- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
“Theatre Sharing”, la Tosse lancia l’idea di un teatro condiviso con i cittadini

GENOVA- La Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse lancia l’idea di un teatro condiviso e aperto con i cittadini: il Theatre Sharing. Unico esperimento in Italia nel suo genere.
“Theatre Sharing – per una cultura condivisa”, questo è il motto per un progetto biennale (2020-2021). Ideato in collaborazione da Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse con la project manager Beatrice Sarosiek il progetto è sostenuto da Fondazione Compagnia di San Paolo attraverso il bando Open2Change.
Qual è il ruolo delle istituzioni culturali oggi?
Quale rapporto costruire con la città? Come favorire una partecipazione attiva e democratica alla cultura? Come rendere i teatri dei veri luoghi di incontro e crescita culturale e sociale? Sono solo alcune delle domande a cui il progetto (iniziato nel 2019) tenta di rispondere.
L’obiettivo è ridefinire l’identità dell’intera istituzione Teatro della Tosse e il suo rapporto con il pubblico. Il progetto Theatre Sharing è entrato ora nella sua fase centrale: la costruzione di un modello gestionale condiviso, attraverso il contatto diretto con i cittadini e il territorio. Lo scopo è la costruzione di un board, che si occuperà della gestione e della co-programmazione degli spazi del Teatro del Ponente.
Un teatro condiviso, attraverso il contatto diretto con i cittadini e il territorio.
La Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse, nata nel 1975, è cresciuta di dimensioni, complessità e struttura. E’ riconosciuta dal MIBACT come TRIC (Teatro di rilevante interesse culturale) e gestisce, oltre alla multisala di Sant’Agostino, anche il Teatro del Ponente. Si tratta di uno spazio teatrale nel quartiere di Voltri, realizzato negli anni ’70 all’interno di spazi di proprietà del Demanio, con il coinvolgimento ed il contributo dei cittadini.
Prende il via in questi giorni, quindi, un importante percorso per riscoprire insieme ai cittadini il valore del teatro e della cultura.
E’ necessario riaprire i teatri.
Theatre Sharing propone un rinnovamento dell’idea stessa di cultura: bisogna riaprire i luoghi della cultura ed è necessario farlo insieme ai cittadini stessi con un progetto comune.
Ad oggi, partecipano alle riunioni del board: Municipio VII Ponente, Pro loco Voltri, Arci Ragazzi Prometeo, Associazione Il Cucciolo Onlus, Associazione La Giostra della Fantasia, Associazione Ponente Insieme, Coop Omnibus, Drina A12 GiulioGol, Respiro Danza a.s.d.
La partecipazione è aperta a coloro che fossero interessati, per informazioni promozione@teatrodellatosse.it.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
IL CARLO FELICE HA SCELTO MICHELE GALLI COME SOVRINTENDENTE: GLI OBIETTIVI E I PROGETTI PER IL FUTURO
La presentazione è avvenuta oggi a Palazzo Tursi. Galli: “Puntiamo...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi