- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
UN TUFFO NEL “MUNDANTIGU” CHE RISORGE DOPO L’ALLUVIONE

Ritorna in Valbrevenna “U Mundantigu”, la Festa che rinnova le tradizioni storiche e culturali dell’antica vita in Valle, riscoprendo sapori e mestieri di una volta, domenica 28 agosto nell’area piscina-impianti sportivi comunali in località Baio, giunta quest’anno alla quindicesima edizione.
«Siamo riusciti a risistemare gli spazi della Festa, distrutti dalla terribile alluvione del settembre scorso, grazie al lavoro e l’aiuto di tante persone – dichiara Aldo Scorzoni, assessore al Turismo del Comune di Valbrevenna, ente organizzatore della manifestazione – e per questo motivo l’edizione di quest’anno assume maggior valore, arricchita peraltro dalla presenza di quasi 100 espositori, 30 in più delle precedenti edizioni».
La novità di quest’anno è rappresentata dalla possibilità di raggiungere la festa abbinando il viaggio sul ritornato Trenino Genova-Casella e la bicicletta elettrica: presso la stazione di arrivo di Casella è infatti attivo da alcuni mesi un servizio di noleggio di e-bike, l’innovativo mezzo per pedalare senza fatica tra le strade e salite della Valle Scrivia (per info: Cicli Cerati tel.010.677520 371.1647579, Ferrovia Genova Casella AMT – tel. 848.000.030 – 010.5582414).

Antichi mestieri
U Mundantigu è il tradizionale appuntamento con allevatori, produttori ed artigiani locali: i visitatori troveranno la mostra degli animali e dei carri d’epoca e potranno assistere e partecipare ai laboratori artigianali in programma. Il mercatino dei produttori locali permetterà di acquistare le specialità tipiche delle Valli: miele, sciroppo di rosa, dolci tipici, farine di produzione locale, ortaggi e soprattutto le buonissime patate di montagna, il cui raccolto è in corso. Curiosando tra i banchi di piccolo brocante, artigianato locale e cose di una volta si troveranno curiosi oggetti del passato, mentre gli stand gastronomici offriranno l’opportunità di pranzare all’aperto con asado e menu tipico; per la cena sarà cucinato il minestrone e si farà sera accompagnati ai tavoli da suonatori con musica tradizionale.
Gli animali in mostra
Inoltre, come sempre, per i bambini il battesimo della sella, con il giro in calessino al mattino e al pomeriggio, arricchito dalla presenza degli asini dell’Antola, accompagnati dall’Associazione Cascinette Little Ranch. Sempre per i più piccoli, ma anche per la curiosità dei più grandi, la preparazione del “formaggio”, del “burro all’antica” e le dimostrazioni artigiane, come la trebbiatura del grano, l’imballaggio della paglia, filatura della lana, ciabattino.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
I BAUSTELLE AL “BALENA FESTIVAL” INCANTANO GENOVA TRA GONG, BUONA MUSICA E UN PUBBLICO SENZA SCHERMI
In scena ieri sera un concerto intenso e raffinato all’Arena...
- Pubblicato a Luglio 5, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi