- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
UniGE si aggiudica uno Starting grant del Consiglio Europeo di Ricerca con il Progetto PEA
GENOVA – L’Università di Genova si è aggiudicata un ERC starting grant 2021 nell’ambito Social Sciences and Humanities (SH5 – Cultures and Cultural Production) con il progetto PEA – The Philosophy of Experiential Artifacts del prof. Enrico Terrone.
«L’obiettivo del progetto PEA è ripensare il ruolo dell’arte all’interno di un sistema culturale come il nostro, in cui la tecnologia è sempre più pervasiva – dichiara il prof. Terrone – La nozione tradizionale di opera d’arte sarà ricondotta alla nuova categoria degli artefatti esperienziali: oggetti tecnici che hanno la funzione di generare esperienze condivise. Combinando l’estetica con l’ontologia e le scienze cognitive, PEA svilupperà la filosofia degli artefatti esperienziali come nuova disciplina che ambisce a superare la tradizionale separazione fra l’arte da un lato e la tecnologia e la scienza dall’altro».
Ammonta a 619 milioni di euro il totale dei finanziamenti ERC starting grant 2021 per Horizon Europe, il programma quadro dell’Unione Europea per la ricerca e l’innovazione per il periodo 2021-2027, successore di Horizon 2020.
Horizon Europe è il più ampio programma di ricerca e innovazione transnazionale al mondo: per i suoi sette anni di durata, ha una dotazione finanziaria complessiva di 95,5 miliardi di euro, cifra che include i 5,4 miliardi destinati al piano per la ripresa Next Generation EU.
Su 4066 candidati, 397 ricercatrici e ricercatori si sono aggiudicati gli starting grant del Consiglio Europeo della Ricerca (ERC). I finanziamenti, del valore medio di 1,5 milioni di euro, verranno utilizzati dai vincitori per avviare i loro progetti, formare i gruppi di lavoro e lavorare sulle idee presentate e giudicate meritevoli dalla commissione di valutazione.
Le proposte selezionate coprono tutte le discipline di ricerca raggruppate in tre domini principali: Life Sciences, Physical Sciences and Engineering e Social Sciences and Humanities.
Il 43% degli ERC starting grant 2021 sono stati attribuiti a ricercatrici; è la quota più alta raggiunta fino ad oggi, con un aumento significativo rispetto al 37% del 2020.
I finanziamenti erogati dal Consiglio Europeo della Ricerca sono attribuiti alla ricercatrice o al ricercatore nel contesto del loro ente di appartenenza. Analizzando i dati, emerge che 28 proponenti si sono aggiudicati grant in Italia (per enti di ricerca italiani) mentre sono ben 58 i proponenti italiani che si sono aggiudicati grant per enti di ricerca italiani ed europei.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“C’è da ridere” al Politeama Genovese, la salute mentale affrontata con ironia e leggerezza
GENOVA – In scena al Politeama Genovese il primo spettacolo...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
“Nuovo cinema Polonia” al Nickelodeon, la rassegna dedicata alle produzioni polacche
GENOVA – Al via da oggi, 3 novembre, il festival...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
Incontri sulla mostra “Moby Dick”, ospite al Ducale il docente Philip Hoare con “Dalle raffigurazioni mostruose delle balene”
GENOVA – Palazzo Ducale ospiterà un ciclo di incontri dedicati...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
“Corpo, Umano” al Teatro della Tosse: lo spettacolo-reading musicale alla scoperta di noi stessi
GENOVA – La Sala Trionfo del Teatro della Tosse apre...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
“Luci mie”, il concerto di Giuseppina Bridelli e Michele Pasotti a Palazzo Tursi
GENOVA – Prosegue il programma della nona edizione de “La...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
Il cinema America prosegue la rassegna dedicata a David Lynch con la proiezione di “Una storia vera”
GENOVA – “The Big Dreamer – Il cinema di David...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
DARIA BIGNARDI AL DUSE PRESENTA IL LIBRO “NOSTRA SOLITUDINE”, IL VIAGGIO TRA CISGIORDANIA E UGANDA
La scrittrice e direttrice di Rai 3 arriva nel teatro...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Lavori notturni tra via Adua e Piazza Portello: le modifiche alla viabilità fino al 16 novembre
GENOVA – Da oggi fino al 16 novembre lungo...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Progetto 4 Assi del Trasporto Pubblico: le modifiche alla viabilità in centro e nel resto della città
GENOVA – Interventi programmati e cantieri modificheranno la viabilità...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi