- Il Teatro Carlo Felice celebra l’opera di Melville con il Concerto per Moby Dick
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
UNA TRECENTO GIORNI DI SPETTACOLI
Parte la terza stagione del Teatro della Gioventù con tante novità. Attori nuovi e sempre più giovani per le due commedie che inaugurano un anno che vuole confermare i risultati del passato offrendo sempre di più al pubblico
«Abbiamo paura che sia solo un sogno e che ci risveglieremo da un’altra parte» lo dicono quasi all’unisono Massimo Chiesa e Eleonora D’Urso direttori della The Kitchen Company, che da due anni lavora al Teatro della Gioventù di Via Cesarea ottenendo, commedia dopo commedia, un’affluenza di pubblico incredibile (111.665 presenze dall’inizio di questa avventura). I numeri in effetti sono importanti, gli autori portati a teatro tanti e vari: da Boris Vian a George Feyedeau, da Michael Frayn a Woody Allen.
Inizia così la terza stagione del teatro ed inizia già con una grande novità, una doppia programmazione giornaliera per tutto l’anno, cioè due spettacoli al giorno in due orari differenti, sino a superare le quattrocentocinquanta repliche.
Le prime due commedie che andranno a far parte di questo corposo repertorio saranno “Le conquiste di Norman” di Alan Ayckbourn e “Le cognate” di Eric Assous.
Nel primo caso si tratta di uno spettacolo già presentato durante il primo anno della TKC al Teatro della Gioventù, una trilogia che racconta la vicenda di tre coppie che si ritrovano a trascorrere un fine settimana in campagna e che tra il salotto, il giardino e la sala da pranzo, si vedono costrette, loro malgrado, a fronteggiare i disastri causati dalle avances che Norman, incontenibile gigolò, non può trattenersi dal fare a tutte le donne presenti. Sotto la regia di Eleonora D’Urso, che recita anche nella commedia, si mescolano invidie, ripicche, dispetti, baci rubati, letti sgualciti, inesorabili equivoci, cazzotti mal dati, biscotti lanciati, stufati brodosi e barzellette inascoltabili, così da avere tre commedie in una. Tre spettacoli intercambiabili che possono essere visti nell’ordine che si vuole senza che questo ne comprometta la comprensione della storia o il potenziale comico. “Le conquiste di Norman” ha debuttato il 22 febbraio, le repliche continueranno sino al 17 aprile.
La seconda commedia, “Le cognate” di Assous partirà dall’1 marzo sempre con la regia di E. D’Urso e andrà in replica fino al 16 aprile. Si incastrerà letteralmente con “Le conquiste di Norman”, andando a occupare la fascia di programmazione delle 19 (anche se al lunedì verrà replicato sia alle 19 che alle 21), facendo sì che «il teatro dal primo di marzo non osserverà più un giorno di riposo» conferma M. Chiesa. Le protagoniste sono tre cognate, assai diverse tra loro: Mathilde, intellettuale disingannata; Christelle, immobiliarista borghese un po’ snob; Nicole, ingenua e non apprezzata dalle altre. Le tre donne saranno invitate ad una cena, alla quale andranno con i rispettivi consorti, tre fratelli. Quella che parte come un’innocua cena famigliare per la presenza della “biondona” giovane segretaria, diventerà un continuo rincorrersi di colpi di scena.
Il sogno del Teatro della Gioventù continua.
Testi di Chiara Bozzo

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“GENOVA E L’OTTOCENTO. L’ARTE ATTRAVERSO IL CAMBIAMENTO”: IN ARRIVO L’EDIZIONE AUTUNNALE DEI ROLLI DAYS
Dal 17 al 19 ottobre i Palazzi privati e pubblici...
- Pubblicato a Ottobre 16, 2025
- 0
-
Prosegue “Terre Shakespeariane” di Lunaria Teatro, l’appuntamento teatrale con le opere del grande scrittore inglese
GENOVA – Lunaria Teatro si fa portatrice di poesia e...
- Pubblicato a Ottobre 16, 2025
- 0
-
Gezmataz arriva alla Sala Claque del Teatro della Tosse, sabato 18 ottobre appuntamento con il jazz
GENOVA – L’arrivo dell’autunno non ferma il jazz e la...
- Pubblicato a Ottobre 16, 2025
- 0
-
“Luzzati. I sentieri dell’Ottocento”, la mostra dedicata al grande illustratore italiano
GENOVA – Nell’ampio ventaglio di iniziative per celebrare Genova nel...
- Pubblicato a Ottobre 16, 2025
- 0
-
Il Teatro Carlo Felice celebra l’opera di Melville con il Concerto per Moby Dick
GENOVA – Genova si anima e si prepara ad essere...
- Pubblicato a Ottobre 16, 2025
- 0
-
Il Tennis Club di Santa Margherita Ligure apre le porte al benessere e allo yoga sabato 18 ottobre
GENOVA – Benessere e yoga al Tennis Club di Santa...
- Pubblicato a Ottobre 16, 2025
- 0
-
Ciocofantasy a Villa Bombrini, l’appuntamento per tutti gli amanti della pasticceria
GENOVA – In arrivo nel fine settimana un appuntamento imperdibile...
- Pubblicato a Ottobre 16, 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Il Centro di Chirurgia dell’Obesità del Galliera compie quindici anni, oltre 1200 i pazienti seguiti dall’Istituto
GENOVA – Il Centro di Chirurgia Bariatrica dell’Ospedale Galliera...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi