- Novembre di eventi e incontri al Mog: gli appuntamenti in programma
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
UNA MARATONA DI SPETTACOLO PER I 200 ANNI DI FRANKENSTEIN
-GENOVA- In città numerosi appuntamenti, itineranti e non, alla scoperta di Mary Shelley, del dottor Frankenstein e della sua creatura.
Non tutti sanno che Mary Shelley, la creatrice di Frankenstein, ha abitato per un certo periodo a Genova, per la precisione ad Albaro.
La creatura mostruosa più famosa della letteratura gotica festeggia quest’anno i suoi 200 anni: inventato da Mary Shelley nel 1817, l’essere deforme che si incrudelisce per disperazione ha modificato l’immaginario occidentale dando origine a tutte le storie di fantascienza moderne fino agli attuali robot, cyborg, replicanti: è infatti il primo essere nato in laboratorio grazie al dottor Frankenstein, appunto.
Per ricordare questa figura fantastica Genova propone, domani, una maratona di spettacolo e cultura.
Attori, studiosi, musicisti, scienziati daranno vita a una giornata, ideata da Silvia Neonato e Carla Sanguineti, in cui si parlerà di Mary Shelley e del suo soggiorno in città nel 1822/23: si leggeranno parti dei suoi scritti e si effettueranno esperimenti scientifici in voga all’epoca e visti dalla Shelley a Londra, esperimenti che la ispirarono, neppure ventenne, per la sua creatura non nata da donna.
Momento clou della giornata il convegno a Palazzo Tursi, a ingresso libero, che dalle 16 in poi (preceduto da un laboratorio scientifico-mostruoso per adulti e bambini) propone interventi di Umberto Basevi, Nadia Robotti, Margaret Rose e Giuseppe Sertoli, che illustreranno il percorso di Frankenstein a teatro, in letteratura, al cinema e nella scienza. Prima degli interventi, sulle scale del palazzo l’attrice Susanna Salvi e il poeta Angelo Tonelli, nei panni di Mary e Percy Shelley, leggeranno passi delle loro opere, accompagnati dagli allievi del Liceo musicale Pertini.
Per conoscere i luoghi legati alla storia di Frankenstein verranno anche proposte due visite guidate, a pagamento, curate dall’Associazione Genova Cultura: una dedicata ai luoghi dove ha vissuto Mary Shelley e una, animata e più adatta a famiglie con bambini, che racconta la storia di Frankenstein.
Il programma della giornata:
- visita guidata “LA GENOVA DI MARY SHELLEY”: per conoscere i luoghi dove Mary Shelley ha vissuto a Genova, nella villa vicina a quella di lord Byron, dopo la morte del marito Percy naufragato nel mare ligure,
appuntamento ore 10,30 – Via Albaro 9
conferenza itinerante e visita guidata con Silvia Neonato a Villa Negrotto dove ha abitato Mary Shelley
a cura dell’Associazione Genova Cultura
Costo euro 8
Prenotazione obbligatoria al numero 010/3014333 oppure 392/1152682
- Visita guidata “STORIA DI FRANKENSTEIN” per conoscere la storia di Frankenstein e del suo mostro in allegria: un tour itinerante adatto alle famiglie che parte alle 14,30 dal Porto Antico (davanti al galeone) e si conclude a Palazzo Tursi un’ora dopo. Animatori gli attori della compagnia L’amour burlesque
a cura dell’Associazione Genova Cultura
Costo: euro 12
Riduzioni: euro 10 per soci associazione Genova Cultura, euro 8 per ragazzi fino ai 14 anni.
Prenotazione obbligatoria al numero 010/3014333 oppure 392/1152682
- “MARY SHELLEY A PALAZZO TURSI”
Convegno ed attività a partecipazione gratuita
ore 15,30 – Palazzo Tursi – Ex Bookshop – Laboratorio mostruoso-didattico sperimentale per grandi e piccini
ore 16 – Palazzo Tursi
Il convegno sarà preceduto da letture con Susanna Salvi e Angelo Tonellim e musica a cura degli allievi del Liceo Musicale Statale “Sandro Pertini”
– Introduce Carla Sanguineti, Amiche e amici di Mary Shelley
Intorno a Mary Shelley: di padri e di madri, di mostri e di vampiri…
– Giuseppe Sertoli, Università di Genova
Mary Shelley e Frankenstein: raccontare per indizi
– Nadia Robotti, Università di Genova,
La scienza ai tempi di Frankenstein
– Margaret Rose, Università di Milano,
Frankenstein a teatro, dall’Ottocento a oggi
– Umberto Basevi
Sbatti il mostro sullo schermo
Coordina Silvia Neonato giornalista, già presidente della Società delle Letterate.
Organizzazione: Comune di Genova, Associazione Amiche e amici di Mary Shelley, Società italiana letterate, Associazione Genova Cultura.
Musica degli allievi del liceo musicale Pertini di Genova. Abiti degli attori dell’istituto Einaudi Chiodo della Spezia.
(C.S.)
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Decretati i quattro vincitori di “Semi di bene” l’iniziativa di UniCredit e Celivo per la promozione del territorio
GENOVA – Si è conclusa l’iniziativa “Semi di bene” promossa...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Torna la Fiera di San Carlino a Voltri: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Il 9 novembre torna a Voltri la tradizionale...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Al via P.A.L.C.O., la rassegna che porta arte e musica nelle periferie genovesi
GENOVA – Al via la nuova rassegna P.A.L.C.O. – Periferie...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
“A teatro nessuno è straniero” ospita il drammaturgo Moni Ovadia: poesie e musica al Soc di Certosa
GENOVA – Proseguono gli incontri nell’ambito della rassegna “A teatro...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
La tredicesima edizione di Sant’Agostino della Cella, appuntamenti e incontri dedicati al Santo
GENOVA – Torna, per il tredicesimo anno, l’appuntamento dedicato al...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Gioco e solidarietà al Cenobio dei Dogi di Camogli, domenica 9 novembre il burraco a favore di Gaslini e Flying Angels
CAMOGLI (GE) – Il Cenobio dei Dogi di Camogli ospita...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
“…Si ma di lavoro cosa fai?”, il nuovo spettacolo comico di Bottesini e Carretti al Teatro di Cicagna
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna sabato 8 novembre...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
La sfilata delle farfalle rosa al Palazzo della Borsa, l’iniziativa per sensibilizzare sulla prevenzione oncologica
GENOVA – La Sala delle Grida di Palazzo della...
- 7 Novembre 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi