- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
“Valore Aggiunto”, il progetto per l’inclusione lavorativa e sociale di persone affette da disabilità intellettiva
GENOVA – Arriva a Genova il progetto “Valore Aggiunto”, l’iniziativa nata dalla collaborazione tra Comune di Genova, Fondazione Onlus CEPIM e CIV di Sarzano-Sant’Agostino. Alla base di questo progetto ci sono esperienze di vita autonoma e opportunità di partecipazione sociale in quanto il suo obiettivo è supportare, attraverso l’inclusione lavorativa, la realizzazione personale, l’autonomia e l’integrazione sociale di ragazzi tra i 18 e i 30 anni, affette da disabilità intellettiva di origine genetica e rara.
Il progetto prevede il coinvolgimento delle prime realtà commerciali che hanno aderito e che accoglieranno all’interno della propria sede alcuni ragazzi con disabilità intellettiva che potranno scoprire le varie attività. Gli educatori della Fondazione genovese CEPIM accompagneranno i ragazzi, supportandoli nell’elaborazione delle proprie capacità, con lo scopo di fare emergere potenziali competenze che potranno poi essere la prima base di un futuro stage aziendale.
«L’obiettivo di Progetto Valore Aggiunto è una Genova sempre più inclusiva – spiega il presidente del Consiglio comunale Carmelo Cassibba -. Siamo partiti dal CIV di Sarzano-Sant’Agostino che, grazie al suo presidente Matteo Zedda, ha già visto l’adesione di sei esercizi commerciali che hanno coinvolto i giovani della fondazione CEPIM in un primo percorso formativo, ma contiamo sulla sensibilizzazione degli altri CIV per portare l’iniziativa in tutti quartieri genovesi. Avere un obiettivo quotidiano è vitale per persone affette da disabilità. Partecipare ad attività che esulano dalla stretta cerchia familiare è fondamentale al fine di migliorare autostima e autodeterminazione. Questo progetto, al quale sono molto legato, è nato negli anni scorsi, da un’idea condivisa con la consigliera delegata Federica Cavalleri dopo aver riscontrato la grande difficoltà per i ragazzi fragili di inserirsi nel mondo degli adulti. Un tema molto delicato e di grande importanza, in quanto l’inclusione lavorativa, attraverso stage formativi, è un grande aiuto per questi giovani e per le loro famiglie nell’ottica del raggiungimento di una vita sempre più autonoma da parte dei ragazzi».
«Creare occasioni di inclusione lavorativa è un punto di partenza imprescindibile per ogni percorso di autonomia – commenta l’assessore alle Pari opportunità Francesca Corso – il progetto Valore Aggiunto è un esempio concreto di come, quando si uniscono le forze e si fa squadra sul territorio, coinvolgendo istituzioni, volontariato e imprese, si possano creare opportunità importanti per la vita delle persone, soprattutto i giovani. In una fase storica post pandemica, le fasce sociali più fragili, deboli, i disabili hanno subito più di altre le restrizioni e le limitazioni nell’inserimento sociale: è il momento di recuperare il terreno perso, facendo rete perché dal welfare orizzontale tutta la comunità può beneficiare non solo in termini di pari opportunità, ma di crescita collettiva, anche per le future generazioni».
«L’idea che abbiamo proposto, e che da qualche tempo si sta affermando nel campo della disabilità- ha detto la delegata ai Grandi eventi Federica Cavalleri – è quella relativa ad un modello sociale che prevede un adattamento dell’ambiente e delle strutture istituzionali alle esigenze di un singolo individuo. Solo così è possibile riconoscere e lavorare per l’uguaglianza di ogni persona, indipendentemente dalle limitazioni funzionali. Noi abbiamo il dovere, come istituzioni e come società, di sostenere tale principio di uguaglianza e di libertà. Inserire giovani con disabilità nel mondo del lavoro, attraverso questi stage formativi, diventa quindi un’occasione da non perdere, per dare una possibilità a chi possiede ma nasconde potenzialità e ha bisogno solo di tirarle fuori. Questi ragazzi si metteranno in gioco, consci anche dei propri doveri di cittadini e lavoratori. E noi avremo lavorato per valorizzare le loro diversità»
«Oggi è una giornata importante, – dichiara la consigliera regionale Lilli Lauro, delegata alla gioventù per il Consiglio d’Europa delle Regioni a Strasburgo -, dopo tanto lavoro cominciato dal Municipio Centro Est vediamo concretizzato “Progetto Valore Aggiunto”. Questi ragazzi sono incredibili, persone speciali che possono dare tantissimo alla società se alleggerite dal peso di trascorrere inerti le loro giornate. Il lavoro deve partire dai giovani e deve incontrare anche le esigenze di chi non ha la forza di trovarselo da solo. Noi ci siamo, Regione Liguria c’è. Con tutto il cuore. Perché in questi progetti bisogna metterci il cuore».
Ad oggi sostengono “Progetto Valore Aggiunto”: ristorante Coae de Zena, ristorante La forchetta curiosa, Il Ce.sto Coop sociale, Ristorante Tiflis e Caffè Retrò. Le attività commerciali aderenti all’iniziativa riceveranno un bollino-adesivo da apporre alla propria vetrina.
Fondazione CEPIM si occupa da quasi cinquant’anni di persone con disabilità intellettiva di origine genetica e rara (sindromi di Down, X-Fragile, Prader-Willi, Williams) dalla nascita all’età adulta ed offre in convenzione con il SSN servizi riabilitativi sanitari e socio-sanitari. L’organizzazione è nata nel 1974 dalla volontà di un piccolo gruppo di nove famiglie accomunate da un obiettivo comune: assicurare ai propri figli tutti i servizi necessari per il pieno sviluppo delle loro potenzialità e garantirne la piena integrazione sociale. Il CEPIM ha fin da subito creduto fortemente nel principio dell’intervento precoce ed è stato tra i primi in Italia, in tempo di scuole speciali, ad inserire prima i bambini e poi gli adolescenti con disabilità intellettiva su base genetica nella scuola pubblica, e a credere nella possibilità di avvicinare le persone al mondo del lavoro attivando collaborazioni con le aziende del territorio genovese. Da diversi anni realizza esperienze di vita autonoma cercando di favorire la possibilità di autodeterminazione attraverso la formula della “Vita indipendente” e/o del “Dopo di Noi”.
CS.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Disponibile il video di “Vorrei abbracciarti ancora”, ultimo inedito di Fabrizio Nitti
GENOVA – Il video di “Vorrei abbracciarti ancora”, ultimo inedito...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
In arrivo la XVI edizione di “Testimonianze ricerca azioni”: spettacoli, incontri e laboratori
GENOVA – Torna, per la sedicesima edizione, il festival dedicato...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nella zona di via XXV Aprile fino al 4 novembre: le disposizioni e le prescrizioni
GENOVA – Per consentire la prosecuzione dei lavori di realizzazione...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
“L’enigma di Kaspar Hauser” al City per la rassegna dedicata a Werner Herzog
GENOVA – “Werner Herzog torna al cinema” è il titolo...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Gabriele Buratti vince “Santa in Arte”, il primo concorso del Tigullio dedicato alla contemporaneità
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Si è concluso domenica 26...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita, oltre 30mila le prenotazioni
GENOVA – In numerosi si sono prenotati per la vaccinazione...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
“Chiamami adulto” al Teatro Duse con Matteo Lancini e Sara Lazzari, lo spettacolo che racconta le problematiche dei più giovani
GENOVA – Il Teatro Duse accoglie lo spettacolo “Chiamami adulto”,...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nella zona di via XXV Aprile fino al 4 novembre: le disposizioni e le prescrizioni
GENOVA – Per consentire la prosecuzione dei lavori di...
- 28 Ottobre 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita, oltre 30mila le prenotazioni
GENOVA – In numerosi si sono prenotati per la...
- 28 Ottobre 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi