- Lunaria Teatro: gli appuntamenti del “Festival in una notte d’estate” dal 4 all’8 agosto
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
“Theatre Sharing”, la Tosse lancia l’idea di un teatro condiviso con i cittadini

GENOVA- La Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse lancia l’idea di un teatro condiviso e aperto con i cittadini: il Theatre Sharing. Unico esperimento in Italia nel suo genere.
“Theatre Sharing – per una cultura condivisa”, questo è il motto per un progetto biennale (2020-2021). Ideato in collaborazione da Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse con la project manager Beatrice Sarosiek il progetto è sostenuto da Fondazione Compagnia di San Paolo attraverso il bando Open2Change.
Qual è il ruolo delle istituzioni culturali oggi?
Quale rapporto costruire con la città? Come favorire una partecipazione attiva e democratica alla cultura? Come rendere i teatri dei veri luoghi di incontro e crescita culturale e sociale? Sono solo alcune delle domande a cui il progetto (iniziato nel 2019) tenta di rispondere.
L’obiettivo è ridefinire l’identità dell’intera istituzione Teatro della Tosse e il suo rapporto con il pubblico. Il progetto Theatre Sharing è entrato ora nella sua fase centrale: la costruzione di un modello gestionale condiviso, attraverso il contatto diretto con i cittadini e il territorio. Lo scopo è la costruzione di un board, che si occuperà della gestione e della co-programmazione degli spazi del Teatro del Ponente.
Un teatro condiviso, attraverso il contatto diretto con i cittadini e il territorio.
La Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse, nata nel 1975, è cresciuta di dimensioni, complessità e struttura. E’ riconosciuta dal MIBACT come TRIC (Teatro di rilevante interesse culturale) e gestisce, oltre alla multisala di Sant’Agostino, anche il Teatro del Ponente. Si tratta di uno spazio teatrale nel quartiere di Voltri, realizzato negli anni ’70 all’interno di spazi di proprietà del Demanio, con il coinvolgimento ed il contributo dei cittadini.
Prende il via in questi giorni, quindi, un importante percorso per riscoprire insieme ai cittadini il valore del teatro e della cultura.
E’ necessario riaprire i teatri.
Theatre Sharing propone un rinnovamento dell’idea stessa di cultura: bisogna riaprire i luoghi della cultura ed è necessario farlo insieme ai cittadini stessi con un progetto comune.
Ad oggi, partecipano alle riunioni del board: Municipio VII Ponente, Pro loco Voltri, Arci Ragazzi Prometeo, Associazione Il Cucciolo Onlus, Associazione La Giostra della Fantasia, Associazione Ponente Insieme, Coop Omnibus, Drina A12 GiulioGol, Respiro Danza a.s.d.
La partecipazione è aperta a coloro che fossero interessati, per informazioni promozione@teatrodellatosse.it.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Sestri Levante, l’estate del Teatro Conchiglia si accende: tutti gli eventi in programma
SESTRI LEVANTE (GE) – Dopo un luglio ricco di appuntamenti...
- Pubblicato a Agosto 1, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, SCATTA L’ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI DOMANI SABATO 2 AGOSTO DALLE 12 ALLE 18
Arpal emette allerta gialla per temporali sul centro levante della...
- Pubblicato a Agosto 1, 2025
- 0
-
Lunaria Teatro: gli appuntamenti del “Festival in una notte d’estate” dal 4 all’8 agosto
La prima parte della storica rassegna di Lunaria Teatro si...
- Pubblicato a Agosto 1, 2025
- 0
-
“The Busking Contest”, al via le semifinali dell’evento clou degli artisti di strada. Anche una genovese tra i primi otto
LAVAGNA (GE) – 2 Agosto 2025 – Lavagna, perla del Golfo...
- Pubblicato a Luglio 31, 2025
- 0
-
“Dogs & Museum”: nasce a Genova il servizio per vistare i musei civici con gli amici a quattro zampe. Ecco dove
GENOVA – Da oggi i musei civici sono pet-friendly, grazie alla...
- Pubblicato a Luglio 31, 2025
- 0
-
PALAZZO DUCALE, ECCO LE NOMINE: ARMELLA E MORETTINI ENTRANO NEL CONSIGLIO, CONFERMA PER MITCHELL
Sara Armella e Massimiliano Morettini entrano nel consiglio direttivo, Wolfson...
- Pubblicato a Luglio 31, 2025
- 0
-
AMIU Genova presenta il bilancio di sostenibilità per promuovere la cura del bene comune
GENOVA – È stato presentato questa mattina nel Salone di...
- Pubblicato a Luglio 28, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, SCATTA L’ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI DOMANI SABATO 2 AGOSTO DALLE 12 ALLE 18
Arpal emette allerta gialla per temporali sul centro levante...
- 1 Agosto 2025
- 0
-
AMIU Genova presenta il bilancio di sostenibilità per promuovere la cura del bene comune
GENOVA – È stato presentato questa mattina nel Salone...
- 28 Luglio 2025
- 0
-
“TORNA A CASA” NIGHT SPIRIT, IL CANE-EROE DEL PONTE MORANDI
Le sue ceneri sono state consegnate da Asef ieri...
- 25 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi