- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
“Theatre Sharing”, la Tosse lancia l’idea di un teatro condiviso con i cittadini
GENOVA- La Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse lancia l’idea di un teatro condiviso e aperto con i cittadini: il Theatre Sharing. Unico esperimento in Italia nel suo genere.
“Theatre Sharing – per una cultura condivisa”, questo è il motto per un progetto biennale (2020-2021). Ideato in collaborazione da Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse con la project manager Beatrice Sarosiek il progetto è sostenuto da Fondazione Compagnia di San Paolo attraverso il bando Open2Change.
Qual è il ruolo delle istituzioni culturali oggi?
Quale rapporto costruire con la città? Come favorire una partecipazione attiva e democratica alla cultura? Come rendere i teatri dei veri luoghi di incontro e crescita culturale e sociale? Sono solo alcune delle domande a cui il progetto (iniziato nel 2019) tenta di rispondere.
L’obiettivo è ridefinire l’identità dell’intera istituzione Teatro della Tosse e il suo rapporto con il pubblico. Il progetto Theatre Sharing è entrato ora nella sua fase centrale: la costruzione di un modello gestionale condiviso, attraverso il contatto diretto con i cittadini e il territorio. Lo scopo è la costruzione di un board, che si occuperà della gestione e della co-programmazione degli spazi del Teatro del Ponente.
Un teatro condiviso, attraverso il contatto diretto con i cittadini e il territorio.
La Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse, nata nel 1975, è cresciuta di dimensioni, complessità e struttura. E’ riconosciuta dal MIBACT come TRIC (Teatro di rilevante interesse culturale) e gestisce, oltre alla multisala di Sant’Agostino, anche il Teatro del Ponente. Si tratta di uno spazio teatrale nel quartiere di Voltri, realizzato negli anni ’70 all’interno di spazi di proprietà del Demanio, con il coinvolgimento ed il contributo dei cittadini.
Prende il via in questi giorni, quindi, un importante percorso per riscoprire insieme ai cittadini il valore del teatro e della cultura.
E’ necessario riaprire i teatri.
Theatre Sharing propone un rinnovamento dell’idea stessa di cultura: bisogna riaprire i luoghi della cultura ed è necessario farlo insieme ai cittadini stessi con un progetto comune.
Ad oggi, partecipano alle riunioni del board: Municipio VII Ponente, Pro loco Voltri, Arci Ragazzi Prometeo, Associazione Il Cucciolo Onlus, Associazione La Giostra della Fantasia, Associazione Ponente Insieme, Coop Omnibus, Drina A12 GiulioGol, Respiro Danza a.s.d.
La partecipazione è aperta a coloro che fossero interessati, per informazioni promozione@teatrodellatosse.it.
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“Ancestrali” il laboratorio di Alessandra Vannucci dedicato alle donne, il 25 novembre lo spettacolo finale
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile non è...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Incontri su Colombo, gli eventi organizzati da Fondazione Casa America riguardo al grande esploratore genovese
GENOVA – “Genova nell’Ottocento. Compositori per Colombo” è il titolo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
In arrivo il Nuovo Spazio Circuito: tavoli e postazioni attrezzate per lavoratori e studenti
GENOVA – Sta per aprire le sue porte il nuovo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Si concludono i Concerti d’Autunno, ospiti dell’ultima serata Yesenia Vicentini e Clarissa Carafa
GENOVA – Ultimo appuntamento con i Concerti d’Autunno che hanno...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le prenotazioni...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
“Moby Dick. La Balena”, al via le visite guidate alla mostra con Michela Murialdo
GENOVA – Da oggi, 4 novembre, alle 15.30 con un...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
I PIRATI DEI CARUGGI AL POLITEAMA GENOVESE CON “PROFONDO ROZZO”, BATTUTE E IRONIA PER RACCONTARE IL PRESENTE
Spaventati da una situazione internazionale allarmante, i quattro comici genovesi...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi