- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
UNA MEZZALUNA DI SAPORI: FESTE E SAGRE DEL WEEKEND

Anche con un caldo da record, torna il consueto appuntamento con il cibo, la musica e l’intrattenimento della nostra regione: tutti gli eventi enogastronomici da Ponente a Levante per questo weekend rovente.
IMPERIA – Nell’imperiese troviamo giovedì 2 agosto la Notte di Mediestate a Ventimiglia: nel Centro Storico, nell’ambito di Agosto Medievale, una rievocazione con ambientazioni in abito storico nelle piazzette della Città Medievale, animazione, spettacoli, intrattenimenti musicali, mercato medievale, taverne, attendamento, giochi storici e molto altro; ancora per l’Agosto Medievale di Ventimiglia, troviamo venerdì 3 agosto la Notte delle Perseidi, sabato 4 La Notte de li Mercanti e domenica 5, alla Marina di S. Giuseppe (Lungomare Oberdon e Cavallotti) la Regata dei Sestieri (una competizione tra i Sestieri cittadini) e la Notte in Festa; a partire dal 2 agosto e fino al 16 settembre, sempre a Ventimiglia ci sarà “U Descu De Chi” (“La nostra tavola”), appuntamento con la tradizione secolare della cucina ligure che rappresenta, oggi più che mai, una delle principali attrattive turistiche della zona, e che quindi punta a tutelare e valorizzare le produzioni tipiche promuovendo le tradizionali feste ad esse dedicate, consentendo ai visitatori di riscoprire il legame naturale e culturale che lega un alimento al suo territorio di origine; a Seborga troviamo invece la Sagra dei Batolli, in Piazza Martiri Patrioti, uno degli eventi più attesi dei dintorni: i batolli sono una particolare tipologia di pasta, preparata con farina di castagne e il nauin (una tipica rapa bianca), che, secondo tradizione, vengono conditi rigorosamente con il pesto; sono tipici non solo di Seborga, ma anche di Uscio, un paese in provincia di Genova, che infatti è da anni gemellato con il borgo dell’entroterra ponentino. Insieme, durante la sagra, sarà possibile gustare tante altre tipicità della tradizione: il coniglio alla seborghina, lo spezzatino di capra e fagioli e tanta carne cotta alla griglia. Non mancherà la musica per allietare la serata. A Gazzo Vigna torna invece il festival più pazzo dell’estate: nel cuore della Valle Arroscia sorge il Cian du Figu Music Festival, un evento unico con un location speciale immersa nella natura incontaminata: in una vasta area tende, oltre al servizio bar, sarà possibile cibarsi di ottimi panini di vario tipo e ballare con i ritmi del resident Dj Giorgino assieme agli ospiti d’eccezione Gianluca Bruzzone alias Dj Bruzz, Davide Bisso in arte JC DJ, Joele Bocchiardo conosciuto come Jobok Deejay ed il vocalist di casa Dyeg; a Civezza ci sarà il Plenilunio d’agosto, evento giunto alla XXVIII edizione, in cui sei band e diversi generi musicali animeranno le vie e le piazze della città, per poi concludere con il concerto finale dei RadioGaGa in tributo ai Queen; a Dolceacqua la magia della Serata Danzanta con Carnevale in Maschera: una festa in maschera e danzante dal fascino unico.
SAVONA – Nel savonese troviamo l’immancabile Festa dei Gunbi a Toirano, uno degli eventi più attesi ed amati della bella stagione, con la cucina di carne al Parco del Marchese, quella di pesce a Le Giaire, la cucina vegetariana in piazza Rosciano e tanti golosi punti per le strade cittadine dedicate allo “street food” con tutti i prodotti più tipici della zona: dal Cycnus la farinata, dal Centro Anziani il michettin, dal Geode le bruschette, in piazza della Libertà le crèpes e il ricchissimo “piatto del sacrestano”, presso la parrocchia le fritture varie; da venerdì 3 a martedì 6 agosto sarà possibile godersi invece a Noli la sagra enogastronomica “Tossiamo insieme“; a Bardino Vecchio è tutto pronto invece per la tradizionale Sagra Campestre, con porchetta allo spiedo, ravioli al sugo di coniglio, vini selezionati e tanti piatti tipici; sabato 4 e domenica 5 ci sarà invece a Stella San Martino, l0calità Teglia, la Festa delle Patate: una sagra con piatti a base di patate a Km0; a Feglino troviamo la Sagra della Lumassina, giunta alla 41esima edizione, con tanti stand gastronomici e cibi preparati completamente in casa: dalla farinata cotta nei forni a legna alla cima alla ligure, ogni piatto è preparato con cura e passione e non mancherà l’intrattenimento a base di musica dal vivo; sabato e domenica, a Pontinvrea, la tradizionale Festa della Croce Bianca, con tanti stand gastronomici con piatti locali e ballo liscio con orchestra; a Ceriale, in piazza della Vittoria, solo per domenica 5 ci sarà l’evento “Mia and Me“, una giornata di magia con fiori, unicorni, laboratori e spettacolo per grandi e piccini; infine a Cairo Montenotte, da domenica 5 fino a venerdì 10 agosto, ci sarà l’edizione 2018 di Cairo Medievale, serate a tema con i grandi musici di In Vino Veritas, Futhark, Le Tre Cipolle e Sonagli di Tagatam, Slate ed esibizioni con gli Sbandieratori di San Damiano ed il burattinaio Mauro Pagan.
GENOVA – In provincia di Genova ritroviamo anche questo weekend (e fino al 9 agosto) Estateinsieme, grandi serate di cabaret e musica presso i Giardini dei Monaci al Museo Civico di Masone; a Sestri Levante, località Santo Stefano del Ponte, gli Amici del Ponte: quattro serate di festa con ottimo cibo, buona musica e una grande famiglia pronta ad accogliere il pubblico; a Davagna, invece, la Croce Rossa organizza in via Sottana la tradizionale Festa dei Volontari: 3 serate con buon cibo, musica, giochi antichi, pesca di beneficenza e, la domenica, per i bimbi caccia al tesoro del soccorso; a Bavari, alla chiesa di San Giorgio, ci sarà invece la Sagra “15 anni di U.S. Bavari”, una festa campestre che si tiene ogni anno nel “Giardino” Soms di Bavari con buon cibo, musica, lotterie e divertimento assicurato; a Gattorna di Moconesi troviamo la Notte Bianca della Girandola, con balli ed animazioni tema anni ’20, swing, artisti di strada, giocolieri , mangiafuoco, negozi aperti anche di notte, degustazioni offerte, menù a tema, stand gastronomici, DJ set, raduno auto d’epoca; a Ceranesi “La Solidarietà è… Sagra!“, con una serata che racchiude sport, divertimento e soprattutto solidarietà per gli amici di Campi ed Ancarano, con i quali il legame è sempre più forte; a Salto d’Avegno, dal 5 al 7 agosto, troviamo invece la Festa Patronale di N.S. della Salute con ravioli, asado, ripieni, focaccia al formaggio, salsiccia,
pollo alla piastra, patatine, dolci fatti in casa; a San Martino di Noceto (Rapallo), la Festa di San Martino di Noceto, con stand gastronomici e musica dal vivo; infine a Bastia (Busalla), la Sagra Campestre di Nostra Signora della Bastia.
LA SPEZIA – Nello spezzino troviamo a Casano di Luni, dal 3 al 12 agosto, l’ottava Festa della Birra (Blue Bier Fest): anche quest’anno dieci giorni di cibi succulenti, divertimento e birre fantastiche; a Mattarana la mitica Sagra dell’Asado, con piatti tipici della cucina locale: ravioli, polenta, bistecche e salsicce e, ovviamente, il piatto principale cioè l’asado; in località Antessio di Sesta Godano, infine, troviamo la terza edizione della deliziosa Focacciata dell’Alta Val di Vara, in piazza delle Feste.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi