- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
UniGE si aggiudica uno Starting grant del Consiglio Europeo di Ricerca con il Progetto PEA

GENOVA – L’Università di Genova si è aggiudicata un ERC starting grant 2021 nell’ambito Social Sciences and Humanities (SH5 – Cultures and Cultural Production) con il progetto PEA – The Philosophy of Experiential Artifacts del prof. Enrico Terrone.
«L’obiettivo del progetto PEA è ripensare il ruolo dell’arte all’interno di un sistema culturale come il nostro, in cui la tecnologia è sempre più pervasiva – dichiara il prof. Terrone – La nozione tradizionale di opera d’arte sarà ricondotta alla nuova categoria degli artefatti esperienziali: oggetti tecnici che hanno la funzione di generare esperienze condivise. Combinando l’estetica con l’ontologia e le scienze cognitive, PEA svilupperà la filosofia degli artefatti esperienziali come nuova disciplina che ambisce a superare la tradizionale separazione fra l’arte da un lato e la tecnologia e la scienza dall’altro».
Ammonta a 619 milioni di euro il totale dei finanziamenti ERC starting grant 2021 per Horizon Europe, il programma quadro dell’Unione Europea per la ricerca e l’innovazione per il periodo 2021-2027, successore di Horizon 2020.
Horizon Europe è il più ampio programma di ricerca e innovazione transnazionale al mondo: per i suoi sette anni di durata, ha una dotazione finanziaria complessiva di 95,5 miliardi di euro, cifra che include i 5,4 miliardi destinati al piano per la ripresa Next Generation EU.
Su 4066 candidati, 397 ricercatrici e ricercatori si sono aggiudicati gli starting grant del Consiglio Europeo della Ricerca (ERC). I finanziamenti, del valore medio di 1,5 milioni di euro, verranno utilizzati dai vincitori per avviare i loro progetti, formare i gruppi di lavoro e lavorare sulle idee presentate e giudicate meritevoli dalla commissione di valutazione.
Le proposte selezionate coprono tutte le discipline di ricerca raggruppate in tre domini principali: Life Sciences, Physical Sciences and Engineering e Social Sciences and Humanities.
Il 43% degli ERC starting grant 2021 sono stati attribuiti a ricercatrici; è la quota più alta raggiunta fino ad oggi, con un aumento significativo rispetto al 37% del 2020.
I finanziamenti erogati dal Consiglio Europeo della Ricerca sono attribuiti alla ricercatrice o al ricercatore nel contesto del loro ente di appartenenza. Analizzando i dati, emerge che 28 proponenti si sono aggiudicati grant in Italia (per enti di ricerca italiani) mentre sono ben 58 i proponenti italiani che si sono aggiudicati grant per enti di ricerca italiani ed europei.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi