- Novembre di eventi e incontri al Mog: gli appuntamenti in programma
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Una settimana da radioamatori al Museo dell’Antartide
Dal 21 al 26 febbraio 201, in occasione della settimana dei radioamatori dedicata all’Antartide, il Museo Nazionale dell’Antartide ospita la sezione di Genova dell’A.R.I. (Associazione Radioamatori Italiani). Sarà installata una stazione radio all’interno del Museo che effettuerà trasmissioni per collegare il più elevato numero di stazioni radio possibili con l’intento di incentivare la conoscenza di questo meraviglioso mondo glaciale. La sigla identificativa internazionale sarà II1MNA.
A ricordo dell’evento verrà spedita a tutti i radioamatori che collegheranno il museo una QSL speciale: cartolina che usa scambiarsi tra radioamatori a conferma dell’avvenuto collegamento.
Ai visitatori del Museo sarà dato modo di vedere dal vivo una stazione radio operante e di conoscere da vicino la figura del radioamatore in tutte le sue varie sfaccettature.
Il radioamatore, ancora oggi in piena epoca digitale, affianca spesso le autorità in servizi sociali specie nell’ambito della protezione civile.
In concomitanza con questa iniziativa la sezione A.R.I. di Genova effettuerà il collegamento con le sezioni di Siena e Trieste del Museo Nazionale dell’Antartide dove saranno presenti gli operatori delle rispettive città.
La quattordicesima Antarctic Activity Week 2017 prevede il collegamento con i radioamatori di tutto il mondo da parte di tutte le stazioni che prenderanno parte all’evento, identificate con un suffisso che richiami in qualche modo “l’Antartide”.
Tutta la manifestazione avviene sotto la supervisione del WAP (WORLDWIDE ANTARTIC PROGRAM).
INFO Museo Nazionale dell’Antartide www.mna.it
IL MUSEO
Al Museo Nazionale dell’Antartide il pubblico può scoprire la vita nelle basi italiane in Antartide e gli scenari più suggestivi attraverso filmati, ricostruzioni e reperti scientifici. Il pubblico può vivere un’esperienza immersiva, vestendo i panni dei ricercatori, coinvolto in un viaggio, che grazie a ricostruzioni d’ambiente, allestimenti interattivi, filmati e reperti storici e scientifici, permette di conoscere l’ultimo continente ancora incontaminato e seguire l’attività di ricerca svolta dall’Italia in Antartide, l’immenso laboratorio naturale per lo studio dei problemi ambientali e climatici.
Allestito su circa 1000 mq, il percorso espositivo ci invita a seguire i ricercatori nel loro viaggio verso il continente bianco che inizia con la preparazione fisica e la prova dello speciale abbigliamento termico. In un ambiente che riproduce l’interno di una base, il pubblico può indossare gli indumenti idonei per affrontare il clima estremo dell’Antartide. Una volta pronti per l’esplorazione, i visitatori possono approfondire le caratteristiche geografiche, ambientali e climatiche dell’Antartide.
Uno suggestivo murales introduce al viaggio: come nel passato e come oggi le spedizioni raggiungono la zona più difficile del nostro Pianeta?
Si arriva alle basi italiane “Mario Zucchelli Station” e “DOME C” di Baia Terranova e si entra idealmente in una stazione.
Una delle sale più interessanti mette a confronto l’equipaggiamento usato dai coraggiosi esploratori del passato e dagli attuali ricercatori: sci, piccozze, fornelli, provviste contrapposti ai materiali ed attrezzature tecnologiche su cui si può fare affidamento oggi.
Giunti a questo punto del percorso il pubblico, ormai arrivato in Antartide, segue i ricercatori nell’esplorazione delle acque e del ghiaccio antartici, scoprendo gli organismi che vi vivono. Entra in una “grotta di ghiaccio” ed esplora l’ambiente per conoscere la vita al Polo Sud: la biodiversità antartica, l’adattamento dei pesci alle fredde temperature delle acque polari, la rete alimentare e il suo delicato equilibrio.
A conclusione del viaggio, una ricostruzione del pack e di alcune specie rappresentative.
Il percorso espositivo del Museo, grazie allo stretto legame con l’Università, è costantemente aggiornato nei contenuti scientifici e divulgativi sulla base dei risultati delle ricerche scientifiche in corso.
(C.S.)
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Decretati i quattro vincitori di “Semi di bene” l’iniziativa di UniCredit e Celivo per la promozione del territorio
GENOVA – Si è conclusa l’iniziativa “Semi di bene” promossa...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Torna la Fiera di San Carlino a Voltri: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Il 9 novembre torna a Voltri la tradizionale...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Al via P.A.L.C.O., la rassegna che porta arte e musica nelle periferie genovesi
GENOVA – Al via la nuova rassegna P.A.L.C.O. – Periferie...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
“A teatro nessuno è straniero” ospita il drammaturgo Moni Ovadia: poesie e musica al Soc di Certosa
GENOVA – Proseguono gli incontri nell’ambito della rassegna “A teatro...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
La tredicesima edizione di Sant’Agostino della Cella, appuntamenti e incontri dedicati al Santo
GENOVA – Torna, per il tredicesimo anno, l’appuntamento dedicato al...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Gioco e solidarietà al Cenobio dei Dogi di Camogli, domenica 9 novembre il burraco a favore di Gaslini e Flying Angels
CAMOGLI (GE) – Il Cenobio dei Dogi di Camogli ospita...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
“…Si ma di lavoro cosa fai?”, il nuovo spettacolo comico di Bottesini e Carretti al Teatro di Cicagna
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna sabato 8 novembre...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
La sfilata delle farfalle rosa al Palazzo della Borsa, l’iniziativa per sensibilizzare sulla prevenzione oncologica
GENOVA – La Sala delle Grida di Palazzo della...
- 7 Novembre 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi