola
GENOVA – Una nuova passeggiata di collegamento tra la foce del torrente Sturla-via del Tritone e Vernazzola accessibile a pedoni, biciclette e disabili; un percorso ciclo-pedonale tra Vernazzola e Boccadasse; la creazione di quattro piazze con arredi, alberature e spazi per la sosta e il relax; nuovi accessi alle spiagge attraverso passerelle in legno stagionali removibili; il ripristino delle creuze esistenti per la creazione di una rete pedonale definita e ben segnalata; una nuova copertura per il depuratore e una nuova area gioco sottostante.
Sono gli interventi più significativi previsti dal progetto di riqualificazione del litorale tra Sturla e Vernazzola e, in particolare, del tratto che va dagli scogli di Capo Santa Chiara alla foce del torrente Sturla e dell’arco costiero su cui si affaccia il borgo di Vernazzola.
Finalità e punti chiave del progetto
Il progetto di fattibilità tecnico-economica per la riqualificazione del litorale Sturla-Vernazzola è mirato al recupero ed alla rigenerazione di un’area di notevole rilevanza paesaggistica, naturalistica e ambientale, attualmente soggetta a fenomeni di grande degrado e sottoutilizzata rispetto alle sue potenzialità intrinseche in termini di aggregazione. A questo proposito, il progetto intende integrare il tessuto storico della città con il mare, favorendo e sviluppando la fruizione della costa da parte della cittadinanza.
Ciò avverrà attraverso una serie di interventi così strutturati:
- creazione di una promenade continua di collegamento tra la foce del torrente Sturla-Via del Tritone e Vernazzola che sia accessibile a pedoni, biciclette e disabili;
- realizzazione di quattro piazze/punti aggregazione con arredi, alberature e spazi dedicati alla sosta e al relax, a disposizione anche degli sportivi per il montaggio delle loro attrezzature (surf, kyte surf, canoa etc.);
- razionalizzazione e riorganizzazione degli spazi di servizio dedicati al depuratore;
- riorganizzazione delle barche sulle aree demaniali in concessione per migliorare la fruibilità degli spazi e l’ordine visivo;
- nuove pavimentazioni congrue all’ambiente marino di litorale e omogenee in modo da creare una continuità stilistica e visiva degli interventi su tutta l’area;
- realizzazione di nuovi accessi alle spiagge attraverso utilizzo di passerelle in legno stagionali removibili (giugno-settembre);
- una proposta di collegamento ciclo-pedonale tra Vernazzola e Boccadasse attraverso la riqualificazione della creuza di via Icaro e rendendo accessibile via Dodero partendo dal suo allaccio con la parte terminale di via Capo Santa Chiara;
- ripristino delle creuze esistenti per la realizzazione di una rete pedonale definita e ben segnalata; creazione di un’area gioco sul lato levante sotto il depuratore;
- nuove piantumazioni, nuova illuminazione, nuovi arredi e sedute.
«Questo progetto, integrando il tessuto storico di Sturla e Vernazzola con il mare – spiega l’assessore all’urbanistica Simonetta Cenci – ci consentirà di migliorare in maniera significativa l’aspetto e la fruibilità di un’area importante di Genova, favorendo una maggiore aggregazione fra le persone, con evidenti benefici per il tessuto sociale ed economico della zona e di tutta la città. La rigenerazione urbana del litorale tra Sturla e Vernazzola è pienamente in linea con la nostra visione urbanistica per il futuro di Genova, basata sulla rivitalizzazione di aree strategiche dal punto di vista industriale e turistico. Una strategia nella quale rientrano interventi di grande respiro come il Waterfront di Levante, il Parco del Polcevera con il Cerchio Rosso, il piano Caruggi, Piccapietra e l’Hennebique».
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Lo Studio Ghibli arriva a Genova con la proiezione de “La Tomba delle Lucciole” di Isao Takahata
GENOVA – Al Sivori, dal 18 al 25 settembre, sarà...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Doppia presentazione a Palazzo Ducale: inaugura l’opera “Man at Work” e il progetto “Wolfsoniana Digitally Uncovered”
GENOVA – La Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
GENOVA – Il Corallo, venerdì 19 settembre, ospiterà il regista...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Apre a Carignano “ISI Ivano Ricchebono chef”, il nuovo locale del ristoratore stellato
GENOVA – Arriva a Carignano un nuovo ristorante dello chef...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Costa a Palazzo Ducale; molti partecipanti alla lectio del direttore del Post
GENOVA – Grande affluenza alla Sala del Maggiore e del...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla raccolta...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Il Teatro Tiqu ospita “Elegia Atomica”, lo spettacolo in ricordo di Hiroshima e Nagasaki
GENOVA – Il Teatro Tiqu di Genova ospiterà in prima...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Al via i lavori di riqualificazione dell’ex area Piaggio a Finale Ligure
FINALE LIGURE (SV) – Nella giornata di lunedì 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Il Comune di Genova apre il bando per l’assegnazione di alloggi: dal 15 settembre al 15 dicembre la possibilità di candidarsi
GENOVA – Da lunedì 15 settembre fino al 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi