- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Uscio ricorda Nicolò Garaventa con una cerimonia commemorativa

Di Debora Lambruschini
USCIO (GE) – A cent’anni dalla scomparsa, Uscio celebra il suo cittadino più illustre, Nicolò Garaventa (Uscio 1848 – Masone 1917): sabato 16 settembre, alle 10:30, nel campo sportivo parrocchiale, si terrà infatti la cerimonia in ricordo del docente e filantropo, fondatore della nave-scuola che portava il suo nome. Compiuta l’unità d’Italia, la situazione di povertà, squilibri sociali, disagio e criminalità in cui versavano numerosissimi giovani, colpì fortemente il professor Garaventa, che decise di dimettersi dall’insegnamento presso il liceo Andrea Doria di Genova per dedicarsi completamente all’attività di filantropo, nel tentativo di migliorare le condizioni di vita di tanti ragazzi attraverso istruzione, lavoro e principi morali. Convinto del naturale istinto al bene di ogni essere umano e nel potere della rigida disciplina, Garaventa si prodigò per il recupero di giovani disadattati, poveri, orfani, figli di prostitute e detenuti, cercando di dare loro le basi di un’istruzione intellettuale e pratica, rivolgendosi in dialetto per meglio farsi comprendere. In principio sede della “scuola” era un edificio fatiscente nei pressi della spianata dell’Acquasola; un anno dopo, il primo dicembre 1883, Garaventa ottenne il permesso di utilizzare una nave dismessa della marina militare sarda e continuare in maniera più agevole ed organizzata l’ambizioso progetto. Guidato dai principi di “educazione + amore + lavoro” e dalla convinzione che per costruire una buona società sia fondamentale prendersi cura del singolo individuo, il progetto di Garaventa si costituì in una vera e propria società autonoma, divenuta poi esempio per altre iniziative simili, in Italia e nel mondo.
Il centenario della scomparsa del filantropo è, quindi, l’ideale occasione per celebrarne l’opera: l’iniziativa di sabato è stata fortemente voluta dall’amministrazione comunale, coadiuvata dal comitato Madonna di Duluri. A partecipare alla cerimonia, insieme alle autorità locali, anche la pronipote di Nicolò, Emilia Garaventa, e una rappresentanza della “Nuova Garaventa” Onlus. All’incontro, coordinato dal giornalista Massimo Lagomarsino, si unirà anche lo scrittore Aldo Busi, la cui partecipazione è stata confermata proprio nei giorni scorsi.
Un’iniziativa che mira a ricordare l’attività filantropica di uno dei personaggi più illustri della città di Uscio e in seguito alle celebrazioni ufficiali sarà possibile prendere parte al pranzo del “Garaventino”.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi