- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
«Una settimana con…», prosegue la rubrica dedicata ai piccoli lettori

GENOVA – La e-library delle Biblioteche di Genova Metropolitana (bi.G.met) non dimentica i lettori più piccoli, ai quali dedica la rubrica “Una settimana con…”.
Diffusa tramite il catalogo online www.bigmet.org e le pagine Facebook delle biblioteche civiche e di bi.G.met, l’iniziativa è del Sistema Bibliotecario Urbano, disponibile ogni giorno sul sito www.bibliotechedigenova.it.
Protagonista della rubrica questa settimana è Pinin Carpi, scrittore, illustratore, saggista e autore di classici per ragazzi come “Cion Cion Blu” (vincitore del Superpremio italiano Andersen 2002), “Le avventure del marinaio Lupo Uragano”, “Il Sentiero segreto”, “Il Fantasma che aveva paura dei fantasmi”, “Oggi è un giorno tutto da giocare”, “Susanna e il soldato”, “Il parco della grande Luna”.
Figlio del pittore Aldo Carpi, Pinin cresce in una famiglia di artisti e inizia da bambino a scrivere racconti, romanzi e poesie, ma anche a disegnare e a dipingere. Nel 1941 cura l’illustrazione di “Saranga il cacciatore” dell’esploratore inglese Attilio Gatti, edito Garzanti.
La guerra interrompe i suoi studi universitari e Pinin entra nella lotta partigiana. Dopo la Liberazione, si occupa dell’ufficio stampa del CLN Alta Italia e in seguito gli viene affidata la collana “Attraverso l’Italia” del Touring Club Italiano, per la quale realizza tre volumi.
Nel 1960 diventa capo ufficio stampa della casa editrice Garzanti e inizia a dedicarsi alla critica d’arte, dal 1963 dirige la rivista “Arte Club” del Club del Libro d’arte di Garzanti.
Nel 1968 pubblica il suo primo libro per ragazzi, il divertentissimo e paradossale “Cion Cion Blu”, un vero capolavoro che ha successo anche all’estero. Nel 1975 comincia a ideare “Il mondo dei bambini”, lavoro che lo impegna per più di cinque anni.
Intanto progetta la serie “L’arte per i bambini” (pubblicata da Vallardi tra il 1973 e il 1993), un modo innovativo per avvicinare i bambini all’arte, costruendo storie sulle immagini in sequenza delle opere di Klee, Van Gogh, Rousseau, Matisse, Nolde, Goya, Canaletto e Vermeer.
Info
L’iniziativa è disponibile sul sito web www.bibliotechedigenova.it. Il catalogo online della e-library delle Biblioteche di Genova Metropolitana è disponibile su www.bigmet.org.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Intitolazione della piazza a Santa Caterina Fieschi Adorno: la cerimonia avvenuta il 12 settembre
GENOVA – venerdì 12 settembre la piazzetta adiacente alla Chiesa...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI) tra storia e cultura: i nuovi orari e gli appuntamenti
GENOVA – A partire da oggi, 15 settembre, il MEI...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Volge al termine la 18ª edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione/L’Oriente”: il programma degli ultimi tre appuntamenti
GENOVA – Sta per terminare la 18ª edizione dei “Dialoghi...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“I fili del passato” di Cristina Unterberger: presentazione del libro al Caffè Letterario Librìdo
GENOVA – Appuntamento con la letteratura, il 18 settembre presso...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare” al Museo Galata: ospite il 18 settembre Giovanna Vitelli
GENOVA – Prosegue la 6ª edizione di “Incontri in Blu....
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di tartarughe...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“GENOVA E L’800”, L’INIZIATIVA CHE CELEBRA IL “SECOLO DEI GENOVESI”: IL PROGRAMMA E GLI EVENTI
Appuntamento con storia, cultura e arte; questo autunno nel capoluogo...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi