- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
VALLATE GENOVESI, IL COMUNE STANZIA 3.5 MILIONI DI EURO PER LA VALORIZZAZIONE DELLE FORTIFICAZIONI

Nel piano sono previsti anche la realizzazione di una sentieristica attrezzata e nuovi collegamenti con la città
GENOVA – Approvato dalla giunta comunale, su proposta del vicesindaco e assessore alle Manutenzioni Pietro Piciocchi, dell’assessore allo Sviluppo delle Vallate Paola Bordilli e dell’assessore allo Sviluppo economico Turistico Laura Gaggero, il progetto di fattibilità tecnico economica dal valore di circa 3,5 milioni di euro per interventi di valorizzazione delle fortificazioni genovesi con sentieristica attrezzata e collegamenti tra città e vallate.
“Abbiamo redatto – spiega il vicesindaco Piciocchi – un progetto di fattibilità tecnico ed economico che sarà inserito nel programma triennale dei Lavori pubblici. L’obiettivo è predisporre una serie di interventi mirati per la riqualificazione di sentieri bianchi che collegano l’entroterra genovese e che oggi si trovano in una situazione non adatta alla fruizione da parte degli escursionisti, dopo anni di totale abbandono di alcuni circuiti di particolare pregio per il collegamento tra la città e le fortificazioni storiche”.
Tra gli interventi previsti: la valorizzazione dei collegamenti bianchi tra il Righi, il crinale Val Polcevera-Val Bisagno e il Valico di Trensasco con percorsi sentieristici pedonali, la predisposizione di un percorso carrabile accessibile per mezzi a esclusivo servizio della manutenzione e della stabilizzazione dei versanti a rischio frane ed erosione, l’insediamento di attività ricreative e collegamento ad attività di produzioni di artigianato locale.
“Le nostre vallate – dichiara l’assessore Bordilli – sono al centro di una profonda riscoperta da parte dei genovesi e possono rappresentare un polo eccezionale di interesse anche per la promozione delle attività di tipo artigianale e di tradizione locale. L’inserimento nel Piano triennale dei Lavori pubblici di interventi manutentivi sui percorsi consente di attivare azioni concrete per la difesa del nostro entroterra, anche dal punto di vista idrogeologico. Inoltre, recuperare e valorizzare i percorsi che collegano i quartieri alle vallate significa anche riappropriarci della nostra identità culturale, diffondere la conoscenza della cultura locale e delle produzioni tipiche dell’entroterra, tutelando le imprese, spesso con una lunga tradizione alle spalle, presenti e che danno occupazione”.
Tra le azioni comprese negli interventi di valorizzazione delle fortificazioni genovesi, anche l’individuazione di percorsi sentieristici pedonali attrezzati per favorire l’accesso del turismo, collegamento con altri percorsi culturali di rilievo come l’Acquedotto storico in Val Bisagno. “I percorsi di crinale delle vallate genovesi – commenta l’assessore Gaggero – attraversano paesaggi straordinari, con panorami mozzafiato e rappresentano un’offerta diversificata che incontra i gusti e le esigenze di chi vuole fare una passeggiata in relax, degli escursionisti e degli appassionati di trekking. Con l’emergenza Covid, abbiamo ripensato l’offerta turistica della nostra città e già questa estate abbiamo puntato con successo sull’outdoor e su itinerari escursionistici dei Forti e dell’Acquedotto, la scoperta dell’entroterra della dimensione verticale di Genova dal mare ai forti. Con l’installazione di segnaletica sulla sentieristica e una manutenzione dei percorsi saranno sicuramente favorite nuove forme di turismo con ricadute importanti per il nostro entroterra”.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi