- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
 - Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
 - Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
 - Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
 - Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
 
VENERDÌ 14 MARZO AL CARLO FELICE L’INAUGURAZIONE DELL’ANNO DEDICATO ALL’OTTOCENTO
															Il concerto di gala “Genova nell’800” apre le danze della rassegna artistica e culturale della Superba. Una serata per immergersi nella musica del XIX secolo e nella figura di Giuseppe Verdi
GENOVA – Il viaggio culturale della Superba nel XIX secolo si inaugura all’Opera Carlo Felice: venerdì 14 marzo alle ore 20 il sipario del teatro si alzerà per il primo appuntamento della rassegna con il concerto di gala inaugurale “Genova nell’800”.
L’evento rappresenta un’occasione imperdibile per immergersi nella musica del XIX secolo e nella figura di Giuseppe Verdi, uno dei più grandi compositori della storia della musica.
La serata si arricchisce con una conferenza di apertura tenuta da Raffaele Mellace, docente dell’Università di Genova, che approfondisce il legame tra Verdi e la città di Genova, così come il contesto musicale del secolo XIX, un periodo di straordinarie trasformazioni artistiche e culturali.
La conferenza offre al pubblico uno spunto per comprendere meglio il panorama musicale dell’epoca e il contributo fondamentale di Verdi alla storia della musica operistica. La discussione è seguita da un concerto che vede protagonisti alcuni dei migliori interpreti della scena lirica.
Il programma musicale include arie e brani del repertorio verdiano e di altri compositori dell’800, eseguiti dai talentuosi artisti che prendono parte all’evento. Sul palco si esibiscono Maria Agresta, soprano di fama mondiale, il tenore Francesco Demuro, il baritono Gabriele Viviani, e il pianista Michele D’Elia, che accompagna i cantanti in un’esecuzione raffinata e coinvolgente.
«Con questo concerto inaugurale al Teatro Carlo Felice di Genova intendiamo celebrare il secolo d’oro della stagione operistica italiana così come viene percepita dal grande pubblico ancor oggi – dice il facente funzioni sindaco Pietro Piciocchi – Un omaggio doveroso se pensiamo ai diversi palcoscenici dedicati alla lirica nella Genova ottocentesca e alla scelta di Verdi di legarsi saldamente proprio alla nostra città, in cui trovò collaborazioni, stimoli e ispirazione. In questo periodo storico non solo la musica, ma tutta l’arte genovese si colloca a pieno titolo nel panorama nazionale e internazionale: fu un secolo fecondo e proattivo che desideriamo raccontare nelle varie sfaccettature con l’anno di eventi dedicati a ‘Genova e l’800’. Un programma ricchissimo con cui ci poniamo l’obiettivo di valorizzare sempre di più il nostro patrimonio artistico e la nostra storia, coinvolgere i giovani e il rafforzare il turismo culturale. Le collaborazioni con gli altri enti, associazioni, fondazioni saprà fare la differenza e coinvolgere pubblici diversi».
«Un grande concerto per aprire l’anno di eventi dedicati a Genova e l’800 – dichiara l’assessore alla Cultura Lorenza Rosso – un secolo che ha rappresentato tantissimi cambiamenti per la nostra città. Dal punto di vista musicale ascolteremo una serie di composizioni passate alla storia, con il contributo di artisti di livello mondiale. Nulla come la musica rappresenta meglio quel concetto di unione tra culture che vogliamo valorizzare in ogni sua forma. Una location d’eccellenza come quella del Carlo Felice richiama poi quel senso di storia e arte che vogliamo trasmettere con il tema ottocentesco, dando uno sguardo alle grandi fonti artistiche che hanno influenzato l’evoluzione di Genova».
«Il concerto Genova nell’800 – commenta Claudio Orazi, sovrintendente del Teatro Carlo Felice – propone una selezione di brani in un percorso ideale che racconta la storia dell’opera italiana ottocentesca attraverso i lavori di tre dei suoi maggiori esponenti: Gaetano Donizetti, Giuseppe Verdi e Giacomo Puccini. In apertura, «Ardir!… Voglio dire… lo stupendo Elisir», dall’Elisir d’amore di Donizetti, rappresentato per la prima volta nel 1832 e grande esempio di melodramma giocoso. Seguono alcuni brani dai più celebri titoli verdiani, da Otello, La traviata, Simon Boccanegra e Luisa Miller, a tracciare le significative evoluzioni del melodramma ottocentesco italiano. In chiusura, due brani dal repertorio pucciniano che, sul finire del secolo, raccolgono il grande patrimonio ottocentesco delineando al contempo un nuovo modo di intendere il teatro musicale».
Info e biglietti
Intero 20 euro – Ridotto giovani 10 euro
Per gli abbonati alla stagione lirica e sinfonica 2024-25 è previsto un prezzo speciale di 5 euro.
Link all’evento: https://operacarlofelicegenova.it/spettacolo/genova-nell800/
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					“Ancestrali” il laboratorio di Alessandra Vannucci dedicato alle donne, il 25 novembre lo spettacolo finale
					
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile non è...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
 - 0
 
 - 
					Incontri su Colombo, gli eventi organizzati da Fondazione Casa America riguardo al grande esploratore genovese
					
GENOVA – “Genova nell’Ottocento. Compositori per Colombo” è il titolo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
 - 0
 
 - 
					In arrivo il Nuovo Spazio Circuito: tavoli e postazioni attrezzate per lavoratori e studenti
					
GENOVA – Sta per aprire le sue porte il nuovo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
 - 0
 
 - 
					Si concludono i Concerti d’Autunno, ospiti dell’ultima serata Yesenia Vicentini e Clarissa Carafa
					
GENOVA – Ultimo appuntamento con i Concerti d’Autunno che hanno...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
 - 0
 
 - 
					Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
					
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le prenotazioni...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
 - 0
 
 - 
					“Moby Dick. La Balena”, al via le visite guidate alla mostra con Michela Murialdo
					
GENOVA – Da oggi, 4 novembre, alle 15.30 con un...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
 - 0
 
 - 
					I PIRATI DEI CARUGGI AL POLITEAMA GENOVESE CON “PROFONDO ROZZO”, BATTUTE E IRONIA PER RACCONTARE IL PRESENTE
					
Spaventati da una situazione internazionale allarmante, i quattro comici genovesi...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
 - 0
 
 
- 
										
					Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
 - 0
 
 - 
										
					Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
 - 0
 
 - 
										
					Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
 - 3
 
 - 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
 - 3
 
 - 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
 - 3
 
 










Devi essere loggato per postare un commento Accedi