- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
Un workshop sulla geotermia, importante fonte energetica rinnovabile
Wikipedia
GENOVA – L’Ordine dei Geologi della Liguria, con il patrocinio di Distav – Università degli Studi di Genova e di Regione Liguria, organizza il workshop “Utilizzo del sottosuolo come fonte energetica rinnovabile: progettazione, sostenibilità e quadro normativo dei sistemi geotermici a bassa entalpia” il 24 luglio alle ore 9 all’Auditorium Banca Carige (via D. Chiossone 3 – Genova).
La geotermia sfrutta il calore naturale che proviene dalla Terra. L’energia geotermica a bassa entalpia (a basse temperature), a differenza di quella ad alta entalpia, non serve per produrre elettricità, ma per riscaldare e raffreddare abitazioni e strutture grazie all’utilizzo di pompe di calore geotermiche. E’ una fonte di energia rinnovabile che ha numerosi vantaggi per l’uomo e per l’ambiente. Inoltre lo sfruttamento dell’energia geotermica sarà fondamentale per lo sviluppo energetico del Paese: l’Unione Europea ha da poco approvato l’obiettivo di coprire entro il 2030 il 32% dei consumi energetici a livello europeo tramite fonti di energia rinnovabile.
«Con la geotermia a bassa entalpia – commenta Carlo Civelli, presidente dell’Ordine dei Geologi della Liguria- è possibile utilizzare il calore naturale del terreno a basse temperature per scaldare o raffreddare a seconda della stagione con un basso costo d esercizio (alleggerendo il costo delle bollette degli italiani) e con zero emissioni di anidride carbonica e impatto ambientale. Il workshop che abbiamo organizzato vuole mettere l’accento sull’energia geotermica, ancora poco diffusa in Liguria, promuovendone l’attività».
Come funziona la geotermia? Si fanno delle perforazioni nel terreno, si mettono delle sonde per lo sfruttamento della differenza di temperatura tra la superficie e la profondità. Da questo si trae energia che deve poi essere abbinata a pompa di calore – tramite energia elettrica o fotovoltaico.
In Italia non c’è ancora una legge nazionale sulla geotermia: «Lombardia ed Emilia Romagna sono più avanti, – dichiara Crivelli – mentre in Liguria, come anche in altre regioni, non c’è una normativa e nemmeno un catasto o un censimento. Ci sono delle problematiche di tutela delle falde: perché bisogna evitare di mettere in comunicazione falde che prima risultavano isolate, è necessario essere sicuri di non fare perforazioni in zone sensibili, per esempio in aree soggette a frana o in una zona di tutela per la presenza di falde della risorsa idrica potabile. Ad oggi prima di iniziare a perforare per impianti a circuito chiuso (che sono i maggiormente diffusi) occorre soltanto fare una comunicazione di inizio lavori agli uffici del comune. I geologi che lavorano in questo settore stanno facendo molto: nella progettazione di impianti efficaci verificando anche la tutela dell’ambiente, ma è necessario facilitare lo sviluppo di queste energie rinnovabili e per far questo serve un quadro normativo chiaro e univoco».
Il workshop organizzato a Genova ha lo scopo di far incontrare professionisti, istituzioni e studiosi per confrontarsi sul tema della geotermia e per diffonderne la conoscenza, fornire supporto dai professionisti e stimolare la nascita di un regolamento, almeno regionale, per sfruttare questa risorsa.
c.s.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL “NUOVO” FORTE PUIN APRE LE PORTE AL PUBBLICO: DAL 23 NOVEMBRE IN PROGRAMMA EVENTI E TREKKING GUIDATI PER RISCOPRIRE LE FORTIFICAZIONI
Nella mattinata di oggi il bastione che torreggia sulle alture...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed alle...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Esce oggi “Perla Rara”: FB Genova La Superba dedica un nuovo inno alla città
GENOVA – Esce oggi venerdì 24 ottobre alle ore 17:45...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre a Spotorno “Lawrence Forever”, la celebrazione del centenario del soggiorno dello scrittore
GENOVA – Per celebrare il centenario del soggiorno dello scrittore David...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Dal 26 al 27 ottobre al “Wine Revolution” di Sestri Levante i rivoluzionari parallelismi fra il vino e il caffè di terroir
SESTRI LEVANTE (GE) – L’ottava edizione di “The Wine Revolution”, l’evento...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre per l’ “Aperitivo a Teatro” a Camogli concerto jazz con la Dr.Um Band capitanata dal batterista Peter Erskine
GENOVA – Cinque artisti dalla carriera leggendaria, cinque maestri assoluti...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Teatro di Cicagna: domenica 26 ottobre il primo spettacolo in genovese della stagione “Böga Bilöga”
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna domenica 26 ottobre ore 16 primo...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi