- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Una fiction sulle donne di Genova: storia e trasformazioni della città
 
															-GENOVA- Una fiction sulle donne di Genova che navigano ogni giorno alla ricerca del loro porto stabile e duraturo, un’impresa non facile che è stata raccontata pochi giorni fa nella sede della Regione Liguria, alla presenza dell’assessore alla Cultura, Ilaria Cavo, nel corso della presentazione de “Le Donne di Genova”.
Una fiction che, tramite diversi personaggi femminili, racconta la storia di Genova e delle sue trasformazioni. Cinquanta puntate della durata di 9 minuti ciascuna che dal 22 marzo verranno trasmesse il martedì, il giovedì e il sabato alle 19.35 in anteprima su un’emittente televisiva locale, su Youtube e su Facebook nella pagina ufficiale della fiction.
Scopo del progetto è quello di far conoscere la città di Genova, il suo territorio e i suoi abitanti utilizzando un mezzo molto efficace come la “fiction televisiva”, fotografando la Superba per come è cambiata in questi anni.
I liguri vedranno se stessi e impareranno a rivalutare la bellezza di una città, spesso poco conosciuta. «Le Donne di Genova» – spiega il produttore della fiction Francesco Mortola – «navigano ogni giorno alla ricerca del proprio porto stabile e duraturo, ma non è facile. Il ritrovare se stesse è, di fatto, la cosa più importante, come scoprire che la propria esistenza ha valore, non solo per se stesse, ma anche per le persone che stanno loro accanto. Dalla ragazzina adolescente alla donna matura ogni personaggio della fiction desidera ogni giorno veder realizzati i propri sogni, ma si deve scontrare con una realtà molto diversa, dove spesso un semplice rito come mangiare un pezzo di focaccia in un mattino dorato o bere uno spritz davanti a un tramonto d’inverno alla fine costituiscono i soli momenti di serenità».
«Qualunque esperimento o produzione per valorizzare e parlare del nostro territorio» – spiega l’assessore Cavo – «rappresenta uno sforzo apprezzabile. A maggior ragione che si parli di Genova, attraverso figure femminili forti, nonostante le loro mille contraddizioni. E sicuramente è anche importante che tante persone della strada, non famose, abbiano scelto di partecipare alla fiction».
(C.S.)
 
				Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
					GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
					GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
					GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
					CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
					GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
					SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
					GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel Cimitero... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
										
					A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo TascaGENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel... - 31 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regioneGENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De FerrariGENOVA – La Superba si prepara alle giornate di... - 6 Aprile 2018
- 3
 
- 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUSComincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che... - 5 Marzo 2018
- 3
 
- 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVARenzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di... - 31 Ottobre 2017
- 3
 











Devi essere loggato per postare un commento Accedi