- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
Uno spettacolo omaggio alla grande fotografia di Vivian Maier all’Antico Teatro Sacco

SAVONA – Sorprende sempre l‘Antico Teatro Sacco di Savona, questa volta con uno spettacolo multimediale.
Sabato 9 febbraio alle ore 21 arriva sul palcoscenico “Gli occhi di Vivian Maier (I’m a camera)”.
I personaggi
Un edicolante a cui è stato rubato un istante attraverso una fotografia scattata da Vivian Maier si pone delle domande sulla vita della fotografa e sulla sua vita. Chiuso in una edicola da sempre come suo padre e suo nonno vede il mondo srotolarsi davanti a lui. E racconta dopo essersi documentato le tappe significanti della sua vita.
J. invece compra a scatola chiusa da case d’aste, si imbatte su di una marea di scatoloni che contengono un numero infinito di fotografie. Incomincia ad interessarsi a loro, le stampa, le sviluppa e scopre una vita. Presenta al mondo questo patrimonio cinquanta anni dopo.
Un fotografo parte per vedere la mostra della Maier ma arriva tardi e sbagliando i tempi viene messo sulla sua strada. La segue. Trova persone sulla sua strada, trova delle vite. Lascia che Vivian sveli i segreti della città che solo lei conosce, si lascia portare dentro un armadio e lì dentro scopre dietro ai cappotti un nuovo mondo. Si lascia precipitare come lei precipitava nelle vite delle altre persone.
Un’ombra che si muove all’interno delle sue stesse fotografie, si posa su prati, campanili, strade. una persona perennemente in fuga, che cerca la vita, quella reale, che la cerca per se stessa, una fragilità pari a quella dei vetri più preziosi e raffinati. Una solitudine estrema. La macchina fotografica diventa la sua salvezza, diventa il suo mezzo di trasporto. Attenta a quando la vita fa cadere il velo e compare la vita svelandola. Un’ombra vagabonda in viaggio nel mondo. Per cercare di completare una grande Enciclopedia Visuale.
Tutte queste persone sono lontane tra loro soprattutto nel tempo, ma la fotografia, le fotografie di Vivian Maier li riallineano, agganciandole al mondo. Una storia di tempi sbagliati, un racconto sulla binomio fotografia-vita, sulla forza e sul mistero di una donna sola e forte che ha abbracciato il mondo catalogandolo e sull’onestà e l’essenzialità dell’arte.
Uno spettacolo che è anche una mostra ed una visita guidata nel mondo di Vivian Maier esplorandone soprattutto il lato di umanità, di poesia senza tralasciare domane profonde sull’arte e la fotografia, la gratutià del gesto fotografico e l’attenzione alla realtà del momento unico e prezioso legato allo scatto.
Una dichiarazione di amore verso la purezza della grande fotografa.
Lo spettacolo
“Gli occhi di Vivian Maier (I’m a camera)” è scritto e prodotto da Roberto Carlone e da lui diretto insieme a Caterina Cavallari.
Roberto Carlone (fondatore della Banda Osiris) racconta per la prima volta in maniera inusuale ed innovativa attraverso una forma che unisce racconto, videmapping, fotografia e musica una storia carica di domande e di mistero attraverso quattro personaggi molto diversi tra loro che accompagnano il racconto interpretati da un solo attore-musicista.
Lo spettacolo si avvale di un team scientifico di collaboratori: Sara Munari (fotografa e insegnante di storia della fotografia), Jeffrey Goldstein (custode e studioso del patrimonio fotografico di Vivian Maier), Françoise Perron (Association Vivian Maier et le Champsaur).
Per info
331.77.39.633 OPPURE 328.65.75.729
info@teatrosacco.com
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Intitolazione della piazza a Santa Caterina Fieschi Adorno: la cerimonia avvenuta il 12 settembre
GENOVA – venerdì 12 settembre la piazzetta adiacente alla Chiesa...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI) tra storia e cultura: i nuovi orari e gli appuntamenti
GENOVA – A partire da oggi, 15 settembre, il MEI...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Volge al termine la 18ª edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione/L’Oriente”: il programma degli ultimi tre appuntamenti
GENOVA – Sta per terminare la 18ª edizione dei “Dialoghi...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“I fili del passato” di Cristina Unterberger: presentazione del libro al Caffè Letterario Librìdo
GENOVA – Appuntamento con la letteratura, il 18 settembre presso...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare” al Museo Galata: ospite il 18 settembre Giovanna Vitelli
GENOVA – Prosegue la 6ª edizione di “Incontri in Blu....
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di tartarughe...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“GENOVA E L’800”, L’INIZIATIVA CHE CELEBRA IL “SECOLO DEI GENOVESI”: IL PROGRAMMA E GLI EVENTI
Appuntamento con storia, cultura e arte; questo autunno nel capoluogo...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi